IO-Link per far crescere Industria 4.0

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Nella struttura fieristica di Piacenza si è tenuto IO Link User Workshop, un evento dedicato ad IO-Link e pensato per approfondire la conoscenza di questa tecnologia, delle sue metodologie di utilizzo e dei prodotti che incorporano questo sistema di comunicazione. A Piacenza Expo si è potuto verificare come IO-Link, che è una tecnologia IO standardizzata attraverso la norma IEC 61131-9, sia una proposta finalmente matura e una soluzione in grado di portare l’intelligenza del sistema di controllo al livello più basso dell’automazione, collegando i dispositivi sul campo, siano essi sensori o attuatori.
IO-Link è un sistema di comunicazione pensato sin dall’inizio per essere interoperabile e in grado di integrare i diversi standard di bus di campo, coprendo gli ultimi metri che uniscono il sistema di controllo al processo fisico.
Nell’ambito del Workshop era compresa anche una zona espositiva con degli stand dedicati ai diversi costruttori di sensori, attuatori e sistemi di controllo che utilizzano il sistema IO-Link. Il convegno che si è svolto nell’ambito del Workshop ha compreso le presentazioni dei differenti produttori, che hanno mantenuto un approccio pragmatico e fortemente orientato alla pratica, dimostrando come IO-Link possa svolgere il ruolo di ‘ultimo miglio’ all’interno della struttura del sistema d’automazione, consentendo funzionalità nuove e topologie di collegamento innovative e più semplici. Per questo è fondamentale la capacità di IO-Link di supportare il trasferimento diretto al controllore di tipi di dati differenti ed eterogenei in formato digitale, compresi i segnali analogici acquisiti al livello più basso della produzione.
Nella parte mattutina del convegno, sono stati illustrati i dettagli che caratterizzano l’interfaccia e il protocollo di IO-Link, che sono pensati per consentire una gestione semplificata degli I/O e per concentrare i dati provenienti dal processo. Questa caratteristica, in pratica, si propone come un mezzo rapido per integrare sensori e attuatori nel concetto di automazione distribuita che è tipico di Industria 4.0.
Il convegno, nel pomeriggio, ha affrontato le tematiche più comuni attinenti alla pratica dell’utilizzo di IO-Link, spiegando come sia possibile effettuare semplicemente la configurazione di un sistema di automazione che si interfaccia attraverso questo standard e di come, utilizzando i tool grafici che sono già disponibili, si effettui l’integrazione di un dispositivo IO-Link nel programma di un PLC.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023
DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...
-
Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology
Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...
-
Rollon integra lo strumento di selezione myRollon con i sistemi YZ
Dopo il successo del lancio dello strumento di selezione myRollon per guide lineari, telescopiche e attuatori, Rollon è lieta di annunciare una nuova integrazione che permetterà agli utenti di selezionare anche la nuova gamma standard di sistemi...
-
Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze
Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...
-
Igiene assoluta
I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo. Sono pochi i...
-
Il livello di sicurezza per i robot mobili
La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...
-
Le ultime innovazioni wenglor a Mecspe Bari
wenglor sensoric italiana, filiale nazionale dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà presente a Mecspe, fiera italiana della manifattura e dell’industria 4.0 organizzata da Senaf...
-
Sensori per la sicurezza delle macchine di movimentazione
Per garantire la sicurezza dei suoi sistemi di sollevamento industriali, delle sofisticate soluzioni meccatroniche basate su bracci telescopici, Manitou Italia ha utilizzato le soluzioni sensoristiche di Gefran. Leggi l’articolo
-
onsemi: famiglia di sensori di immagine a più basso consumo per uffici e abitazioni
onsemi ha annunciato l’introduzione della famiglia di sensori di immagine Hyperlux LP espressamente ideata per le telecamere industriali e commerciali utilizzate in applicazioni quali campanelli smart, telecamere di sicurezza, visori AR/VR/XR, visione artificiale e videoconferenza. Questi sensori,...
-
Semplice e sicuro
I nuovi approcci nel campo dell’approvvigionamento energetico richiedono sensori robusti. I processi necessari per la produzione di biogas si svolgono infatti in condizioni tutt’altro che semplici. I sensori VEGA non sono però influenzati da sporco, schiuma o...