Il trasferimento tecnologico: chiave per il futuro

 
Pubblicato il 9 maggio 2022

Questi sono anni particolarmente burrascosi. Dalle opportunità di un villaggio globale sempre più connesso e interdipendente, siamo passati a percepirne chiaramente i limiti e i rischi, non solo nell’ambito lavorativo ma anche in quello personale…

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • La ‘potenza’ dei Big Data

    Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo

  • supply chain trends
    Supply chain antifragile, i trend in ascesa

    Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...

  • Industria 4.0: “Effetto BI-REX” sulle imprese italiane

    Accelerare la transizione digitale e il trasferimento di tecnologie e di competenze, dal mondo della ricerca alle realtà industriali e manifatturiere, per disseminare l’innovazione sul territorio a favore delle piccole e medie imprese: è l’obiettivo di BI-REX,...

  • Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori

    I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center

    “È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro...

  • Il Gruppo Marposs acquista la startup veneta Digital Strategy Innovation

    Il Gruppo Marposs, tra i leader mondiali nella fornitura di strumenti per l’ispezione, la misura e il controllo in ambiente di produzione, annuncia di aver acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta Digital Strategy Innovation (DSI), azienda...

  • Il manufacturing del futuro

    Stain ha organizzato una tavola rotonda dal titolo ‘Il Manufacturing del Futuro – tra tecnologie 4.0, AI, Big Data’ in cui si è parlato di utilizzo delle tecnologie e anche molto di MES Leggi l’articolo

  • Il manufacturing del futuro

    Stain ha organizzato una tavola rotonda dal titolo ‘Il Manufacturing del Futuro – tra tecnologie 4.0, AI, Big Data’ in cui si è parlato di utilizzo delle tecnologie e anche molto di MES Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x