L’Industry 4.0 Student Contest 2022

MindSphere World anche per il 2022 mette a disposizione la propria piattaforma tecnologica per supportare i ragazzi del Politecnico di Milano nella formazione: ritorna l’Industry 4.0 Student Contest! Il 12 dicembrealle ore 14:30 presso la sede universitaria verranno presentati i 15 team in gara e i concept dei loro progetti.
MindSphere World, che dal 2018 promuove un ecosistema di cooperazione tra aziende e di sviluppo digitale per l’industria, ha deciso di collaborare per la seconda volta con il Laboratorio Industria 4.0 “Marco Garetti” del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e con la Fondazione Politecnico di Milano al fine di incentivare gli studenti allo sviluppo di soluzioni per l’Industria 4.0 utilizzando la tecnologia Industrial IoT. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di accrescere le competenze dei professionisti di domani, e avvicinarli ai nuovi trend di mercato. Vi è infatti la necessità, secondo l’Associazione e il polo universitario, che i ragazzi concretizzino le proprie conoscenze e che si confrontino con nuovi contesti e stimoli, attraverso attività di team building e di progettazione.
Nello specifico gli studenti – a seguito di una serie di incontri di approfondimento con professori ed esperti di aziende facenti parte del network di MindSphere World su architetture di comunicazione, analisi dati e sviluppo di soluzioni per i settori produttivi come la manutenzione predittiva, monitoraggio delle macchine, schedulazione della produzione, monitoraggio energetico – avranno il compito di elaborare una soluzione digitale che aiuti le imprese a far fronte alle richieste di produzione e di mercato.
Il 12 dicembre, 50 ragazzi – suddivisi in 15 gruppi – presenteranno le loro proposte. Di questi, 10 gruppi verranno premiati per l’originalità e l’applicabilità della loro soluzione grazie ad una giuria composta da: un esponente di MindSphere World, un rappresentante della Fondazione Politecnico di Milano, un rappresentante del Laboratorio Industria 4.0 ed un esperto di manifattura avanzata del Politecnico di Milano, oltre a due professionisti che fanno parte del gruppo di lavoro tecnologia e del gruppo di lavoro business dell’Associazione. Tra i 10 progetti individuati, i 5 considerati più interessanti e promettenti avranno la possibilità di essere realizzati in un Proof-of-Concept col supporto dell’Associazione.
L’evento si svilupperà come segue:
– Breve introduzione dell’iniziativa da parte di MindSphere World, Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano
– Presentazione dei team e dei loro progetti
– Coffee break
– Proclamazione dei vincitori che proseguiranno nella realizzazione del prototipo
L’appuntamento è al Politecnico di Milano alle ore 14:30 presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, campus Bovisa.
Contenuti correlati
-
Macchine Protette 2023: il programma
L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...
-
Blockchain per aziende e servizi
La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...
-
Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano
Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l’anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni. Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell’Europa destinato al...
-
Energy Dome sostiene Girls@Polimi: il programma che offre borse di studio a future ingegnere
Si è da poco aperta la nuova edizione di Girls@Polimi – Borse per future ingegnere, per l’anno accademico 2023-2024. L’iniziativa, promossa dal Politecnico di Milano, in occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza,...
-
Metaverso: ci sono 141 mondi virtuali e 308 progetti realizzati da 220 aziende
Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli di business differenti. Mondi in cui le imprese stanno compiendo...
-
Osservatorio Polimi: Blockchain and Distributed Ledger
Da una parte il fallimento di Terra-Luna e della piattaforma FTX, dall’altro il cambio del meccanismo di consenso di Ethereum che permette di risparmiare il 99% dell’energia, il record assoluto del valore transato in stablecoin, e la...
-
MindSphere World insieme al Politecnico di Milano premia l’innovazione per l’Industria 4.0
Si è concluso lo Student Contest indetto dall’Associazione promotrice della digitalizzazione industriale MindSphere World, insieme al Laboratorio Industria 4.0 “Marco Garetti” del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e alla Fondazione Politecnico di Milano. Un’iniziativa...
-
Quello che c’è da sapere sull’Intralogistica 4.0
Una delle sfide di Industria 4.0 riguarda l’evoluzione del settore dell’intralogistica. Solo ponendo al centro dell’innovazione processi digitalizzati, interazione uomomacchina e tecnologie abilitanti si può essere competitivi sui mercati globali, garantendo la massima sicurezza per gli operatori....