Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
Il nuovo ufficio commerciale e di servizio nel quartiere di Chioyoda-ku sarà la 14esima filiale nel mondo della multinazionale italiana dell'intralogistica, un “partner per la crescita delle aziende giapponesi”

E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di servizio a Tokyo.
Il Gruppo è già presente in Giappone con i propri sistemi integrati, magazzini automatici, sistemi robotizzati, software, veicoli a guida laser. L’apertura dei nuovi uffici di E80 Group nel quartiere centrale di Chiyoda-ku permetterà di seguire più da vicino i clienti esistenti e futuri, anche grazie al servizio di assistenza strutturato che aiuterà a incrementare il livello di prestazione offerta alle compagnie locali. Il personale e il management saranno collocati all’interno del Maronouchi Kitaguchi building (1-6-5, Marunouchi, Chiyoda-ku, Tokyo 100-0005).
La nuova filiale sarà la numero 14 della multinazionale fondata dal Presidente Enrico Grassi, che ha anticipato il concetto di “Industria 4.0” sin dai primi anni Novanta e che con le sue soluzioni integrate esportate in tutto il mondo è giunta a 323 milioni di euro di fatturato (46 miliardi di yen) nel 2021.
Le altre sedi di E80 Group si trovano in cinque continenti dall’Italia all’Australia, passando per Brasile, Cile, Emirati Arabi Uniti, Francia, Messico, Spagna, Svezia, Regno Unito, Polonia, Russia, USA e Thailandia e da oggi anche Giappone. I settori di riferimento per le soluzioni intralogistiche destinate al Giappone saranno l’industria del food & beverage e del tissue, ma anche il farmaceutico e tutte quelle attività che richiedono soluzioni automatizzate ed integrate, dalle fabbriche produttrici ai centri di distribuzione.
E80 Group consolida così il proprio ruolo di player globale, anche grazie alla partecipazione al Drink Japan, International Beverage & Liquid Food Development Manufacturing Expo, la più grande fiera B-to-B del Giappone per l’industria del beverage e del liquid food. L’azienda è stata tra le protagoniste dell’evento, con uno stand condiviso insieme a Sidel.
Una partnership strategica nata nel 2021 per rispondere all’evoluzione dei mercati e alla crescita dell’e-commerce. E80 Group e Sidel hanno unito il loro know-how e l’expertise maturata nel campo del packaging all’avanguardia e nelle soluzioni di intralogistica automatizzate ed integrate per sostenere la crescita dei clienti con le soluzioni end-to-end combinate che incrementano efficienza e sostenibilità dei processi.
“Il Giappone esprime da sempre un’economia rinomata per i prodotti altamente sofisticati e durevoli in numerosi settori, basti pensare che è il primo produttore di robot industriali, con il 45% a livello mondiale” osservano Enrico Grassi, fondatore e presidente di E80 Group, e Vittorio Cavirani, vicepresidente del Gruppo (dato IFR). “L’automazione su larga scala è sempre più decisiva per le imprese che vogliono mantenere la propria competitività a fronte delle economie emergenti. L’apertura della nuova sede di Tokyo è una sfida rilevante, ma arriva in un momento importante di crescita, che secondo i primi dati verrà confermata anche nel 2022. E80 Group intende dunque fornire alle imprese giapponesi le più avanzate soluzioni integrate su misura, ascoltando i bisogni di efficientamento e ottimizzando le operazioni, incrementando sicurezza e sostenibilità di tutti i processi e affiancando e supportando i propri partner in un percorso sinergico di crescita sul mercato anche grazie alla collaborazione con Sidel”.
Sino a oggi E80 Group ha sviluppato e installato nel mondo oltre 350 smart factory, 2.500 sistemi robotici, 6.500 Agv/Lgv e, solo dal 2016, oltre 40 magazzini integrati ad alta densità.
In particolare, nel quadrante Asia-Pacifico, sono centinaia i sistemi installati, distribuiti in Giappone, Thailandia, Vietnam, China, Filippine, Indonesia, Australia e Nuova Zelanda.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...