Inverter Kert Star ad onda sinusoidale pura

A fronte di una sempre maggiore urgenza relativa all’ottimizzazione dei consumi energetici, la differenza è fatta oggi senza dubbio dalle tecnologie, l’elemento dal quale tutti si aspettano soluzioni capaci di ottimizzare l’efficienza energetica (a fronte di un costante aumento del costo dei combustibili fossili, peraltro non inesauribili) e di contenere l’impatto ambientale, per preservare le risorse del pianeta andando però, allo stesso tempo, a migliorare la qualità della vita.
Sentendo propria questa linea di pensiero, Kert Srl ha avviato un percorso di ricerca e sviluppo che ha portato l’azienda a lanciare sul mercato un sistema di accumulo che permette la gestione efficiente ed intelligente dell’energia prodotta da impianto fotovoltaico con scambio in rete o ad isola. Il sistema è composto dagli Inverters Kert serie Star ad onda sinusoidale pura, disponibili con ingresso/uscita 230Vac monofase, nelle potenze da 1kW, 2kW e 3kW con ingresso batteria sia da 12V che da 24V, e con potenza 6kW con ingresso batteria 48V, da utilizzarsi in abbinamento ai relativi quadri interfaccia, KCONECOP e KCONECOP6.
Due sono le modalità operative di utilizzo del sistema di accumulo: l’autoconsumo e l’autoproduzione. Nella configurazione per autoconsumo, in presenza di un impianto fotovoltaico con scambio in rete, il quadro interfaccia permette di sfruttare l’energia in surplus, accumulandola nelle batterie, tramite il caricabatterie integrato nell’inverter. Il caricabatterie sarà attivato solo quando si abbia una produzione di energia. Successivamente, a batterie scariche, l’inverter commuta le utenze collegate in rete. Quando non vi è produzione di energia dall’impianto fotovoltaico, l’inverter rimane inattivo e commutato in rete. Al termine della carica delle batterie, l’energia immagazzinata può essere usata in tre diversi modi: automatico, quando l’inverter utilizza subito l’energia senza necessità di ulteriori interventi; remoto: l’inverter può essere abilitato tramite comando remoto, quale ad es. un interruttore crepuscolare, che ne attiva il funzionamento notturno, oppure un temporizzatore, qualora si desideri utilizzare l’energia in orari definiti e secondo le proprie preferenze; manuale: l’abilitazione dell’inverter avviene azionando un pulsante manualmente. Nel caso invece dell’autoproduzione l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici viene immagazzinata nelle batterie tramite il regolatore di carica. Una volta terminata la produzione dell’impianto fotovoltaico, il quadro di controllo attiverà l’inverter (in modo automatico, manuale o remoto, come sopra descritto), che sfrutterà l’energia accumulata dalle batterie, ad esempio durante la notte, per alimentare una linea preferenziale (10A). A batterie completamente scaricate, il quadro di controllo commuterà la linea in rete, in attesa che l’impianto fotovoltaico ricarichi le batterie. Il plus tecnologico di questo sistema non sta però solo nel garantire il pieno utilizzo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico: Kert ha infatti inteso sviluppare un prodotto che potesse soddisfare il più ampiamente possibile le problematiche connesse all’erogazione dell’energia. È per questo che nel sistema di accumulo è stata prevista la funzione di soccorritore di emergenza, grazie alla quale in caso di mancanza di tensione di rete le utenze collegate all’uscita dell’inverter potranno continuare a funzionare, rendendo quindi assai limitati i disagi generalmente associati alle situazioni di blackout.
Contenuti correlati
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Nord Drivesystems presenta a SPS smart solutions le sue tecnologie di azionamento per l’automazione industriale
Alla fiera SPS smart production solutions Nord Drivesystems dedicherà un nuovo spazio sarà dedicato alle soluzioni LogiDrive. Oltre alle precedenti soluzioni facenti parte del sistema modulare LogiDrive, come il motore sincrono IE4 integrato con riduttore ad ingranaggi cilindrici...
-
Forum Meccatronica 2022: gli inverter di Nord
A Forum Meccatronica 2022, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, focus su “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”. L’inverter, elemento centrale dei sistemi di automazione, le sue...
-
Nordac PRO: il tuttofare tra gli inverter per quadri elettrici
Nord Drivesystems amplia la sua famiglia di inverter Nordac PRO introducendo nuovi modelli con potenze fino a 22 kW. Tutte e cinque le taglie della famiglia di prodotti sono dotate di un’interfaccia Ethernet multiprotocollo integrata e sono...
-
Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva con le soluzione Mitsubishi
Le tecnologie robotiche continuano a evolversi e uno degli sviluppi più promettenti è l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI). Una delle tendenze più significative nel campo della robotica è l’implementazione di tecnologie avanzate con manutenzione predittiva. Quest’ultima fornisce all’utente...
-
EcoStruxure Service Plan di Schneider Electric anche per gli inverter
EcoStruxure Service Plan di Schneider Electric, già disponibile per gli asset elettrici (di media e bassa tensione come trasformatori, quadri, interruttori) e per i sistemi di gestione dell’energia, è ora disponibile anche per gli inverter. Ora i clienti...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
Vodafone Italia nominata Leader della Sostenibilità 2022
Vodafone Italia si aggiudica il sigillo di “Leader della Sostenibilità 2022” ed entra a far parte del ranking di Statista, azienda leader delle ricerche di mercato che, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, raccoglie le 200...