Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso

Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque. Per poter operare su più piattaforme e ambienti, l’automazione ha bisogno di un meccanismo comune con un approccio automation as code, supportato da community, architetti o comitati per definire e realizzare la strategia.
Secondo un recente IDC Market Forecast “saranno necessari avanzati strumenti software di gestione dei sistemi per tenere il passo con la crescente complessità operativa, in particolare nelle organizzazioni che non possono inserire altro personale”. Gestire questa complessità non è un’impresa facile, e poiché le esigenze aziendali e quelle IT continuano a evolvere, non è più una questione di “se” rivolgersi all’automazione, ma a “quale” strumento.
È qui che il potere della tecnologia open source eccelle; secondo lo stesso studio IDC, “l’innovazione guidata dall’open source ha contribuito ad alimentare la crescita di nuovi attori e tecnologie”. Con un approccio all’automazione coerente e basato sulla comunità, gli esperti in materia scrivono le integrazioni e le condividono con altri team, dando vita a comunità di pratica che possono adattarsi ai cambiamenti e alle implementazioni, permettendo alle imprese di arrivare al cloud a un ritmo accelerato.
Questo è il modo in cui Red Hat, attraverso Red Hat Ansible Automation Platform, affronta l’automazione, offrendo un’innovazione su misura per le singole piattaforme combinata con un linguaggio standard e cross-framework. Con il continuo spostamento verso il consumo di servizi e risorse dal cloud pubblico, la chiave è avere una piattaforma che permetta di sfruttare le stesse competenze, linguaggio e tassonomia che i team hanno utilizzato efficacemente per guidare l’efficienza e il risparmio nelle implementazioni on-premise. permettendo alle imprese di ottenere ciò che vogliono, dove vogliono, in cloud come Amazon Web Services e Microsoft Azure.
Sappiamo che le imprese e le loro esigenze non finiscono con l’automazione del cloud. Le risorse sull’edge sono ora altrettanto importanti, e probabilmente anche più difficili da gestire, che nel data center. L’edge computing è fondamentale per il business, cosa che rende l’automazione dell’edge un elemento necessario. Rendere tutti i processi e i componenti esistenti disponibili con uno strumento come Ansible Automation Platform permette di spostare la gestione dell’edge da attività complessa multi-persona a una in cui i componenti e i flussi di lavoro comuni vengono utilizzati con Ansible per la gestione e l’integrazione.
L’automazione Ansible diventa il tessuto connettivo in un’organizzazione IT, collegando le applicazioni e la loro infrastruttura di riferimento, e mantenendo la tecnologia all’edge. Lo staff IT può fare affidamento sull’automazione per lanciare nuovi servizi edge al fine di soddisfare le esigenze dei clienti con velocità, scala e coerenza.
Ansible Automation Platform è come il collante tra persone, processi e tecnologia. L’automazione permette una maggiore enfasi sul rafforzamento dell’intero sistema, piuttosto che la semplice somma delle sue parti. I benefici che può portare non sono sempre semplici da ottenere, ma la giusta struttura rende tutto meno impegnativo. Quando c’è successo ad alto livello, nuovi modi di lavorare diventano realtà, accompagnati da resilienza e adattabilità. Questa formula è esattamente ciò di cui le aziende hanno bisogno per affrontare nuove sfide di modernizzazione e trasformazione.
A cura di Tom Anderson, Vice President & General Manager, Ansible Business Unit, Red Hat
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...