IO-Link via Wireless con le soluzioni netFIELD di Hilscher

La piattaforma tecnologica netFIELD di Hilscher si è recentemente arricchita di due importanti soluzioni per la connettività in IO-Link Wireless: netFIELD IO-Link Wireless Master e netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge.
Basato sullo standard IO-Link IEC 61131-9, IO-Link Wireless è un protocollo di comunicazione wireless universale deterministico, a bassa latenza, altamente affidabile e scalabile, progettato specificamente per l’automazione di fabbrica ed il collegamento con altre reti.
Elemento centrale della nuova soluzione è il gateway netFIELD IO-Link Wireless Master, che permette di integrare fino a 16 dispositivi IO-Link in modalità wireless all’interno di reti Profinet, Ethernet/IP ed Ethercat.
Funzionalità importanti come il download del firmware, l’autenticazione e la configurazione delle porte IO-Link sono gestibili tramite un web server, mentre un server OPC-UA integrato permette l’identificazione e la diagnostica secondo le specifiche ufficiali.
Sua controparte, netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge è un compatto dispositivo di accoppiamento pensato per dotare qualsiasi sensore IO-Link di Classe A di connettività wireless.
Entrambi i dispositivi sono caratterizzati da un design robusto e classificati IP67. Possono dunque essere installati direttamente a bordo macchina, senza necessità di venire protetti in quadri elettrici.
La configurazione dei singoli collegamenti viene agevolata dalla modalità di scansione integrata nel master e dalla funzione di accoppiamento, mentre la corretta funzionalità del pairing è facilmente verificabile in loco tramite i LED di stato integrati.
La soluzione così realizzata offre una comunicazione realtime affidabile con cicli di trasmissione fino a 5 ms e una portata wireless point-to-point fino a 10 metri. Il risultato è un notevole aumento di affidabilità, disponibilità e flessibilità del sistema sia per applicazioni legacy, sia per nuove applicazioni caratterizzate ad esempio da requisiti igienici stringenti, dove i cavi possono diventare sede di contaminazioni, o da parti mobili, in cui i cablaggi rappresentano un vincolo.
Contenuti correlati
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Termocamera mobile wireless Flir One Edge Pro
Flir One Edge Pro di Teledyne Flir è una termocamera wireless per dispositivi mobili. Flir One Edge Pro offre la massima flessibilità per le ispezioni termiche, perché, a differenza dei modelli precedenti, non ha bisogno di essere...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Celle 5G per comunicazioni in tempo reale
Lo standard COM-HPC nelle infrastrutture di comunicazione industriale Leggi l’articolo