Anybus CompactCom consente ai dispositivi di automazione di comunicare in CC-Link IE Field
HMS Industrial Networks amplia la serie 40 della famiglia prodotto Anybus CompactCom con una nuova versione che consente a qualsiasi dispositivo industriale di collegarsi a CC-Link IE Field. HMS ora è in grado di offrire sia soluzioni embedded che gateway stand-alone per qualsiasi esigenza di connettività a CC-Link, tra cui CC-Link IE Field.

Anybus CompactCom è composta da famiglie di interfacce di comunicazione pronte all’uso, progettate per la connessione dei dispositivi industriali a qualsiasi rete fieldbus ed ethernet industriale. HMS estende la serie 40 di Anybus CompactCom includendo ora anche la possibilità di collegarsi alla rete gigabit CC-Link IE Field.
Disponibile in due formati certificati
Certificata dalla CC-Link user organization (Clpa), la serie 40 di Anybus CompactCom offre connettività a CC-Link IE Field ed è disponibile in due formati:
– formato modulo: offre connettività istantanea agli utenti che già utilizzano le soluzioni CompactCom, i quali dovranno semplicemente collegare il modulo a CC-Link IE Field.
– formato brick: ideale per gli utenti che dispongono di uno spazio limitato o desiderano avere libera scelta sul tipo di connettore di rete da utilizzare.
Veloce connettività con CC-Link IE Field
CompactCom è progettato per essere integrato in un dispositivo host d’automazione industriale e per stabilire connettività veloce con qualsiasi rete industriale. La fase di progettazione con Anybus CompactCom è veloce grazie al codice driver di esempio e al file di configurazione (CSP +), forniti da HMS.
Progettato per la comunicazione slave sulle reti CC-Link IE Field, può gestire fino a 1536 byte di dati di processo in ogni direzione, rendendolo adatto alla maggior parte dei dispositivi slave. Il modulo supporta i profili generici di dispositivi e viene fornito con uno switch dual port implementato nel pluripremiato processore di rete, Anybus NP40, di HMS.
Accesso a tutte le reti industriali
Implementando Anybus CompactCom, gli utenti possono collegarsi a tutte le principali reti industriali, tra cui CC-Link IE Field. Dal momento che le soluzioni offerte sono intercambiabili dal punto di vista hardware e software, gli utenti possono connettersi a qualsiasi rete, semplicemente selezionando il formato di CompactCom scelto. Le reti disponibili per la serie 40 sono: Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT, Modbus TCP, Powerlink, Profibus, DeviceNet e CC-Link. Altre dieci reti sono disponibili con la serie 30 di Anybus CompactCom.
Offerta completa delle soluzioni Anybus per le reti CC-Link
HMS offre ora sia soluzioni embedded che gateway stand-alone per qualsiasi esigenza di connettività alle reti CC-Link. Oltre ai nuovi moduli CompactCom per CC-Link IE Field, HMS offre anche:
– Anybus communicator, gateway stand-alone, in grado di collegare qualsiasi dispositivo seriale a CC-Link e CC-Link IE-Field.
– Anybus X-gateway per il collegamento di CC-Link e CC-Link IE Field con altre 11 reti industriali.
– Connettività CC-Link con la serie 40 di Anybus CompactCom.
I nuovi moduli della serie 40 di Anybus CompactCom per CC-Link IE Field sono disponibili dal 1° novembre.
Contenuti correlati
-
I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli
Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Meccatronica evoluta per imballaggi su misura
Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....
-
Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023
Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...
-
Una giornata dedicata allo standard IO-Link
Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...
-
CLPA offre ai visitatori uno spazio digitale innovativo per tenersi aggiornati
CLPA (CC-Link Partner Association) ha introdotto l’esperienza virtuale immersiva in 3D che mostra come le sue tecnologie di rete aperte supportino le aziende in ogni fase della loro trasformazione digitale. I fornitori di prodotti per l’automazione, i...
-
Dalla ricerca e sviluppo nasce l’innovazione per il futuro
Beckhoff investe circa l’8% del fatturato annuo nella ricerca di nuovi principi di automazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Oltre 400 sviluppatori lavorano in team specializzati e si occupano di tutti i settori tecnologici dell’automazione. Un...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...