Ipack-Ima, nuove idee per il packaging

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono stati resi noti i dati del settore, che si dimostra resiliente e in buona salute, mentre diversi produttori di sensoristica e strumentazione hanno presentato le loro proposte più recenti e innovative.
Contenuti correlati
-
Industria della stampa: trend e previsioni del settore per il 2023
Nel complesso, il comparto della stampa ha registrato una crescita costante per tutto il 2022. Molti mercati sono tornati ai livelli precedenti al Covid e alcuni settori, come quello commercial, li hanno addirittura superati. Nel 2023 i brand...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
Inventory management: 5 motivi per scegliere una soluzione cloud based
L’ inventory management è un fattore cruciale per garantire la competitività aziendale, e oggi il quadro della gestione inventario è molto complesso: la pandemia da Covid-19 e la crisi geopolitica innescata dal conflitto fra Russia e Ucraina...
-
Approvvigionamento affidabile di gas naturale
La produzione di gas naturale, uno dei combustibili a più basso impatto ambientale, richiede strumenti in grado di garantire sicurezza e affidabilità nei processi di produzione, trasporto e stoccaggio. Il sensore di livello radar VEGAPULS 64 fornisce...
-
Un processo per produrre cibo dall’aria
Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...
-
Al servizio di macchine e impianti
Pilz è al fianco dei propri clienti nella scelta delle migliori strategie per la sicurezza, proponendo, oltre a componenti e sistemi, anche servizi mirati lungo tutto il ciclo di vita della macchina: dalla valutazione del rischio fino...
-
A Cibus Tec Forum il futuro delle tecnologie alimentari
In occasione di Cibus Tec Forum, la nuova mostra-convegno sulle tendenze delle Tecnologie Alimentari che si terrà il 25 e 26 ottobre presso Fiere di Parma, l’Osservatorio Machinery Nomisma ha prodotto una ricerca sui dati dell’export nel...
-
Tutti i vantaggi delle sonde di livello a vibrazione
Le sonde di livello a vibrazione eseguono il loro compito in modo eccellente. Per via dell’assenza di parti in movimento meccanico nel processo, sono soggette a meno guasti e rotture. Inoltre, non è richiesta la taratura. Alcune,...
-
Macchine Connesse: a Piacenza si sono incontrati i costruttori
MindSphere World mette a fattor comune competenze digitali e soluzioni al servizio delle aziende, promuovendo tra queste una rete di collaborazioni commerciali standard per la creazione di sinergie di business vincenti su scala globale. Alla base dell’operatività...
-
Edge device: cos’è e come funziona
Gli edge device sono componenti importanti per l’applicazione dell’Industrial Internet of Things, ma allo stesso tempo è possibile trovare applicazioni IIoT in cui non è necessario averne uno per ottenere dei vantaggi. Si potrebbe visualizzare lo stesso...