Si avvicina l’appuntamento in presenza con Intralogistica Italia 2022
Nello scenario generale di incertezza, Intralogistica Italia intende restare un punto di riferimento per il mercato, mantenendo il proprio impegno per offrire a operatori del mondo dell’intralogistica una vetrina di riferimento in Italia per le soluzioni più innovative per il magazzino moderno

A pochi mesi dal lancio della nuova edizione, oltre due terzi degli spazi sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri, che confermano la propria fiducia e la propria presenza alla manifestazione fieristica di riferimento in Italia per il comparto della logistica interna. Il flusso costante di registrazioni, che si è intensificato nelle ultime settimane, ha convinto la segreteria organizzativa di Intralogistica Italia a confermare la fiera in presenza dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano Rho, in concomitanza con Ipack-IMA, Green Plast, Print4All e Pharmintech.
Al momento, importanti player del settore come Alascom, Automha, Beumer, Bito, Bm Group Polytec, Collini Sistemi, Compatt, Dematic, Dmr, Element Logic, Esisoftware, Fasthink, Fives Intralogistics, Go Systems, Gs Industry, Handheld, Hanel, Hörmann, Incas-Ssi Schaefer, Incaricotech, Interroll, Kardex, Lcs, Loadhog, Lyto’s, Manhattan Associates, Mecalux, Miag Fahrzeugbau, Modula, Mpm, Mps Engineering, Omron, Palomat, Passepartout, Polar, Protekt, Qs Group, Rite-Hite, Savoye, Sipi, Spe Elettronica Industriale, Swisslog, Tellure Rota, Tente Ruote, Trascar, Uteco Contec e molti altri hanno già formalmente completato l’iscrizione.
Tra gli espositori di quest’anno sono presenti anche software house sia italiane che straniere, un chiaro segnale della crescita d’interesse da parte di una gamma sempre più ampia di gruppi merceologici che riconoscono Intralogistica Italia come la vetrina di riferimento in Italia per la logistica di magazzino.
Dal punto di vista degli utilizzatori di soluzioni intralogistiche, resta forte l’interesse da parte dei settori già presenti durante la scorsa edizione e che rappresentano i diversi comparti dell’industria manifattura. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata all’identikit del visitatore sul sito di manifestazione.
A conferma dell’importanza di Intralogistica Italia per il mercato, si è allargato nel corso degli ultimi due anni il numero di aziende che compongono l’Advisory Panel di manifestazione: Automha, Bennet, Bialetti, Bito, Decathlon, Dematic, Ferrero, Fives Intralogistics, Grand Vision, Haier, Incas-SSI Schaefer, Interroll, Kardex Remstar, Latteria Soresina, Leroy Merlin, Mecalux, Modula, Rite-Hite, Savoye, Sigma, Swisslog, DB Schenker, Teva e Verallia.
Quest’anno le aziende espositrici potranno beneficiare del coinvolgimento dell’Agenzia ICE, che rafforzerà la presenza in fiera di operatori e buyer provenienti dall’Europa, dall’area del Mediterraneo e dal Medio Oriente. Inoltre, l’offerta di soluzioni e novità di prodotto sarà arricchita da una vetrina digitale per garantire la massima visibilità agli espositori e offrire la possibilità di rivivere il programma di convegni on-demand sia nei giorni di manifestazione, che nei giorni successivi.
Nuove collaborazioni per Intralogistica Italia
La segreteria organizzativa di Intralogistica Italia continua a monitorare i trend di mercato, proseguendo collaborazioni con i propri partner istituzionali e supportando iniziative e attività utili alle aziende, come la pubblicazione della prima edizione del Libro Bianco di Aisem Federata Anima Confindustria sui Sistemi Intralogistici che è in calendario nel mese di febbraio.
Accanto al proseguimento delle partnership già consolidate, Intralogistica Italia ha sottoscritto nuovi accordi con il mondo accademico e in particolare con l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” e il B2C Logistics Center per un programma di conferenze dal 3 al 6 maggio in occasione dell’appuntamento fieristico in Fiera Milano Rho.
Confermata la logica di filiera con The Innovation Alliance
In un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, un importante contributo non solo all’affluenza di operatori e all’internazionalità della manifestazione ma anche alla risonanza e alla promozione di tutti i saloni fieristici, sarà dato dalla sinergia di Intralogistica Italia con le fiere Ipack-IMA, Print4All, Green Plast e Pharmintech.
In una logica di filiera settori diversi accomunati da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in R&S, daranno vita ancora una volta al format The Innovation Alliance, che renderà l’appuntamento fieristico, in calendario dal 3 al 6 maggio 2022 in Fiera Milano Rho e atteso da oltre 100.000 visitatori, un’occasione imperdibile per vedere da vicino il meglio della meccanica strumentale.
Nelle prossime settimane seguiranno aggiornamenti sul nuovo format e sarà ufficializzata la mappa del quartiere fieristico. Come già per la precedente edizione, Intralogistica Italia occuperà i padiglioni 6 e 10 insieme alle soluzioni di fine linea di Ipack-Ima, a garanzia di un flusso costante di visitatori.
Per visitare la manifestazione seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane.
Contenuti correlati
-
Solutrans 2023: edizione da record per la fiera dedicata al trasporto stradale e urbano
Solutrans, crocevia mondiale del veicolo industriale e commerciale, che si è svolto dal 21 al 25 novembre 2023 presso il Parco delle Esposizioni di Eurexpo Lione, ha registrato un’affluenza record. Principale occasione di incontro fra i produttori...
-
La start-up Barter aiuta il retail a valorizzare le eccedenze di magazzino
Barter, la start-up che permette ai negozianti di attingere a un enorme magazzino virtuale per richiedere prodotti e vendere quelli in eccesso, è stata selezionata per partecipare a Bravo Innovation Hub, il programma di Invitalia e il...
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel
Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...
-
Industrial-IoT WPC: Advantech festeggia i 40 anni
Advantech, fornitore noto a livello globale nei settori dei sistemi intelligenti IoT e delle piattaforme embedded, celebra il suo 40° anniversario con un importante evento globale, l’Industrial-IoT World Partner Conference (WPC), un evento di 2 giorni in...
-
Interroll presenta il modulo trasportatore per i robot MiR
Interroll ha presentato un’espansione della piattaforma di trasporto leggera (LCP) progettata per facilitare la movimentazione di merci leggere con robot mobili autonomi (AMR). Questa innovativa offerta combina oltre mezzo secolo di esperienza di Interroll nei sistemi di...
-
Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)
Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain
Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...