Italmark sceglie KFI Vocalize: l’intelligenza artificiale in modalità vocale

KFI, tra i leader nell’implementazione di soluzioni e tecnologie per l’Industria 4.0, è stata scelta da Italmark come partner strategico per ottimizzare i processi, in particolare le procedure di stoccaggi e ripristini.
Italmark è un’importante realtà della grande distribuzione organizzata lombarda che gestisce un centinaio di supermercati nelle province di Brescia, Cremona, Mantova, Bergamo, Milano, Como, Monza Brianza, Pavia e Varese. In occasione del rinnovo del parco dei terminali veicolari preposti alle operazioni di stoccaggio e di ripristino, Italmark ha avvertito la necessità di abbandonare il vecchio sistema operativo Windows CE per passare ad Android e implementare gli stessi processi in modalità vocale con Vocalize.
L’obiettivo di Italmark era quello di ridurre considerevolmente gli errori, evitando che i suoi 40 operatori gestissero la parte informatica delle attività e quella sul campo in modo disallineato. Parallelamente, con il passaggio da dispositivi fissi a mobili, era aumentata la necessità per l’azienda di incrementare la flessibilitàdal punto di vista delle applicazioni, dell’operatività e delle scorte.
Qualità per la GDO e apertura a nuovi processi
Da 30 anni leader nell’implementazione di soluzioni integrate per la tracciabilità e la gestione di tutte le fasi della Supply Chain, KFI è la prima azienda ad aver introdotto in Italia i sistemi vocali per ottimizzare il settore della logistica. Per Italmark, KFI è intervenuta introducendo nei processi della supply chain la piattaforma Vocalize, che nasce come sistema aperto nativo Android e sfrutta una tecnologia di riconoscimento vocale basata sull’intelligenza artificiale per “vocalizzare” le interazioni uomo-macchina all’interno di flussi di lavoro in ambito logistico, industriale e in-field.
La consulenza e le soluzioni di KFI hanno consentito a Italmark di raggiungere maggiore flessibilità. Oltre ai classici benefici correlati all’introduzione della voce nei processi, dal maggior focus sugli obiettivi e sicurezza, alla migliorata ergonomia dettata dall’agire con occhi e mani libere, i carrellisti sono stati anche svincolati dai propri mezzi sostituendo i device fissati ai muletti con dei dispositivi mobili Zebra TC52.
Produttività, ergonomia e flessibilità
Grazie alla soluzione KFI Vocalize, Italmarket ha registrato una sensibile diminuzione degli errori senza intaccare la produttività del processo, riducendo nettamente al contempo anche gli inconvenienti dipendenti dall’attrezzatura.
I nuovi portatili Zebra, infatti, da una parte consentono di registrare le movimentazioni della merce comodamente dal muletto mediante le ultime ottiche long range; dall’altra, ospitando il client Vocalize nativo Android, aumentano la mobilità dei magazzinieri, abilitandoli a svolgere – in tempo reale e senza perdere produttività – tutte quelle attività che presuppongono l’allontanamento dal mezzo.
Contenuti correlati
-
Riconoscere i codici per lavorare bene e velocemente
Un software adatto ai dispositivi mobili più comuni e alle normali app diventa un versatile strumento di acquisizione dati che, attraverso la lettura di semplici codici a barre, può semplificare e velocizzare le attività tipiche degli operatori...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
E80 Group sviluppa un magazzino automatico ad alta densità per Metsä Tissue
Nella cartiera di Mariestad, in Svezia, Metsä Tissue sta investendo in un magazzino automatico ad alta densità per una logistica sempre più efficiente. Il Gruppo Metsä, tra i principali fornitori di tissue in Europa per privati e...
-
La robotica che si indossa
Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia e la qualità di lavoro degli addetti alla movimentazione colli nei propri stabilimenti di Napoli e...
-
Ducati digitalizza i processi logistici grazie alla piattaforma di Tesisquare
Ducati Motor Holding, la casa motociclistica italiana con sede nel quartiere di Borgo Panigale (BO), e Tesisquare, azienda italiana che opera nella creazione di soluzioni digitali della Supply Chain, hanno avviato un progetto innovativo con orizzonte pluriennale...
-
Picking e RA per digitalizzare il magazzino
TeamViewer ha proposto a GlobalFoundries di digitalizzare le attività di magazzino con la sua soluzione di picking basata sulla RA. Tra i vantaggi: esecuzione dei processi di magazzino più veloce, tasso di errore di picking vicino allo...
-
Efficienza, ergonomia, sicurezza
Denso ha implementato gli AMR di Mobile Industrial Robots nell’impianto produttivo di Athens, nel Tennessee. Flessibili e sicuri, i robot trasportano i materiali per la produzione di componenti per motori termici in un’area di 800.000 m2 Leggi...
-
Lavorare in armonia
Grupo Antolin ha deciso di automatizzare il carico e il trasporto dei componenti interni delle auto che produce. I robot mobili autonomi e i robot collaborativi introdotti sono stati prodotti e forniti da Omron Leggi l’articolo
-
Per i codici a barre la scansione è automatizzata
La società texana US Logistics Solutions, specializzata in logistica in outsourcing, ha deciso di compiere un ulteriore step di automazione nel proprio impianto produttivo. La soluzione è stata ingegnerizzata con la tecnologia e i prodotti di Cognex...