International Supply Chain Modeling Contest: concorso per universitari
Il concorso organizzato da CSCMP è riservato a team di studenti universitari; la premiazione si terrà in occasione della China Conference il 18-19 dicembre

CSCMP ha indetto l’International Supply Chain Modeling Contest, concorso riservato a team di studenti universitari, che pone a confronto modelli di supply chain, con relativa simulazione. La premiazione avverrà in occasione della Conferenza Annuale della China Roundtable – che avrà luogo in forma ibrida, dal vivo e online – il 18-19 dicembre. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Llamasoft, azienda nota nel campo della creazione di software per il Supply Chain design.
La partecipazione italiana è coordinata da Sergio Vacca, Vice President Education CSCMP Italy Roundtable, che sarà il riferimento per Università e studenti, i quali si possono comunque iscrivere in completa autonomia.
“Tutti i team che vorranno aderire alla gara” spiega Igino Colella, presidente CSCMP Italy Roundtable, “avranno la possibilità di ideare, sviluppare e presentare soluzioni di supply chain modeling basate su casi di studio e su supporti informatici reali”.
“Gli obiettivi che ci poniamo attraverso questo Contest” spiega Charles Guowen Wang, President CSCMP China Roundtable, “sono molteplici: offrire agli studenti un’eccezionale esperienza didattica, promuovere il Supply Chain Management come progetto di carriera per i giovani, creare un riscontro immediato tra formazione accademica e realtà pratica, consolidare le connessioni tra università e imprese e favorire la circolazione dei curricola dei migliori studenti”.
Il Comitato Accademico che valuterà i progetti sarà presieduto da Rick Blasgen, President e CEO CSCMP e da David Simchi-Levi, docente di Ingegneria Civile e Ambientale, co-direttore di Leaders for Global Operations, ed executive di Llamasoft.
Proseguono intanto le attività di organizzazione della VI Conferenza Annuale CSCMP Italy Roundtable, che avrà luogo a Milano il 16 ottobre prossimo in forma ibrida e alla quale hanno già dato aderito importanti speaker internazionali. La presentazione d’apertura dal titolo “Future-proofing supply chains for risk and resilience” sarà tenuta da un keynote speaker d’eccezione: John Gattorna, autentica autorità nel pensiero e nella realizzazione di supply chain efficienti ed efficaci nonché autore di numerosi libri che sono pietre miliari nella pratica del Supply Chain Management.
Per prendere visione del programma completo della Conferenza Annuale Supply Chain Edge visitare il sito.
Fervono inoltre i preparativi per la Conferenza Europea CSCMP, che si terrà, sempre a Milano, il 10 e 11 giugno 2021.
Contenuti correlati
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
Superare le sfide della supply chain secondo Panasonic
Aspettative del consumatore e, di conseguenza, sfide aziendali, sono in costante aumento. È questa la “tempesta perfetta”. L’effetto Amazon nel mondo consumer, dove si può acquistare qualsiasi cosa in qualsiasi momento e riceverla il giorno successivo, si è esteso...
-
Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023
Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...
-
Altair partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) , uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Nuove esigenze e nuove sfide per la supply chain del futuro
In un mercato sempre più esigente e difficilmente prevedibile, la creazione di valore per un’azienda pone una serie di requisiti sempre più difficili da soddisfare, certamente stimolanti ma che non lasciano spazio a esitazioni o incertezze. I...
-
Calcolo massicciamente parallelo per accelerare la simulazione
La crescente adozione di acceleratori hardware come i processori grafici (GPU) nella modellazione e simulazione di sistemi sta aiutando a velocizzare il processo di progettazione in molti settori industriali. Leggi l’articolo