Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso

Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque. Per poter operare su più piattaforme e ambienti, l’automazione ha bisogno di un meccanismo comune con un approccio automation as code, supportato da community, architetti o comitati per definire e realizzare la strategia.
Secondo un recente IDC Market Forecast “saranno necessari avanzati strumenti software di gestione dei sistemi per tenere il passo con la crescente complessità operativa, in particolare nelle organizzazioni che non possono inserire altro personale”. Gestire questa complessità non è un’impresa facile, e poiché le esigenze aziendali e quelle IT continuano a evolvere, non è più una questione di “se” rivolgersi all’automazione, ma a “quale” strumento.
È qui che il potere della tecnologia open source eccelle; secondo lo stesso studio IDC, “l’innovazione guidata dall’open source ha contribuito ad alimentare la crescita di nuovi attori e tecnologie”. Con un approccio all’automazione coerente e basato sulla comunità, gli esperti in materia scrivono le integrazioni e le condividono con altri team, dando vita a comunità di pratica che possono adattarsi ai cambiamenti e alle implementazioni, permettendo alle imprese di arrivare al cloud a un ritmo accelerato.
Questo è il modo in cui Red Hat, attraverso Red Hat Ansible Automation Platform, affronta l’automazione, offrendo un’innovazione su misura per le singole piattaforme combinata con un linguaggio standard e cross-framework. Con il continuo spostamento verso il consumo di servizi e risorse dal cloud pubblico, la chiave è avere una piattaforma che permetta di sfruttare le stesse competenze, linguaggio e tassonomia che i team hanno utilizzato efficacemente per guidare l’efficienza e il risparmio nelle implementazioni on-premise. permettendo alle imprese di ottenere ciò che vogliono, dove vogliono, in cloud come Amazon Web Services e Microsoft Azure.
Sappiamo che le imprese e le loro esigenze non finiscono con l’automazione del cloud. Le risorse sull’edge sono ora altrettanto importanti, e probabilmente anche più difficili da gestire, che nel data center. L’edge computing è fondamentale per il business, cosa che rende l’automazione dell’edge un elemento necessario. Rendere tutti i processi e i componenti esistenti disponibili con uno strumento come Ansible Automation Platform permette di spostare la gestione dell’edge da attività complessa multi-persona a una in cui i componenti e i flussi di lavoro comuni vengono utilizzati con Ansible per la gestione e l’integrazione.
L’automazione Ansible diventa il tessuto connettivo in un’organizzazione IT, collegando le applicazioni e la loro infrastruttura di riferimento, e mantenendo la tecnologia all’edge. Lo staff IT può fare affidamento sull’automazione per lanciare nuovi servizi edge al fine di soddisfare le esigenze dei clienti con velocità, scala e coerenza.
Ansible Automation Platform è come il collante tra persone, processi e tecnologia. L’automazione permette una maggiore enfasi sul rafforzamento dell’intero sistema, piuttosto che la semplice somma delle sue parti. I benefici che può portare non sono sempre semplici da ottenere, ma la giusta struttura rende tutto meno impegnativo. Quando c’è successo ad alto livello, nuovi modi di lavorare diventano realtà, accompagnati da resilienza e adattabilità. Questa formula è esattamente ciò di cui le aziende hanno bisogno per affrontare nuove sfide di modernizzazione e trasformazione.
A cura di Tom Anderson, Vice President & General Manager, Ansible Business Unit, Red Hat
Contenuti correlati
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Daido Rubber si affida alla piattaforma edge di Stratus Technologies
Per soddisfare obiettivi di innovazione della produzione e di vantaggio tecnologico Daido Rubber, il produttore giapponese specializzato nella produzione di tubi di gomma ad uso industriale, si è affidata a Stratus Technologies. Per raggiungere questi risultati Daido...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...