Italrental innova il comparto della locazione operativa
Nella compagine azionaria, Italfinance e Probest Service – Gruppo Ucimu (soci di maggioranza), Prime Advisor, Corimac e Garanzia Etica e il professionista Giancarlo Benini

È stato siglato in questi giorni l’atto di costituzione di Italrental Srl, società di locazione operativa di beni strumentali nuovi e usati, che propone alle imprese e ai professionisti soluzioni evolute sotto il profilo contrattuale.
Italrental nasce da un’idea di Italfinance, primaria società di finanza di impresa e di mediazione creditizia, e di Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. A detenere le quote maggiori sono Italfinance Holding (25%) e Probest Service, società di servizi di Ucimu (20%). Fanno parte della compagine azionaria anche la società di consulenza direzionale e manageriale Prime Advisor, capitanata da Gianluca De Candia, dal 2011 al 2018 Direttore Generale di Assilea (Associazione Italiana Leasing), Corimac, gruppo che da oltre 35 anni è specializzato in Asset management e re-marketing, Garanzia Etica, intermediario finanziario vigilato da Banca d’Italia operativo nella consulenza alle aziende e nella finanza agevolata, e Giancarlo Benini, manager di Italfinance, che da oltre 25 anni è nel settore del leasing e del noleggio.
Italrental è una realtà unica nel suo genere nel panorama italiano della locazione operativa perché propone, tra le altre novità, un piano canoni innovativo e una forma contrattuale semplice, chiara e trasparente. Il principale settore a cui si rivolge è quello delle macchine e delle attrezzature industriali, ma la società sarà attiva in molteplici altri comparti, tra i quali Energy, Copy, Smart Office.
“Italrental nasce con l’obiettivo principale di fornire a vendor e aziende utilizzatrici nuove soluzioni che, per i primi, favoriscono la vendita del prodotto mentre, per le seconde, consentono una grande flessibilità nel programmare il pagamento del bene, in base al proprio flusso di ricavi. Ritengo poi che sia un grande valore aggiunto il fatto che il contratto sia particolarmente sintetico e, pertanto, molto immediato per chi lo sottoscrive” afferma Giancarlo Olivetti, Presidente di Italrental. “Per quanto riguarda i soci che hanno creduto in questo progetto, tutti hanno una forte esperienza nel comparto del noleggio e ogni azionista rappresenta un tassello complementare del processo di business”.
Oltre all’esperienza dei suoi professionisti, la nuova società può contare su una rete distributiva molto solida, che si appoggia su quella degli agenti Italfinance, creata in quasi 40 anni di attività, e sulla lunga tradizione e competenza di Probest Service legata a Ucimu, che è realtà tra le più autorevoli del Sistema Confindustria. Nel 2022 il portafoglio clienti di Italfinance ha superato le 15mila imprese e le operazioni intermediate i 900milioni di euro (di cui circa 400 milioni proprio per operazioni di leasing e noleggio). Ucimu conta 250 aziende associate, che rappresentano oltre il 70% delle imprese del comparto nazionale delle macchine utensili, uno dei settori che maggiormente determina l’intera filiera manifatturiera italiana.
Alfredo Mariotti, vicepresidente Probest Service, ha affermato: “Osservando l’evoluzione del contesto, rileviamo già da qualche tempo la tendenza delle imprese della macchina utensile ad ampliare il proprio business aprendo a nuovi ambiti di attività e fornendo servizi a valore aggiunto agli utilizzatori; la locazione operativa del bene, garantita attraverso partner specializzati, è certamente uno di questi. Per tale ragione abbiamo inteso da subito sostenere questa iniziativa attraverso una partecipazione attiva che prevede il coinvolgimento diretto del nostro staff di Probest Service”.
Contenuti correlati
-
Gli ordini di macchine utensili calano del 20% nel terzo trimestre
Nel terzo trimestre 2023, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 19,9% rispetto al periodo luglio-settembre 2022. In valore assoluto l’indice si...
-
Grande successo per Lamiera 2023
Sono decisamente positivi i risultati raccolti dalla 22esima edizione di Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per il taglio, la deformazione e lavorazione di lamiera, tubi e profilati, che è andata in scena da mercoledì 10...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Ucimu, ordini in calo per le macchine utensili nel I trimestre 2023
Nel primo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 23,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto l’indice si è...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Cosa ci aspetta ad Hannover
Torna (finalmente) a vivere la fiera da vero evento, in presenza, quale è: dal 17 al 21 aprile massima partecipazione prevista per Hannover Messe 2023 Leggi l’articolo
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Lamiera 2023: appuntamento dal 10 al 13 maggio a FieraMilano Rho
Dopo l’edizione “inusuale” che si è tenuta nel 2022, a causa dello spostamento di un anno dovuto all’emergenza sanitaria, Lamiera torna al suo tradizionale posizionamento nel calendario delle manifestazioni internazionali di settore: gli anni dispari. Promossa da Ucimu-Sistemi...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...