Il premier Conte incontra le tecnologie italiane per il legno

“Indubbiamente un momento di grande entusiasmo e di soddisfazione: nella lunga storia del nostro settore è la prima volta che un Primo Ministro ci onora di una visita in uno dei tanti momenti fieristici nei quali la tecnologia italiana si confronta con i mercati di tutto il mondo” ha commentato così Dario Corbetta, direttore di Acimall (Associazione dei costruttori italiani di macchine per il legno e il mobile) la visita, imprevista quanto gradita, del premier Giuseppe Conte che, a margine della sua fitta agenda di incontri in Russia, ha voluto trovare il tempo per recarsi al quartiere fieristico Expocentr per visitare due importanti rassegne, “Obuv.MIr Kozhi”, dedicata alle calzature, e “Lesdrevmash”, alle macchine per la lavorazione del legno dove complessivamente erano presenti poco meno di 200 imprese del ‘made in Italy’.
Conte è stato accolto dal vicepresidente di Acimall, Raphaël Prati, che lo ha salutato a nome di tutte le imprese del settore. Prati ha ricordato l’importanza del comparto nella grande ‘famiglia’ della meccanica italiana sia a livello di fatturato ed export, sia per il contributo che offre a una delle più celebrate eccellenze del made in Italy, quel mondo dell’arredamento che tanto lustro da al nostro Paese. “Un settore” ha proseguito Prati “dove ci sono grandi gruppi in primo piano a livello globale ma anche moltissimi piccoli imprenditori che fanno dell’innovazione la chiave del successo italiano. Una forza che, grazie anche al supporto di ICE Agenzia, sappiamo esprimere nel mondo, guadagnandoci in ogni fiera, evento, rassegna il ruolo di protagonisti assoluti”.
Prati ha poi concluso ribadendo la necessità degli imprenditori di avere sempre al proprio fianco le istituzioni, così da poter consolidare questi successi e garantire una crescita futura.
Il premier Conte, che si è poi intrattenuto con molti degli espositori italiani, ha sottolineato l’importanza delle esportazioni italiane nell’economia nazionale, ribadendo la competitività del nostro Sistema Paese proprio grazie all’innovazione portata avanti da comparti, come quello della lavorazione del legno e della produzione di mobili, che sono autentiche eccellenze a livello mondiale. “Grazie di cuore a tutti voi” ha concluso. “Come Presidente del Consiglio vado orgoglioso di tutto questo e sono assolutamente convinto che debba esserci un sempre più forte sforzo comune di governo, istituzioni e imprenditori per fare sistema e garantire all’Italia il ruolo che le spetta anche a livello tecnologico e industriale”.
Contenuti correlati
-
2021 brillante per il settore delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile
Dal consuntivo elaborato dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, emerge che nel 2021 la produzione si è attestata a 2.530 milioni di euro, con...
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Media Contactless, la start-up svizzera che punta all’Italia
Questo mese la start-up che vogliamo portare alla luce di utenti, investitori e mondo del mercato si chiama Media Contactless e pur essendo di matrice svizzera sta investendo nel nostro Paese e punta al mercato e alla...
-
Una stampante 3D per l’ottone
Rubinetterie Bresciane Bonomi, storica azienda italiana nata nel 1901 e affermatasi nel tempo come leader nel settore valvolame e raccorderia, è finalmente pronta a produrre prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette...
-
Competenze professionali: risultati del progetto Skillmatch Insubria
In Canton Ticino, nelle realtà industriali di maggiori dimensioni, tra quelle che hanno partecipato all’indagine Skillmatch Insubria, in alcuni casi il personale frontaliero arriva anche al 40% dei dipendenti. Questo però non è sufficiente a risolvere lo...
-
Quarto trimestre 2021 estremamente positivo per il settore delle tecnologie italiane per il legno-arredo
II 2021 ha dimostrato nei fatti quanto l’emergenza pandemica abbia rappresentato anche una fase di forte stimolo alla produzione, in molti settori. Fra questi indubbiamente il mondo delle macchine, degli impianti, delle attrezzature e degli utensili per...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...
-
Vantaggi operativi ed economici
Tutti i dati generati dalle macchine, i parametri relativi alle utenze, le informazioni sulle condizioni ambientali e molto altro ancora riuniti sotto il supervisory control di un’unica piattaforma. È quanto ha fatto Freudenberg nel suo stabilimento piemontese...
-
33.BI-MU e Xylexpo pronte per l’edizione in presenza nel 2022
Saranno i temi della digitalizzazione e della sostenibilità a caratterizzare la prossima edizione di BI-MU e Xylexpo, le manifestazioni organizzate da Ucimu-Sistemi per produrre e da Acimall, che si terranno dal 12 al 15 ottobre 2022 nel...
-
Record di produzione ed export per la meccanica varia
Il 2021 sarà probabilmente ricordato dagli operatori del settore della meccanica varia come l’anno dei record. Secondo le previsioni diffuse dall’Ufficio Studi di Anima, la Federazione che raggruppa il settore, sarà record per quanto riguarda la produzione...