Interroll raddoppia la capacità produttiva ad Atlanta
Interroll annuncia l’incremento della propria capacità produttiva negli Stati Uniti d'America. A Hiram, nei pressi di Atlanta, Georgia, verrà costruito un nuovo impianto produttivo accanto a quello esistente. L'azienda investirà circa 11 milioni di dollari in una nuova unità produttiva il cui completamento è previsto entro la fine del 2019.

Nella regione Americhe Interroll continua a registrare vivaci attività progettuali, con vendite 2018, con una crescita a doppia cifra. Al contempo l’azienda sta introducendo a un ritmo sostenuto soluzioni innovative per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato. Trend commerciali come la maggiore richiesta di automazione per magazzini e aeroporti e l’inarrestabile crescita dell’e-commerce sostengono l’outlook positivo.
“Nelle Americhe registriamo per le soluzioni Interroll una domanda stabilmente elevata. Per questo, ci apprestiamo ad aumentare le nostre capacità produttive per poter garantire negli anni a venire tempi di consegna rapidi per i nostri clienti e utenti finali “ , afferma Richard Keely, Executive Vice President regione Americhe”.
L’investimento previsto sarà di circa 11 milioni di dollari USA (circa 10,9 milioni di CHF). Il progetto aggiunge al sito produttivo 121.500 piedi quadrati (circa 11.300 metri quadrati) di superficie disponibile, di cui 15.000 piedi quadrati (circa 1.400 metri quadrati) destinati ad uffici.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Confezionare sottovuoto. Oggi è più automatico
Il costruttore italiano BMB ha realizzato una innovativa macchina per il confezionamento sottovuoto, che si è avvalsa delle soluzioni di movimentazione efficienti e igieniche di Interroll. Leggi l’articolo
-
Interroll amplia la gamma della famiglia RollerDrive EC5000
La Interroll DC Platform si arricchisce di nuove versioni dei RollerDrive EC5000. Gli integratori di sistemi e gli OEM avranno più possibilità di adottare le nuove versioni dei rulli motorizzati in applicazioni e in soluzioni di movimentazione...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...