Industrial automation e open source, convergenza sempre più profonda

 
Pubblicato il 20 ottobre 2020

La progressiva convergenza tra IT e OT sta facendo emergere il ruolo peculiare di Linux, del software e dell’hardware open source nella creazione delle architetture di automazione di nuova generazione.

Leggi l’articolo

G. Fusari



Contenuti correlati

  • La convergenza IT-OT accelera l’evoluzione sugli standard aperti

    Nelle reti industriali, gli standard OPC e OPC-UA rappresentano in maniera crescente la risposta tecnologica per avvicinare la tecnologia operativa ai sistemi IT aziendali di elaborazione delle informazioni. Leggi l’articolo

  • Quattro pilastri della Smart Factory

    I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo

  • Fabio Pascali_Cloudera_open source
    L’industrializzazione su larga scala è la chiave dell’innovazione open source

    Fabio Pascali, Regional Vice President Italy di Cloudera analizza i principali trend che hanno guidato nell’ultimo decennio il settore dei dati.  L’open source nel prossimo decennio Nato principalmente come soluzione ideata dagli sviluppatori per risolvere i problemi...

  • Cinque miti da sfatare sulla sicurezza dei container

    L’open source è alla base della maggior parte delle tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale e machine learning, l’edge computing, il serverless computing e, non ultima, la containerizzazione. Come in ogni settore dell’IT, la questione della sicurezza non...

  • Come colmare il gap tra sicurezza e innovazione

    Il concetto di sicurezza è tradizionalmente visto come un ostacolo all’innovazione. I team DevOps vogliono essere liberi di esplorare la propria creatività e abbracciare tecnologie cloud-native, come Docker, Kubernetes, PaaS e le architetture serverless, ma la sicurezza...

  • Con OpenRadioss, Altair Radioss è disponibile come tecnologia open-source

    Altair ha annunciato che Altair Radioss, un codice di simulazione dinamica ad elementi finiti (FEA) collaudato nel settore, è ora disponibile come tecnologia open source con il nome di OpenRadioss. Con OpenRadioss Altair si propone di accelerare...

  • Digitalizzazione dal campo alla tavola

    Siemens ha lavorato a stretto contatto con il produttore di alimenti spagnolo bonÀrea Agrupa per digitalizzare e collegare in rete tutti i processi in sicurezza Leggi l’articolo

  • Ansible Red Hat
    Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso

    Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....

  • A SPS Italia 2022, tecnologie open source Arduino per l’inclusione sociale

    Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...

  • OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani

    La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...

Scopri le novità scelte per te x