Italian Machine Vision Forum: temi e protagonisti della seconda edizione

Si avvicina Italian Machine Vision Forum, la mostra convegno itinerante promossa da Anie Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, dal titolo “Tecnologie per l’industria del futuro”.
Tanti i motivi per organizzare una visita alla seconda edizione dell’evento, in programma il 3 ottobre al Palacongressi di Rimini.
Conoscere le potenzialità dei sistemi di visione
I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti. Nessun altro elemento della linea di produzione cattura più informazioni o è più prezioso nella valutazione dei prodotti e nella ricerca dei difetti, nella raccolta di dati per dirigere le operazioni e ottimizzare la produttività dei robot e di altre attrezzature. A differenza dei semplici sensori, i sistemi di visione generano grandi quantità di dati di immagine da utilizzare per identificare e contrassegnare prodotti difettosi, capire le loro carenze e consentire un intervento efficace ed efficiente.
Italian Machine Vision Forum, grazie alle sessioni convegnistiche e all’area espositiva, rappresenta l’evento di riferimento di un settore con ampie opportunità di sviluppo soprattutto in ambito Industria 4.0.
Partecipare ai convegni con approfondimenti e casi applicativi
La sessione plenaria aprirà i lavori con il coinvolgimento di rappresentanti dell’industria locale e del Comitato Scientifico della manifestazione. Le sessioni convegnistiche che si sviluppano a seguire avranno come focus le “Tecnologie” e le “Applicazioni”.
Partendo dall’esistente verrà posta l’attenzione sul futuro del Machine Vision e sull’impatto in questo comparto tecnologico dell’Intelligenza Artificiale. Non si parlerà solo di manifatturiero, ma anche di applicazioni in settori in cui il ruolo dei Sistemi di Visione è destinato a divenire sempre più strategico.
L’evento rilascerà 6 CFP agli Ingegneri, regolarmente iscritti a un Ordine degli Ingegneri d’Italia, che parteciperanno in presenza per l’intera durata delle sessioni formative.
Incontrare i fornitori di tecnologia nell’area espositiva
Italian Machine Vision Forum è un’occasione di confronto tra gli attori della filiera della Visione Artificiale: i fornitori di componenti e sistemi incontrano i costruttori di macchine e gli utilizzatori finali per presentare le soluzioni tecnologiche più innovative disponibili sul mercato e gli sviluppi tecnologici futuri che interesseranno l’industria e i servizi.
Partecipano al forum:
Alkeria, B&R Automazione Industriale, Basler Italy, Baumer Italia, Beckhoff Automation, ifm electronic, iMAGE S, Matrix Vision, Omron Electronics, Opto Engineering, Sick, Vision, Visionlink, Wenglor Sensoric Italiana, Zebra Technologies Italy.
L’ingresso è gratuito previa registrazione.
Contenuti correlati
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!
Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...
-
Pneumatici tracciati
La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
SPS: il futuro in mostra
SPS 2023 riunirà ancora una volta a Norimberga, dal 14 al 16 novembre, il meglio del manifatturiero: a 5 mesi dalla manifestazione confermati 1.300 espositori per 120.000 m2 espositivi occupati Leggi l’articolo
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Estrarre valore dalle tecnologie digitali
Un nuovo White Paper realizzato dal Working Group Software Industriale di Anie Automazione offre alle aziende una serie di indicazioni per un pieno utilizzo dei dati, oggi sempre più disponibili a tutti i livelli del processo produttivo....
-
SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione
Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...
-
La registrazione degli espositori rispecchia la notevole rilevanza della fiera Vision
A oggi si sono già registrate oltre 200 aziende espositrici, tra cui gli attori chiave del settore, ma anche molti nuovi espositori. “Siamo estremamente soddisfatti del grande favore registrato dal settore. La VISION 2022 è stato un vero e proprio successo....
-
SPS Italia 2023: epicentro di innovazione
Oltre 800 espositori, 38.713 visitatori, più di 130 convegni e tavole rotonde nelle 5 arene di District 4.0: è la sintesi della fiera di riferimento annuale dell’automazione e del digitale per l’industria. Focus sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle nuove tecnologie,...