Wibu-Systems si insedia nel nuovo campus tecnologico a Karlsruhe
La sede centrale di Wibu-Systems si trasferisce in una nuovissima struttura ecosostenibile, insieme alla nuova nata, House of IT Security, nel centro della vibrante comunità tecnologica di Karlsruhe

Wibu-Systems, pioniere internazionale della sicurezza IT, e archis, uno studio di architettura all’avanguardia, hanno combinato la loro passione per il design innovativo e l’impegno per le loro radici locali a Karlsruhe, creando un campus aziendale unico.
La nuova struttura, che ospita il quartier generale di Wibu-Systems e la sua consorella, la House of IT Security, è destinata a mantenere Karlsruhe sulla mappa dell’innovazione IT per i decenni a venire, quale punto di riferimento per le competenze locali in materia di cybersicurezza, offrendo un luogo accogliente per la comunità tecnologica della città e rappresentando un esperimento di architettura industriale ed aziendale unico nel suo genere. L’apporto di IBA Immobilien, in qualità di sviluppatore del progetto, di mdbm, come coadiutore dello stesso, e di Wolff+Müller, quale appaltatore generale, ha contribuito a trasformare la visione in realtà.
Situato nel vecchio scalo merci di Karlsruhe, centro nodale per il commercio e l’industria sullo storico asse del Reno e fucina di talenti tecnologici nel nuovo mondo dell’industria connessa e intelligente, il nuovissimo edificio è a cavallo tra il passato e il futuro economico ed industriale della città. Costruita secondo elevati standard di qualità e con un’ambiziosa impronta ecosostenibile, la nuova sede centrale, a sei piani, ospita uffici, laboratori, strutture di ricerca e un ampio spazio di produzione high-tech.
Alimentazione ad energia fotovoltaica, sistemi di raffreddamento e riscaldamento all’avanguardia, un’attenta scelta dei materiali da costruzione e un’abbondanza di stazioni di ricarica per auto e biciclette elettriche dimostrano la meticolosa attenzione volta a rendere l’edificio tanto ecosostenibile quanto accogliente e attraente per i suoi occupanti. Per un’azienda attiva nel delicato campo della sicurezza informatica, i requisiti del progetto hanno anche incluso controlli di accesso di prim’ordine, aree di sicurezza speciali e un accesso all’energia e ai dati altamente affidabile.
Uno dei maggiori sostenitori dell’Industria 4.0 e di nuovi modelli di business, Wibu-Systems ha scelto di rivolgersi ad esponenti di spicco anche per la progettazione delle strutture e dei processi alla base della produzione dei propri dispositivi. Grazie all’esperienza del Karlsruhe Institute of Technology e alle innovative capacità di modellazione virtuale del progetto DigiFab4KMU, il layout e la logica operativa del nuovo sito produttivo di Wibu-Systems hanno potuto essere progettati in modo flessibile ed essere poi modificati e perfezionati, per ottimizzarne l’efficienza, l’automazione e la qualità. In linea con l’impegno dell’azienda verso il talento e l’eccellenza locale “Made in Germany”, per la maggior parte i concetti innovativi e i materiali utilizzati nella costruzione degli impianti di produzione e degli uffici sono scaturiti da partnership locali o sono stati acquistati da fornitori regionali.
Accanto alla nuova sede centrale di Wibu-Systems, la House of IT Security è pronta ad accogliere un gruppo selezionato di imprenditori, ricercatori ed enti istituzionali nelle sue unità locative e nei suoi spazi di co-working. Dedicata specificamente ai talenti nel campo della sicurezza informatica e pronta ad offrire un’altra spinta alla vibrante comunità tecnologica di Karlsruhe, la House of IT Security è il compagno perfetto per Wibu-Systems.
Per Oliver Winzenried, fondatore e AD di Wibu-Systems, l’edificio segna un’altra tappa nella storia dell’azienda: “Non si tratta solo di una mia visione personale, ma anche di un’espressione di ciò che è Wibu-Systems: abbracciare il futuro, attraverso tecnologie all’avanguardia, con standard di qualità senza compromessi. E nel contempo mantenere anche un senso del luogo, con le nostre radici qui a Karlsruhe e l’IT Security Club nella House of IT Security proprio accanto. Creato per la nostra gente, con nuovi grandi spazi e strutture di cui godere, affinché continuiamo a fare del nostro meglio in un luogo in cui tutti amiamo recarci”.
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...