Indagine Ucima: il comparto a novembre 2010
Prosegue l’opera di monitoraggio della congiuntura economica nel settore delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio svolto da Ucima

Dall’analisi relativa al mese di novembre 2010 del Monitoraggio Crisi Economica di Ucima, associazione che rappresenta in Italia e nel mondo i costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento, emerge come il periodo preso in esame sia stato caratterizzato da una pausa nella ripresa degli ordinativi. Dopo tredici mesi consecutivi di crescita, infatti, si registra un calo nella raccolta, che resta comunque superiore a quella del periodo di crisi del 2008. L’indice degli ordini totali (espresso nella base ordini medi 2009=100) si è attestato a quota 77. Il valore osservato è inferiore a quello dello stesso periodo del 2009, quando l’indice era stato pari a 98,8. Il dato è comunque superiore al 72,8 registrato a novembre 2008.
La variazione tendenziale degli ordinativi totali è stata pari a -22,1%, ma il dato necessita una doverosa contestualizzazione per essere correttamente interpretato. Il rimbalzo della fine del 2009 è stato molto robusto (+35,6% nel quarto trimestre), poiché le aziende, soprattutto quelle di maggiori dimensioni, hanno raccolto ordini sino a quel momento posticipati a causa della crisi, a cui si sono sommati quelli relativi alla raccolta ordinaria.
Per quanto riguarda la distribuzione degli ordinativi acquisiti tra mercato interno ed estero, il peso del mercato domestico è stato del 20%, mentre quello internazionale dell’80%. Da uno sguardo d’insieme si rileva come negli ultimi quattro mesi il peso del mercato interno sulla raccolta ordini si sia sostanzialmente stabilizzato. Nel mese di novembre, l’indice della raccolta ordini sul mercato italiano è stato pari a 62,8 (variazione tendenziale -20,5% rispetto a novembre 2009). Per quanto riguarda l’andamento degli ordini esteri si registra comunque una flessione. Il valore dell’indice per il mese di novembre è pari a 80,4 (flessione tendenziale del 22,5%).
Passando all’analisi dei vari settori-cliente, nel mese di novembre, così come nei mesi precedenti, si registra un andamento abbastanza disomogeneo. Inoltre, la raccolta ordini di aziende che operano negli stessi comparti di sbocco, è risultata molto diversificata. In generale, l’andamento dei principali comparti ha risentito del rallentamento della raccolta rispetto a ottobre. I settori ‘food, chimico e altro’ raccolgono ordinativi che, in valore assoluto, sono superiori a quelli medi del 2009; il ‘cosmetico&health care’ si colloca su un livello simile a quello dell’anno scorso; il ‘beverage’ e ‘farmaceutico’ registrano un calo sempre rispetto all’anno precedente.
Ucima: www.ucima.it
Contenuti correlati
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Goglio protagonista a All4Pack 2022 Paris, con importanti novità di prodotto e di servizio
Goglio ha partecipato a All4Pack (21-24 novembre), fiera di riferimento per il settore del confezionamento che si svolge ogni 2 anni a Parigi. All’interno della propria area espositiva (Hall 5A – stand H014) l’azienda ha presentato alcune...
-
La prima ricerca italiana sul procurement dei materiali indiretti
Le imprese italiane si trovano a operare in una fase storica tra le più sfidanti degli ultimi due secoli. La pandemia di Covid-19 ha ridisegnato le logiche di scambio su base globale, la crisi geopolitica ha modificato...
-
Il tocco delicato
I robot industriali sono convenienti per l’assemblaggio di precisione e per le attività di prelievo/imballaggio ad alta velocità. Con miglioramenti nelle funzionalità, come per esempio la visione artificiale, ogni nuova generazione offre capacità di manipolazione e flessibilità...
-
I risultati dell’indagine di reichelt elektronik confermano l’ascesa della robotica collaborativa in Italia
Da qualche tempo, i robot e gli assistenti intelligenti sono sempre più diffusi tra le aziende italiane, segnando un trend in costante ascesa dettato principalmente dai recenti progressi della robotica e dalle numerose possibilità che essa apre...
-
Macchine per imballaggio con guide lineari di NSK
Nata nel 1975, Österbergs Förpackningsmaskiner AB, uno dei maggiori costruttori di macchine per imballaggio nel mercato scandinavo, è specializzata in soluzioni flessibili su misura con qualità ottimale. Con sede centrala a Göteborg, in Svezia, l’azienda offre una gamma...
-
3M: i mestieri qualificati devono digitalizzarsi per attrarre i lavoratori del futuro
Secondo lo State of Science Index (SOSI) 2022, la quinta edizione dell’indagine realizzata da 3M che analizza la percezione della scienza a livello mondiale, gli europei stimano e ammirano i lavoratori specializzati. Tuttavia, il 70% non è...
-
Un concentrato di efficienza
L’utilizzo combinato degli azionamenti Unidrive M700, Commander C300 e Digitax HD di Control Techniques consente l’ottimale modulazione del flusso d’aria e la riduzione del consumo di energia dei macchinari per l’imballaggio Leggi l’articolo