Imparare dal passato, vivere nel presente, creare il futuro

Dalla rivista:
Automazione Oggi

L’adozione delle tecnologie digitali ha subito una rapida accelerazione nel 2020, in seguito alla situazione che si è sviluppata a causa della pandemia. Cosa possiamo aspettarci per il 2021? La trasformazione digitale continuerà allo stesso ritmo vertiginoso oppure, nella nostra ricerca di una parvenza di normalità, il vaccino potrebbe spingerci a tornare al comfort delle vecchie abitudini?
Contenuti correlati
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...
-
Gli sviluppi tecnologici del diritto societario
Nella pubblicazione viene affrontato il tema dell‘introduzione delle tecnologie digitali negli assetti organizzativi e nei meccanismi di corporate governance interrogandosi anche sul corretto equilibrio tra benefici attesi e rischi potenziali Leggi l’articolo
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Cybersecurity e convergenza IT/OT, le specificità del mercato farmaceutico
Dall’arresto della filiera produttiva al furto di dati sanitari sensibili, fino alla manomissione di servizi pubblici primari, una cosa è certa: la continua evoluzione delle minacce digitali coinvolge sempre più i sistemi OT, con impatti devastanti sia...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
A SPS Italia 2022, la trasformazione digitale secondo Asem
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale nell’era della trasformazione digitale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può...
-
A SPS Italia 2022, Yaskawa pone al centro l’uomo e i suoi valori
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Aveva conferma il ruolo chiave dei dati industriali per la crescita industriale sostenibile
Aveva, tra i leader nel settore del software industriale che guida la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha dimostrato come le informazioni – dati industriali contestualizzati – siano fondamentali per la crescita sostenibile nei settori energetico, manifatturiero e delle...
-
ENI seleziona le migliori start-up per sviluppare soluzioni IIoT innovative
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016, hanno annunciato i vincitori di Industrial IoT, l’iniziativa di open innovation dedicata alle start-up che operano in ambito Internet of Things. Delle 85 start-up...
-
Schneider Electric e la digitalizzazione della filiera agrifood a Smact
Schneider Electric ha dato un importante contributo alla realizzazione di “From farm to fork”, la Live Demo di Smact, il Competence Center del Nord Est. Questa iniziativa, che ne rinforza la vocazione nazionale di polo dell’innovazione, è...