Resilienza europea: spunti dal Simposio sulla strategia industriale per l’Europa 2022

Il 30 maggio scorso, allo Sheraton di Bruxelles, partecipanti provenienti da tutto il mondo hanno accolto con favore il ritorno del simposio ISS Europe in presenza, organizzato in un nuovo formato con approfondimenti di settore e argomenti strategici condensati in un’unica giornata di programmazione.
Uno degli argomenti centrali sono state le tre sfide critiche per l’industria microelettronica: la crisi energetica e la sostenibilità, le interruzioni della catena di approvvigionamento e la carenza di talenti.
Nel suo intervento di apertura, Laith Altimime, presidente di SEMI Europe, ha sottolineato la sfida di come le aziende europee riusciranno a soddisfare gli obiettivi dell’European Chips Act per soddisfare l’enorme domanda di chip, accelerare l’innovazione e guidare la crescita dall’8% della produzione globale al 20% entro il 2030. “Dobbiamo cogliere l’opportunità di elevare la posizione globale dell’Europa nel settore e il successo dipenderà dalla definizione da parte delle aziende di programmi strategici che affrontino le sfide e dalla collaborazione con i partner, i governi e le catene di fornitura per accelerare il progresso europeo”, ha dichiarato Altimime.
“L’Europa ospita numerose aziende all’avanguardia, dall’innovazione alle applicazioni e agli integratori di sistemi, per competere sul campo di battaglia dei dati. Dobbiamo continuare a investire, facendo leva sui punti di forza fondamentali dell’Europa, per raggiungere l’obiettivo di produrre il 20% dei microchip mondiali entro il 2030, e guidare un ecosistema più resiliente per mantenere la leadership e il vantaggio competitivo nell’era digitale”.
Ha sottolineato che la collaborazione tra industrie sarà fondamentale per il successo, in particolare nei settori automobilistico e medico.
Nel corso del suo intervento, intitolato Deep Tech: the Lodestar to Meet the Challenges of the 21st Century, Luc Van den hove, Presidente e CEO di imec, ha approfondito la convergenza della microelettronica con discipline come la tecnologia medica, farmaceutica e digitale per ottenere scoperte innovative, evidenziandone alcune nate dalla pandemia, come il test PCR completo su chip e la scrittura di mRNA su silicio, che apriranno la strada a terapie personalizzate a prezzi accessibili. I fattori critici per ottenere queste scoperte sono l’ottimizzazione della tecnologia di sistema e lo sfruttamento delle conoscenze di altre discipline per le applicazioni basate sui semiconduttori. Sono necessarie innovazioni deep tech dirompenti basate sulla tecnologia dei chip e una collaborazione al di là dell’ecosistema deep tech è essenziale per superare le sfide del XXI secolo e per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della legge UE sui chip.
Uno dei temi chiave del simposio è stato quello di come realizzare la sostenibilità attraverso miglioramenti nella produzione, nella gestione dei rifiuti e negli investimenti strategici sostenuti dall’intelligenza artificiale.
Kate Wilson, Presidente della Divisione Semiconduttori di Edwards Vacuum, ha ribadito l’idea che la collaborazione sarà fondamentale per superare le sfide della sostenibilità nel suo intervento Environmental Sustainability Through Collaboration. La realtà è allarmante: Il numero di chip in uso nel mondo raddoppia ogni tre anni e, a questo ritmo, il fabbisogno di calcolo generale supererà la produzione di energia elettrica prevista a livello mondiale entro il 2050. Sebbene le sfide – e le soluzioni – siano molteplici e complesse, Wilson ha offerto soluzioni pratiche che le aziende possono attuare oggi per evitare la crisi energetica: costruire impianti di produzione vicino alle sedi dei clienti per ridurre le spedizioni, ridurre al minimo gli scarti di produzione e riciclare i pezzi di scarto. Fissare obiettivi basati sulla scienza e unire le forze per influenzare le politiche governative per decarbonizzare la rete elettrica rafforzerà ulteriormente gli sforzi per invertire il cambiamento climatico.
Contenuti correlati
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Forum Software Industriale 2022: “Digitale e industria: il futuro è adesso”
A Milano, al Talent Garden Calabiana, il 30 novembre torna l’appuntamento con Forum Software Industriale, un’occasione di incontro con aziende che progettano, sviluppano e distribuiscono soluzioni software per l’industria, e con realtà specializzate nella fornitura di soluzioni per la sicurezza dei sistemi, fornitori...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...
-
Conto alla rovescia per Xylexpo 2022. Tutto pronto per Xylexpo Digital
Chiusa ormai da giorni la vendita degli spazi: “Quest’anno abbiamo preferito evitare ogni dispersione, facendo tutto il possibile per concentrare la presenza degli espositori in due padiglioni, evitando così “appendici” che avrebbero avuto meno appeal per i...
-
L’appuntamento con l’industria digitale è a Piacenza in occasione di Macchine Connesse
Macchine Connesse è un momento di incontro e confronto tra i protagonisti del settore: coloro che giorno dopo giorno costruiscono, vendono e utilizzano macchinari industriali, e che oggi si trovano a dover abbracciare una logica data-driven che...
-
Rockwell Automation apre le registrazioni alla 31a Automation Fair, di ritorno a Chicago
Rockwell Automation ha aperto le registrazioni per Automation Fair 2022, organizzata da Rockwell e dai membri del suo programma globale PartnerNetwork. L’evento annuale si terrà presso il centro convegni McCormick Place West a Chicago, Illinois, dal 14...
-
Innovazione, talenti e crescita del settore al centro di Semi Mems&Imaging Sensors Summit
Oltre 400 esperti del settore si ritroveranno il 6-7 settembre 2022 al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit, presso il World Trade Center (WTC) di Grenoble, in Francia, per discutere degli ultimi sviluppi tecnologici e delle tendenze...
-
Pharmintech e Ipack-IMA di nuovo insieme nel 2025
Ampio successo di pubblico e qualità dell’offerta tecnologica proposta da aziende dal respiro internazionale con le più innovative soluzioni per le life science: l’ultima edizione di Pharmintech, svoltasi dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano,...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...