Innovery prosegue il suo impegno nella formazione

Innovery, multinazionale italiana attiva nel settore della cybersecurity, mantiene l’impegno nella formazione partecipando alla 5° edizione della Cyber Security Academy in collaborazione con il Career Service del Politecnico di Milano, un percorso di orientamento formativo sulla Cyber Security che si terrà da novembre 2022 a febbraio 2023, e che si rivolge a 30 studenti specializzati in materie STEM. Insieme ad altri player del settore: Accenture, Reply, Lutech e Fastweb l’azienda metterà a disposizione di giovani talenti il proprio expertise in ambito Defensive Security, allo scopo di rafforzare le loro competenze di cyber security, attraverso lezioni pratiche su: attacchi mail phishing, crypto mining, furto dati, PowerShell, attacchi AWS Cloud. Alla fine del corso i ragazzi avranno la possibilità di inserimento nell’azienda da loro selezionata.
L’obiettivo della Cyber Security Academy, in partenza il 14 novembre, è duplice: da un lato formare nuovi esperti di cybersecurity per colmare il gap di professionisti nel settore (si stima manchino 100 mila esperti di cybersecurity in Italia secondo quanto dichiarato dalla ACN); dall’altro aiutare i giovani talenti a orientarsi in un mercato sempre più competitivo, in forte crescita e con un valore stimato di 1,55 miliardi di euro. L’esperienza consentirà ai partecipanti, studenti magistrali in Ingegneria, di orientarsi alle competenze e ai ruoli in ambito di Ethical Hacking e Defensive Security.
Con questa nuova iniziativa, Innovery prosegue il suo impegno nella formazione di giovani talenti, per supportare il Sistema Paese nel reperire risorse esperte da schierare nel settore della sicurezza informatica. Una ricerca Ambrosetti evidenzia infatti che in Italia mancano circa 130.000 iscritti ai corsi di laurea in materie ICT, per raggiungere i livelli della Germania.
Per Innovery si tratta del 4° un progetto in 2 anni, tra cui si annovera la collaborazione con la Luiss Business School, per la realizzazione dell’Executive Skill Lab “Resilient Information Manager”, un corso rivolto a Manager di aziende per aiutarli a sviluppare competenze di governance utili a gestire le sfide inerenti alla gestione del rischio informatico, oltre a diverse Academy, una per Cyber Analyst organizzata con Experis con 14 partecipanti di cui 8 portati a bordo a fine percorso e una per Sviluppatori Java realizzata con Modis, con 9 partecipanti e 3 già inseriti nel team dell’area Software Farm.
I 14 moduli che verranno approfonditi dalle aziende forniranno a chi ha già un buon background teorico strumenti per affrontare minacce e attacchi reali ampiamente diffusi. L’esercitazione di Innovery sarà condotta all’interno di una piattaforma realizzata per l’occasione dall’azienda, all’interno della quale gli studenti potranno simulare degli attacchi e testare le tecniche di analisi e difesa. Ai partecipanti verrà mostrato come identificare e disinnescare tentativi di mail phishing, cryptominer (un malware che utilizza dispositivi di malcapitati per creare criptovalute) e rilevare comportamenti o tentativi di accesso ai network aziendali.
Sarà possibile iscriversi entro il 26 ottobre, invece per i 30 selezionati gli incontri inizieranno il 14 novembre 2022. Inoltre, il percorso guiderà i talenti iscritti nell’ingresso nel mondo del lavoro, offrendo loro l’opportunità di essere assunti all’interno del team IT di una delle realtà da loro selezionata.
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...
-
Hoffmann Group e CIAC insieme nella formazione professionale
Nell’ambito di “Progetto Scuola”, iniziativa ideata da Hoffmann Group per sviluppare partnership di successo con gli istituti professionali e di meccanica più innovativi in Italia e avvicinare gli allievi di oggi – gli operatori del futuro – al mondo...
-
Leuze Italia apre il nuovo canale di e-commerce
Leuze, tra i principali produttori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, ha inaugurato il suo...
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...