Il tablet Getac va in missione in Antartide
Getac Z710 in missione geologica in Antartide con un gruppo di ricercatori dell’Università di Siena

Il tablet Getac Z710 è stato scelto dai ricercatori dell’Università di Siena per supportare la 31° Spedizione Nazionale del Programma Nazionale Ricerche in Antartide, il cui obiettivo è di ricostruire gli eventi più significativi della storia geologica di un’ampia regione dell’Antartide. Quest’anno lo scopo principale della missione era quello di effettuare ulteriori ricerche sul giacimento fossilifero trovato nella scorsa spedizione.
I tre ricercatori impegnati nella spedizione, hanno utilizzato il tablet Getac Z710 da 7’’ in grado di garantire le attività i esterno in condizioni ambientali molto avverse, come le basse temperature, il vento forte e la luce solare diretta. Il software dedicato, installato sul tablet, ha contribuito a memorizzare in tempo reale e in modo geo-referenziato tutti i dati acquisiti nei relativi formati (testi, foto, video e immagini), dati che i ricercatori memorizzavano e trasmettevano in tempo reale alla Stazione scientifica del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide “Mario Zucchelli” nella Baia di Terra Nova.
Il tablet Getac Z710 Android si è rivelata la soluzione perfetta per questa tipologia di utilizzo, perché rispetta le norme militari americane MIL-STD810 e IP65, che certificano il prodotto come “rugged”. Può essere quindi usato in determinate condizioni atmosferiche, resiste a vibrazioni e cadute e l’ampio schermo da 7’’ favorisce la leggibilità dei dati anche sotto la luce diretta del sole. Inoltre, la sua forma ergonomica e ultra-sottile facilita l’uso anche in condizioni estreme, come quelle appunto in Antartide, basti infatti pensare che la temperature esterna arriva fino a -55. Lo Z710 è anche dotato di LumiBond, una tecnologia di proprietà Getac, che riduce la riflettività e garantisce una chiara leggibilità dello schermo anche con luce sgradevole. La sua forma compatta consente inoltre di leggere facilmente i dati in movimento, con i guanti termici e con il pennino in dotazione.
La lunga durata della batteria, a volte fino a 10 ore di utilizzo, ha permesso l’utilizzo ininterrotto per una intera giornata di lavoro all’esterno. “Succede a volte” ha dichiarato il professor Talarico docente di petrografia all’Università di Siena e coordinatore scientifico del progetto di ricerca nella missione in Antartide di quest’anno “che gli obiettivi di una giornata di missione possano cambiare in corso d’opera. Di conseguenza per noi diventa indispensabile poter contare su device affidabili e di lunga durata, per poterci dedicare completamente al nostro lavoro”.
Il country manager di Getac in Italia, Antonio Carotenuto, ha dichiarato: “Anche grazie alla nostra tecnologia leader sul mercato, i ricercatori hanno velocizzato le operazioni e la modalità di lavoro, impossibili da eseguire con un tablet consumer”.
La missione di quest’anno terminata in gennaio ha permesso di identificare oltre 250 legni fossili, torba fossile e numerose impronte di foglie.
Contenuti correlati
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Randstad: le 7 nuove professioni del Metaverso
Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti...
-
Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%
Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...
-
Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende
La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della “nuova normalità”. Il risultato? Gli ambienti cloud...
-
Le PMI Italiane sono più consapevoli e pronte a investire sul digitale
Le PMI italiane pronte a cambiare pelle: cresce la consapevolezza che la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi produttivi sono una priorità per non perdere terreno competitivo sui mercati globali. Questo è in sintesi quanto emerge...
-
Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista
SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...
-
Da Getac una gamma completa di soluzioni rugged 5G Windows
Getac ha aggiunto due nuovi potenti dispositivi alla propria gamma di prodotti rugged Windows 5G sub-6GHz: il notebook semi rugged S410 e il tablet fully rugged F110. I due dispositivi vanno ad affiancare il notebook fully rugged...
-
La transizione delle aziende europee
In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
Ascensori: boom per il mercato mondiale con una crescita del 56% entro il 2027
Salire e scendere fa parte della vita, se lo si fa con un ascensore, però, tutto risulta più facile ed immediato: si sa che avere un “amico elevatore” all’interno del proprio condominio o ufficio aziendale può essere...