Il nuovo campus di Wibu-Systems a Karlsruhe: progettato per la sicurezza

Ingegneria strutturale avanzata grazie alla tecnologia CAD, protetta con CodeMeter

Pubblicato il 17 settembre 2021

Accanto alla storica linea ferroviaria della valle del Reno, una delle principali arterie economiche della Germania, sorge il nuovo campus di Wibu-Systems, che aggiunge così un capitolo emozionante alla storia di intraprendenza industriale e tecnologica di Karlsruhe. Il sito combina la nuova sede centrale dell’azienda, incluse le aree dedicate alla ricerca e allo sviluppo e gli impianti di produzione, con la House of IT Security, un hub tecnologico e uno spazio di co-working – l’IT Security Club – riservato all’innovazione della cyber sicurezza.

Entrambi gli edifici sono stati creati grazie alla competenza congiunta degli ingegneri strutturali di Haag Ingenieure di Ettlingen, Germania, e degli specialisti CAD di Glaser Programmsysteme di Wennigsen, Germania. Il loro lavoro e la visione dell’AD di Wibu-Systems, Oliver Winzenried, sono confluiti per erigere un luogo attraente in cui lavorare e una fucina per i talenti IT della città, dimostrando la fede di Wibu-Systems nella crescita e nell’innovazione future, così come il suo impegno verso le sue radici e le tradizioni locali.

Gli ingegneri di Haag si sono rivolti a Glaser per ISBCAD, il loro software specializzato in ingegneria edile, che restringe deliberatamente lo spettro funzionale delle normali e poco specifiche applicazioni CAD, per focalizzarsi specificamente sulla creazione di importanti progetti di ingegneria architettonica e strutturale, con funzioni particolarmente efficienti per il calcolo delle armature, dei rivestimenti e delle casseforme. I dati risultanti possono essere facilmente esportati dall’utente in un’ampia gamma di formati file ed interfacce. Ciò permette di produrre i dati per i calcoli delle superfici d’inviluppo, un must per la progettazione di edifici conformi ai severi standard di efficienza energetica della Germania.

Quest’ultima questione ha avuto un ruolo di primo piano anche nella progettazione del campus di Wibu-Systems a Karlsruhe, dove i rivestimenti e i materiali degli edifici sono stati scelti con cura per rendere sia la nuova sede dell’azienda che la House of IT Security il più possibile efficienti dal punto di vista energetico ed ecologico.

Per proteggere l’inestimabile proprietà intellettuale investita nella loro sofisticata soluzione CAD, gli specialisti di Glaser hanno deciso di cogliere il momento in cui l’azienda è migrata a Microsoft .NET Framework 4.0 per riprogettare i loro sistemi di protezione e gestione licenze. Molto prima che la loro tecnologia venisse utilizzata per l’architettura della nuova sede di Wibu-Systems, Glaser aveva già scelto CodeMeter, la versatile e completa tecnologia per la protezione e la concessione in licenza del software.

Questo passo non solo ha dato loro accesso alle ampie opzioni di configurazione di CodeMeter, e conseguentemente alla creazione di nuovi canali di vendita e modelli di business, ma ha anche permesso loro di sostituire le chiavi di protezione del loro precedente sistema di licenza con l’elegante e high-tech CmStick di Wibu-Systems, un segno visibile di qualità per le migliaia di utenti di ISBCAD.

L’AD di Glaser, Matthias Glaser, ritiene che sia stata una fortunata coincidenza l’aver abbinato il software ISBCAD della sua azienda con CodeMeter di Wibu-Systems per realizzare la nuova sede del suo partner di protezione software: “Il nostro software e le nostre soluzioni di realtà mista aiutano gli sviluppatori a dare vita anche a progetti impegnativi. Per il campus di Wibu-Systems, il team di Haag Ingenieure ha svolto un lavoro eccellente nell’esprimere i valori e gli ideali del loro cliente in forma architettonica. E con il nostro impegno a fornire sempre prodotti e servizi affidabili e innovativi per i professionisti ed il nostro convincimento di mantenere relazioni durature e sostenibili con i nostri clienti e partner, siamo orgogliosi che la nostra azienda abbia fatto parte di questa avventura”.

Christoph Haag, proprietario della Haag Ingenieure, ha aggiunto: “È stato fantastico ricevere l’incarico per lo sviluppo dell’ingegneria strutturale per il nuovo campus di Wibu-Systems. È stato un progetto impegnativo, in cui siamo riusciti a conciliare un design strutturalmente solido e adatto allo scopo con il desiderio di un edificio economico ed esteticamente piacevole. Una delle sfide uniche per noi ingegneri strutturali era quella di collegare la Zimmerstrasse, una strada pubblica, con l’edificio Wibu-Systems. La nostra soluzione ha previsto l’integrazione di due capriate in cemento armato e travi profonde nei piani della facciata, in modo da ottenere un’ala di cinque piani, che si protende per 17 metri e si collega alla strada, senza bisogno di ulteriori colonne di supporto. Il nostro concetto strutturale, al di là delle aree centrali dell’edificio, utilizza lastre piane sostenute da punti, anziché muri portanti fissi e travi portanti, al fine di garantire la massima flessibilità, sia per i servizi dell’edificio che per la disposizione dello spazio stesso”.

Alle loro parole fa eco Oliver Winzenried, AD e co-fondatore di Wibu-Systems: “Gli ingegneri della Haag Ingenieure ci hanno aiutato a creare un nuovo punto di riferimento per il mondo IT nell’ecosistema esistente di Karlsruhe. Con loro, che utilizzano il software CAD di Glaser, e Glaser, che, a sua volta, si affida alla nostra tecnologia CodeMeter per mantenere protetta la loro proprietà intellettuale, tutti noi traiamo vantaggio dai punti di forza dell’altro, mentre la nostra città e la sua vibrante comunità IT beneficiano dell’apporto di soluzioni all’avanguardia”.



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

  • Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023

    “Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...

  • axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering

    Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...

  • Phoenix Contact All Electric Society
    Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact

    Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...

  • ABB Motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata
    Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza

    ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...

  • Nel cuore dell’automazione fiorentina

    Situata a Calenzano, nel cuore dell’automazione fiorentina, dal 1996 Sinertec opera nel settore dell’automazione industriale specializzandosi nello studio e nella realizzazione della parte elettrica ed elettronica del macchinario; partendo dalla progettazione elettromeccanica, passando per i cablaggi e...

  • Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo

    Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...

  • Nord Drivesystems logistica pacchi
    Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi

    Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...

Scopri le novità scelte per te x