Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’

Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno votato come “Prodotto dell’Anno 2023”.
“Insieme ai nostri colleghi sviluppatori in Danimarca, siamo molto felici di questo premio speciale“, afferma Martin Leupold, Manager Process Sensors di Baumer.
In un’intervista con Andrea Gillhuber, caporedattore di Computer&Automation, Leupold ha dichiarato che il nuovo prodotto è molto apprezzato dai clienti per le dimensioni ridotte, che consentono di progettare sistemi poco ingombranti. “Ci siamo resi conto che il fattore spazio sta diventando sempre più importante. Con il PAC50 offriamo una soluzione eccellente per rispondere a questa esigenza, senza rinunciare alla qualità” riferisce Leupold.
Il nuovo sensore di processo Baumer PAC50 stabilisce nuovi standard ed è ideale per i piccoli impianti di produzione. La soluzione, infatti, si contraddistingue per le alte prestazioni in una struttura molto compatta, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto all’utilizzo nell’industria alimentare e farmaceutica. La sua resistenza alle alte temperature – fino a 140 °C – consente un uso affidabile anche nei sistemi CIP (Cleaning in Place) e SIP (Sterilisation in Place).
PAC50 si caratterizza inoltre per robustezza e durata. Grazie al design in esecuzione unica della punta del sensore, quest’ultima è soggetta a minori sollecitazioni dovute a frequenti fluttuazioni termiche. Il prodotto funziona senza problemi anche a temperature fino a 140°C in continua e 150 °C per un’ora. La custodia del sensore è realizzata completamente in acciaio inossidabile, tutte le parti sono saldate a laser.
Contenuti correlati
-
Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati
Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Leuze, un nuovo standard per il sistema di posizionamento compatto
Che si tratti di trasloelevatori, veicoli a guida automatica o sistemi di sollevamento: nell’intralogistica automatizzata, i sensori utilizzati per le applicazioni di posizionamento devono essere in grado di operare in molti casi con un ingombro ridotto. Il nuovo AMS...
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Lanxess sceglie Emerson per la tecnologia di automazione avanzata
L’azienda chimica Lanxess ha scelto Emerson come Global Alliance Partner per la tecnologia di automazione, migliorando la relazione a lungo termine già esistente. Aggiornando i sistemi di controllo e sicurezza e trasformando digitalmente i propri impianti di...
-
Smart 3G: rivelatori di gas progettati per ambienti industriali
I rilevatori SMART 3G progettati da Sensitron sono parte della Linea Industrial, una gamma completa di rilevatori di gas tossici, infiammabili e refrigeranti appositamente messa a punto per le più diverse applicazioni industriali. I modelli disponibili si...