Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo

Il nuovo ufficio commerciale e di servizio nel quartiere di Chioyoda-ku sarà la 14esima filiale nel mondo della multinazionale italiana dell'intralogistica, un “partner per la crescita delle aziende giapponesi”

Pubblicato il 26 dicembre 2022

E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di servizio a Tokyo.

Il Gruppo è già presente in Giappone con i propri sistemi integrati, magazzini automatici, sistemi robotizzati, software, veicoli a guida laser. L’apertura dei nuovi uffici di E80 Group nel quartiere centrale di Chiyoda-ku permetterà di seguire più da vicino i clienti esistenti e futuri, anche grazie al servizio di assistenza strutturato che aiuterà a incrementare il livello di prestazione offerta alle compagnie locali. Il personale e il management saranno collocati all’interno del Maronouchi Kitaguchi building (1-6-5, Marunouchi, Chiyoda-ku, Tokyo 100-0005).

La nuova filiale sarà la numero 14 della multinazionale fondata dal Presidente Enrico Grassi, che ha anticipato il concetto di “Industria 4.0” sin dai primi anni Novanta e che con le sue soluzioni integrate esportate in tutto il mondo è giunta a 323 milioni di euro di fatturato (46 miliardi di yen) nel 2021.

Le altre sedi di E80 Group si trovano in cinque continenti dall’Italia all’Australia, passando per Brasile, Cile, Emirati Arabi Uniti, Francia, Messico, Spagna, Svezia, Regno Unito, Polonia, Russia, USA e Thailandia e da oggi anche Giappone. I settori di riferimento per le soluzioni intralogistiche destinate al Giappone saranno l’industria del food & beverage e del tissue, ma anche il farmaceutico e tutte quelle attività che richiedono soluzioni automatizzate ed integrate, dalle fabbriche produttrici ai centri di distribuzione.

E80 Group consolida così il proprio ruolo di player globale, anche grazie alla partecipazione al Drink Japan, International Beverage & Liquid Food Development Manufacturing Expo, la più grande fiera B-to-B del Giappone per l’industria del beverage e del liquid food. L’azienda è stata tra le protagoniste dell’evento, con uno stand condiviso insieme a Sidel.

Una partnership strategica nata nel 2021 per rispondere all’evoluzione dei mercati e alla crescita dell’e-commerce. E80 Group e Sidel hanno unito il loro know-how e l’expertise maturata nel campo del packaging all’avanguardia e nelle soluzioni di intralogistica automatizzate ed integrate per sostenere la crescita dei clienti con le soluzioni end-to-end combinate che incrementano efficienza e sostenibilità dei processi.

“Il Giappone esprime da sempre un’economia rinomata per i prodotti altamente sofisticati e durevoli in numerosi settori, basti pensare che è il primo produttore di robot industriali, con il 45% a livello mondiale” osservano Enrico Grassi, fondatore e presidente di E80 Group, e Vittorio Cavirani, vicepresidente del Gruppo (dato IFR). “L’automazione su larga scala è sempre più decisiva per le imprese che vogliono mantenere la propria competitività a fronte delle economie emergenti. L’apertura della nuova sede di Tokyo è una sfida rilevante, ma arriva in un momento importante di crescita, che secondo i primi dati verrà confermata anche nel 2022. E80 Group intende dunque fornire alle imprese giapponesi le più avanzate soluzioni integrate su misura, ascoltando i bisogni di efficientamento e ottimizzando le operazioni, incrementando sicurezza e sostenibilità di tutti i processi e affiancando e supportando i propri partner in un percorso sinergico di crescita sul mercato anche grazie alla collaborazione con Sidel”.

Sino a oggi E80 Group ha sviluppato e installato nel mondo oltre 350 smart factory, 2.500 sistemi robotici, 6.500 Agv/Lgv e, solo dal 2016, oltre 40 magazzini integrati ad alta densità.
In particolare, nel quadrante Asia-Pacifico, sono centinaia i sistemi installati, distribuiti in Giappone, Thailandia, Vietnam, China, Filippine, Indonesia, Australia e Nuova Zelanda.



Contenuti correlati

  • SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti

    Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...

  • Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)

    Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...

  • Anche il digitale inquina

    Parliamo di inquinamento digitale e di quali possano essere le azioni da intraprendere per cercare di mitigare l’impatto ambientale della nostra vita digitale quotidiana Leggi l’articolo

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo

    Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...

  • Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive

    Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy

    Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

Scopri le novità scelte per te x