Wibu-Systems si insedia nel nuovo campus tecnologico a Karlsruhe
La sede centrale di Wibu-Systems si trasferisce in una nuovissima struttura ecosostenibile, insieme alla nuova nata, House of IT Security, nel centro della vibrante comunità tecnologica di Karlsruhe

Wibu-Systems, pioniere internazionale della sicurezza IT, e archis, uno studio di architettura all’avanguardia, hanno combinato la loro passione per il design innovativo e l’impegno per le loro radici locali a Karlsruhe, creando un campus aziendale unico.
La nuova struttura, che ospita il quartier generale di Wibu-Systems e la sua consorella, la House of IT Security, è destinata a mantenere Karlsruhe sulla mappa dell’innovazione IT per i decenni a venire, quale punto di riferimento per le competenze locali in materia di cybersicurezza, offrendo un luogo accogliente per la comunità tecnologica della città e rappresentando un esperimento di architettura industriale ed aziendale unico nel suo genere. L’apporto di IBA Immobilien, in qualità di sviluppatore del progetto, di mdbm, come coadiutore dello stesso, e di Wolff+Müller, quale appaltatore generale, ha contribuito a trasformare la visione in realtà.
Situato nel vecchio scalo merci di Karlsruhe, centro nodale per il commercio e l’industria sullo storico asse del Reno e fucina di talenti tecnologici nel nuovo mondo dell’industria connessa e intelligente, il nuovissimo edificio è a cavallo tra il passato e il futuro economico ed industriale della città. Costruita secondo elevati standard di qualità e con un’ambiziosa impronta ecosostenibile, la nuova sede centrale, a sei piani, ospita uffici, laboratori, strutture di ricerca e un ampio spazio di produzione high-tech.
Alimentazione ad energia fotovoltaica, sistemi di raffreddamento e riscaldamento all’avanguardia, un’attenta scelta dei materiali da costruzione e un’abbondanza di stazioni di ricarica per auto e biciclette elettriche dimostrano la meticolosa attenzione volta a rendere l’edificio tanto ecosostenibile quanto accogliente e attraente per i suoi occupanti. Per un’azienda attiva nel delicato campo della sicurezza informatica, i requisiti del progetto hanno anche incluso controlli di accesso di prim’ordine, aree di sicurezza speciali e un accesso all’energia e ai dati altamente affidabile.
Uno dei maggiori sostenitori dell’Industria 4.0 e di nuovi modelli di business, Wibu-Systems ha scelto di rivolgersi ad esponenti di spicco anche per la progettazione delle strutture e dei processi alla base della produzione dei propri dispositivi. Grazie all’esperienza del Karlsruhe Institute of Technology e alle innovative capacità di modellazione virtuale del progetto DigiFab4KMU, il layout e la logica operativa del nuovo sito produttivo di Wibu-Systems hanno potuto essere progettati in modo flessibile ed essere poi modificati e perfezionati, per ottimizzarne l’efficienza, l’automazione e la qualità. In linea con l’impegno dell’azienda verso il talento e l’eccellenza locale “Made in Germany”, per la maggior parte i concetti innovativi e i materiali utilizzati nella costruzione degli impianti di produzione e degli uffici sono scaturiti da partnership locali o sono stati acquistati da fornitori regionali.
Accanto alla nuova sede centrale di Wibu-Systems, la House of IT Security è pronta ad accogliere un gruppo selezionato di imprenditori, ricercatori ed enti istituzionali nelle sue unità locative e nei suoi spazi di co-working. Dedicata specificamente ai talenti nel campo della sicurezza informatica e pronta ad offrire un’altra spinta alla vibrante comunità tecnologica di Karlsruhe, la House of IT Security è il compagno perfetto per Wibu-Systems.
Per Oliver Winzenried, fondatore e AD di Wibu-Systems, l’edificio segna un’altra tappa nella storia dell’azienda: “Non si tratta solo di una mia visione personale, ma anche di un’espressione di ciò che è Wibu-Systems: abbracciare il futuro, attraverso tecnologie all’avanguardia, con standard di qualità senza compromessi. E nel contempo mantenere anche un senso del luogo, con le nostre radici qui a Karlsruhe e l’IT Security Club nella House of IT Security proprio accanto. Creato per la nostra gente, con nuovi grandi spazi e strutture di cui godere, affinché continuiamo a fare del nostro meglio in un luogo in cui tutti amiamo recarci”.
Contenuti correlati
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Premio Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards assegnato a Omron
Omron si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022, che evidenziano le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo. Con sede negli Stati Uniti, S&P...
-
Supply Chain Sostenibile: Master per Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
RS Group sostiene The Washing Machine Project per migliorare le condizioni di vita nelle comunità sfollate
RS Group plc, fornitore globale omnicanale di prodotti e servizi a valore aggiunto, è entrato nel secondo anno della sua partnership triennale con The Washing Machine Project Foundation, ente di beneficienza che combina innovazione e ingegneria alla...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...
-
Atlantia investe su Rise with SAP per passare al cloud
Atlantia S.p.A. è una società italiana attiva a livello globale nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità e sistemi di pagamento. Il gruppo conta circa 21.000 dipendenti, gestisce 10.000 chilometri di autostrade...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...
-
Gli stabilimenti europei Goglio certificati ISCC Plus
Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e...
-
Termocamera acustica Fluke per rilevare le perdite di gas medicali
Un utilizzo innovativo della telecamera acustica industriale ii900 di Fluke ha consentito a un gruppo che opera nella cura di pazienti di migliorare i livelli di sicurezza in più strutture ospedaliere, nonché di conseguire gli ambiziosi obiettivi...
-
Proteggere il machine learning by design
Anche gli algoritmi di intelligenza artificiale, specialmente quelli utili in ambito biomedicale, hanno bisogno di essere difesi da contraffazione, manipolazione, sabotaggi, spionaggio industriale. Wibu-Systems ha realizzato una soluzione in grado di proteggere le applicazioni di machine learning...