IMA acquisisce Business Medtech di Komax Group e Telerobot

Pubblicato il 23 marzo 2016

IMA, tramite la sua controllata GIMA, ha sottoscritto un accordo con Komax Holding AG per l’acquisto integrale del capitale delle società Komax Systems LCF SA e Komax Systems Rockford Inc. e del 76% del capitale di Komax Systems Malaysia. L’accordo prevede anche la sottoscrizione di un’opzione per l’acquisto del residuo 24% del capitale di Komax Systems Malaysia, esercitabile nel 2018. Le tre società (Business Medtech di Komax Group) sono leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine per l’assemblaggio di prodotti medicali per l’automedicazione, come inalatori, siringhe per insulina e sistemi per iniezioni.
Sempre attraverso la controllata GIMA, IMA ha in contemporanea sottoscritto un accordo con il fondo Xenon per l’acquisizione del 75% di Telerobot S.p.A., con sede operativa ad Alessandria, azienda di riferimento nel settore dei macchinari per assemblaggio di materiali plastici nei settori caps and closures.

Queste acquisizioni rappresentano un significativo rafforzamento del Gruppo IMA nel settore dell’automation inteso come piattaforme di assemblaggio automatico, in un mercato previsto in decisa crescita nei prossimi anni. A questo si aggiungeranno le sinergie commerciali e produttive attese dall’integrazione delle società acquisite nella rete commerciale e nel sistema di subfornitura del Gruppo IMA.

L’operazione Medtech prevede un intervento finanziario al closing (previsto nel secondo trimestre del 2016) pari a 7 milioni di CHF per l’equity value, oltre a 21,3 milioni di CHF per il subentro nei finanziamenti in essere tra le società target e Komax Holding AG. E’ previsto poi un ulteriore pagamento pari a 6 milioni di CHF a titolo di earn-out e 2 milioni di CHF in caso di esercizio dell’opzione call sul residuo 24% di Komax Systems Malaysia. Il business prevede nel 2016 un fatturato consolidato di circa 84 milioni di Franchi Svizzeri e un EBITDA di 5,6 milioni, con circa 250 dipendenti. L’operazione è sospensivamente condizionata all’ottenimento del nulla osta delle competenti autorità antitrust.

La parallela operazione Telerobot prevede un investimento finanziario in acquisto pari a 2,2 milioni di euro che porterà GIMA a detenere il 75% delle azioni della società ed un contratto di opzione per acquisto del rimanente 25% da esercitarsi entro la data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017. Il business prevede nel 2016 un fatturato di circa 10 milioni di euro e un EBITDA di 1 milione, con 48 dipendenti, su base debt/cash free al 31 Dicembre.

Nel commentare l’operazione Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato di IMA, ha dichiarato: “IMA, attraverso la sua controllata GIMA, ha già una consolidata presenza nel settore, con particolare focalizzazione nel Beverage, Cosmetic e Oftalmic: l’ingresso contestuale di Komax Medtech e Telerobot porterà la nascita di un gruppo omogeneo di aziende, ciascuna leader nel proprio segmento, unico nel panorama mondiale di settore, dedicato a servire il settore dell’automation con un’ampia offerta tecnologica e di prodotto ed un fatturato consolidato nell’ordine di 100 milioni di euro. Il neonato business Automation formato da GIMA, Komax Medtech e Telerobot rappresenta un grande valore aggiunto nel panorama tecnologico del Gruppo IMA ed è perfettamente complementare al consolidato Packaging di IMA, condividendo clienti e soprattutto opportunità nella fornitura di tecnologia. IMA procede nella sua politica di crescita basata sulla valorizzazione di marchi leader di mercato allo scopo di raggiungere le appropriate dimensioni industriali e finanziarie indispensabili per sostenere le sfide che l’innovazione tecnologica ci impone.”



Contenuti correlati

  • 3D_Systems_stampante_3D_estrusione_pellet
    La stampante a estrusione di pellet di 3D Systems accelera i processi di termoformatura

    A causa delle interruzioni delle forniture, i produttori si rivolgono alla produzione additiva (PA) per creare prodotti di alta qualità più rapidamente e a costi contenuti. Molte aziende specializzate nella termoformatura di materie plastiche, stanno facendo leva...

  • ACF 650 Amut Comi Bosch Rexroth
    Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth

    Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...

  • Moog e Maicopresse realizzano una macchina per l’iniezione della plastica full-electric

    La collaborazione vincente tra Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, e Maicopresse, attivo sul mercato italiano e internazionale nella produzione di macchine e accessori per l’iniezione di materie plastiche e per la pressofusione, ha condotto...

  • Global and Italian M&A (Manufacturing & Automotive) Trends di PwC

    L’attività M&A mondiale nel settore manifatturiero (Industrial Manufacturing & Automotive – IM&A) ha subito un’ulteriore flessione nei primi 5 mesi del 2023 (-10% considerando i volumi e -15% a valori), anche se in modo meno marcato rispetto alla...

  • Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023

    Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...

  • La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting

    Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...

  • GADA sceglie Hiteco per la distribuzione di tecnologie medicali

    Ottenere una gestione più efficiente del sistema di approvvigionamento e della logistica, del controllo di magazzino e dei sistemi di vendita, e più in generale un ERP più funzionale. Queste le necessità che hanno portato il Gruppo...

  • Assemblaggio e ispezione

    Ribe Anlagentechnik sviluppa sistemi di assemblaggio innovativi, inclusi sistemi di controllo per i paraurti, e la visione artificiale di Sick l’ha aiutata in alcuni passaggi Leggi l’articolo

  • Il connettore lo assembla il robot

    Per assemblare 5 milioni all’anno di connettori ad alta tensione per veicoli elettrici e ibridi servono soluzioni di automazione sofisticate Leggi l’articolo

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

Scopri le novità scelte per te x