John Deere utilizza gli esoscheletri Mate-XT di Comau nella logistica in Brasile

L'esoscheletro indossabile Mate-XT di Comau supporta il benessere ergonomico degli operatori del centro di distribuzione ricambi John Deere in Brasile

Pubblicato il 20 aprile 2023

Comau ha fornito a John Deere numerosi esoscheletri indossabili MATE-XT di Comau con l’obiettivo di contribuire al benessere dei lavoratori, ridurre lo stress fisico e il rischio ergonomico legato alle operazioni logistiche gestite dall’azienda. MATE-XT replica con precisione tutti i movimenti della spalla, aiutando gli operatori a svolgere il proprio lavoro in modo confortevole, diminuendo l’affaticamento muscolare, non limitando la mobilità e senza ingombri aggiuntivi.

Il suo design ergonomico può essere facilmente regolato per adattarsi a persone con corporature diverse; è possibile modificare la lunghezza degli spallacci e il livello di supporto richiesto in base all’operatore o al lavoro da svolgere, rapidamente e in pochi semplici passaggi. Lavorando a stretto contatto con John Deere per integrare l’esoscheletro nelle sue attività quotidiane, Comau ha inoltre tenuto un corso di formazione pratica sul suo utilizzo, presso il centro di distribuzione di 75.000 m2 di John Deere, a Campinas, nello stato di San Paolo.

Poiché spesso la consegna dei pezzi di ricambio viene richiesta dai clienti per il giorno successivo, i dipendenti di John Deere devono selezionare, smistare e imballare centinaia di componenti al giorno, un’attività che comporta movimenti ripetitivi di braccia, spalle e schiena. MATE-XT ha un design altamente traspirante e può essere indossato come uno zaino, fornendo un comodo supporto ergonomico per tutto il giorno, favorendo un aumento della qualità e della precisione delle attività manuali. Oltre a offrire un sostegno posturale altamente efficace, MATE-XT è dotato di certificazione EAWS (Ergonomic Assessment Work-Sheet): questo ha consentito a John Deere di effettuare una valutazione oggettiva del livello di miglioramento ergonomico e dei benefici derivanti dalla riduzione dell’affaticamento muscolare e dalla velocità di esecuzione dei compiti assegnati.

Anche quando si lavora con oggetti piccoli e leggeri, lo sforzo, apparentemente minimo, correlato a movimenti manuali ripetitivi può avere un impatto significativo sul corpo. Per aiutare John Deere a quantificare i vantaggi ottenuti dall’uso di MATE-XT, Comau ha quindi eseguito un’analisi elettromiografica dei fattori di rischio ergonomico: MATE-XT ha mantenuto i muscoli degli operatori in stato di riposo per il 98,5% del tempo di attività (rispetto al 2,4% del tempo, senza MATE-XT).

MATE-XT garantisce inoltre un corretto equilibrio muscolare, ottimizzando allo stesso tempo l’apporto di energia necessario per stabilizzare e sostenere il peso del braccio. Indossando l’esoscheletro, è possibile mantenere il braccio in una posizione stabile utilizzando solo il 10% della forza dell’operatore. Ciò si traduce in una maggiore sensazione di benessere, a cui si aggiungono risultati tangibili basati sulle prestazioni ottenute, come l’ottimizzazione dei processi e l’aumento della produttività. In tal modo, MATE-XT sta aiutando John Deere a diminuire i rischi ergonomici per i suoi dipendenti e ad ottenere una riduzione del 68% del sovraccarico muscolare.

“Il nostro impegno nel fornire ai clienti tecnologie di automazione innovative si estende anche alla ricerca di nuove modalità per garantire ai lavoratori di svolgere le proprie attività quotidiane in modo più sicuro, in diverse applicazioni e settori”, ha affermato Laerte Scarpitta, Comau Leader per le Americhe. “MATE-XT è un esoscheletro indossabile facile da usare che consente a John Deere di ottenere un grande valore aggiunto e benefici misurabili in termini di riduzione della fatica muscolare percepita e, di conseguenza, dello stress meccanico che grava sulla schiena, sulla regione lombare, sulle braccia e sulle spalle del lavoratore. Questa applicazione è un altro esempio del valore che la robotica può apportare ai processi produttivi delle aziende e al lavoro degli operatori “.



Contenuti correlati

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile

    Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Comau presenta Hyperflex: un nuovo paradigma per l’installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari

    Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....

  • Comau: nuovo esoscheletro lombare indossabile MATE-XB

    Comau e Iuvo, in collaborazione con Esselunga, hanno sviluppato un nuovo esoscheletro indossabile appositamente progettato per ridurre l’affaticamento lombare durante operazioni di sollevamento e attività ripetitive. Progettato con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia per gli operatori impegnati nella...

  • Comau: soluzioni di automazione avanzate e sostenibili ad Automatica 2023

    Comau sta plasmando l’innovazione e portando l’automazione avanzata, guidata dal digitale, ad un livello completamente nuovo, con potenti soluzioni progettate per accelerare l’integrazione tecnologica, aumentare la qualità e la produttività, in ottica sostenibile. Dal 27 al 30...

  • Comau e Fincantieri presentano MR4WELD, soluzione mobile robotizzata per la costruzione navale

    Comau e Fincantieri, due aziende italiane di riferimento mondiale nei rispettivi mercati, presentano il primo risultato della propria collaborazione congiunta ad Automatica: MR4Weld (Mobile Robot for Weld – robot mobile per saldatura), un robot mobile, un’innovativa soluzione...

  • Comau lancia MI.RA/Picker: una nuova soluzione digitale per rendere i robot intelligenti

    Comau presenta MI.RA/Picker, una soluzione di automazione avanzata intelligente per il prelievo di oggetti in sequenza casuale, basata su capacità percettive. Adattabile a qualsiasi marca di robot commerciale, di contenitore o di pinza personalizzati, questo sistema di presa...

  • Comau Flex-BD 2023
    Comau automatizza il riciclo e la rigenerazione delle batterie

    Comau rinnova, per il secondo anno, il proprio impegno nel progetto europeo Flexible Battery Dismantling (Flex-BD), con l’obiettivo di dare un contributo fondamentale allo sviluppo di un’economia realmente circolare. Flex-BD è un sistema robotizzato che automatizza l’iter...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

Scopri le novità scelte per te x