Intel Intelligent Systems Framework, la soluzione scalabile per l’Internet delle cose
Il framework di Intel stabilisce un insieme di soluzioni per ridurre i tempi di sviluppo legati all'integrazione di hardware e software nei sistemi intelligenti, risolvendo la frammentazione del mercato odierno con una piattaforma standardizzata

Intel Corporation prevede che oltre 15 miliardi di dispositivi saranno connessi a Internet entro il 2015, un terzo dei quali saranno sistemi intelligenti. Questa rete di sistemi intelligenti costituisce ciò che viene comunemente denominato “Internet delle cose” (Internet of Things o IoT), e la crescita esplosiva prevista per questa categoria presenta una straordinaria opportunità unitamente a una serie di nuove sfide IT. Per semplificare e accelerare lo sviluppo dell’Internet delle cose, Intel ha annunciato Intel Intelligent Systems Framework. Questo framework comprende un insieme di soluzioni interoperabili progettate per consentire connettività, “gestibilità” e sicurezza attraverso tutti i dispositivi, in modo omogeneo e scalabile.
Oggi il processo di sviluppo di dispositivi connessi comporta l’impiego di componenti proprietari di una grande varietà di produttori. Spesso mancano le caratteristiche di sicurezza e gestibilità necessarie per proteggere e gestire la rete di dispositivi che si collegano l’uno con l’altro e con il cloud, generando massicce quantità di dati. Questo approccio allo sviluppo può rivelarsi oneroso in termini di tempo e costi per gli sviluppatori dei sistemi, che devono dedicare risorse per progettare e validare una varietà di requisiti hardware e software. Intel Intelligent Systems Framework stabilisce un insieme di soluzioni per ridurre i tempi di sviluppo legati all’integrazione di hardware e software nei sistemi intelligenti. Il framework intende risolvere inoltre la frammentazione del mercato odierno, creando una piattaforma standardizzata e aperta per l’ecosistema attivo nella creazione di soluzioni.
Il passo successivo è sbloccare l’accesso ai dati presenti nei sistemi intelligenti, a cui ci si riferisce spesso con l’espressione “big data”, cioè grandi quantitativi di dati. Questo è particolarmente rilevante negli ambienti legacy, come gli impianti di produzione, in cui vengono raccolti grandi volumi di dati che però non vengono necessariamente analizzati. Una volta esaminati, i grandi quantitativi di dati possono aiutare le aziende ad incrementare l’efficienza, migliorare la produttività e creare servizi in grado di generare fatturato, offrendo ai clienti nuove ed entusiasmanti esperienze. Ad esempio, in uno scenario di un punto vendita connesso, i dati meteorologici potrebbero indicare precipitazioni in arrivo e modificare i contenuti della rete di cartellonistica digitale del retailer con variazioni di prezzo per gli articoli legati al cattivo tempo, come gli ombrelli. Nell’ambito del trasporto, questa tipologia di dati potrebbero venire condivisi tra diversi veicoli e il cloud, consentendo ai guidatori di ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale, informazioni sulla sicurezza e sulla manutenzione dei mezzi e altri servizi basati su localizzazione geografica.
Intel Intelligent Systems Framework contribuirà a trasformare queste esperienze in realtà, definendo soluzioni comuni e scalabili per accelerare l’adozione di dispositivi connessi e garantendo al contempo che siano sicuri e gestibili. Inoltre, il framework consentirà agli sviluppatori di sistemi di impiegare le risorse di progettazione per convertire i massicci volumi di dati in informazioni utilizzabili. Intel Intelligent Systems Framework comprende molteplici componenti di base validati di Intel e dell’ecosistema, che includono connettività, “gestibilità” e sicurezza nonché software e competenze settoriali di McAfee e Wind River. I processori Intel supportati dal framework comprendono i processori Intel Xeon, i processori Intel Core TM di seconda e terza generazione con tecnologia Intel vPro TM e i processori Intel Atom. Intelligent Systems Framework è già disponile gratuitamente per selezionati clienti all’indirizzo www.intel.com/intelligentsystemsframework.
Intel: www.intel.it
Contenuti correlati
-
Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro
Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
One Network for Enterprise semplifica le operazioni migliorando efficienza e sicurezza
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, presenta Cambium ONE Network for Enterprise, un potente framework che consente alle aziende e ai Managed Service Provider (MSP) di massimizzare l’efficienza nella gestione delle proprie reti attraverso un...
-
Red Hat e Intel collaborano per promuovere l’innovazione edge per i sistemi Industry 4.0
Oggi le imprese raccolgono volumi crescenti di dati dalle fonti più svariate: macchine, dispositivi IoT, sensori, solo per citarne alcuni. Perché questi dati vengano trattati in maniera efficace e portino alla definizione di operazioni aziendali intelligenti, è...
-
ProgettistaPiù 2023: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico
L’IoT, Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, è un acronimo che fa riferimento all’estensione/applicazione di Internet al mondo degli oggetti, che vengono così abilitati a comunicare con altri oggetti connessi in rete, con l’obiettivo di fornire...
-
Digitalizzazione delle imprese italiane, a che punto siamo?
Spesso le imprese sono molto ottimiste quando valutano il proprio livello di digitalizzazione, pensano di essere più evolute in ambito di Digital Transformation, di quanto lo siano realmente. Le opportunità sono spesso state identificate come applicazione di un dato sistema o...
-
Assistenza intelligente per anziani e persone fragili con ElisaCare
La start-up italiana Sicura Care introduce in Italia ElisaCare, un’assistente familiare digitale dotata di tecnologie di intelligenza artificiale che, nel pieno rispetto della privacy, è in grado di leggere e interpretare le abitudini delle persone anziane, imparare dalle loro routine ed...
-
Apprendimento automatico per la manutenzione predittiva
Adottare il machine learning nei progetti di predictive maintenance incrementa benefici che si estendono, dalla maggior produttività degli asset, alla riduzione dei costi complessivi di manutenzione. Leggi l’articolo