Anybus CompactCom consente ai dispositivi di automazione di comunicare in CC-Link IE Field

HMS Industrial Networks amplia la serie 40 della famiglia prodotto Anybus CompactCom con una nuova versione che consente a qualsiasi dispositivo industriale di collegarsi a CC-Link IE Field. HMS ora è in grado di offrire sia soluzioni embedded che gateway stand-alone per qualsiasi esigenza di connettività a CC-Link, tra cui CC-Link IE Field.

Pubblicato il 14 novembre 2016

Anybus CompactCom è composta da famiglie di interfacce di comunicazione pronte all’uso, progettate per la connessione dei dispositivi industriali a qualsiasi rete fieldbus ed ethernet industriale. HMS estende la serie 40 di Anybus CompactCom includendo ora anche la possibilità di collegarsi alla rete gigabit CC-Link IE Field.

Disponibile in due formati certificati
Certificata dalla CC-Link user organization (Clpa), la serie 40 di Anybus CompactCom offre connettività a CC-Link IE Field ed è disponibile in due formati:

formato modulo: offre connettività istantanea agli utenti che già utilizzano le soluzioni CompactCom, i quali dovranno semplicemente collegare il modulo a CC-Link IE Field.

formato brick: ideale per gli utenti che dispongono di uno spazio limitato o desiderano avere libera scelta sul tipo di connettore di rete da utilizzare.

Veloce connettività con CC-Link IE Field
CompactCom è progettato per essere integrato in un dispositivo host d’automazione industriale e per stabilire connettività veloce con qualsiasi rete industriale. La fase di progettazione con Anybus CompactCom è veloce grazie al codice driver di esempio e al file di configurazione (CSP +), forniti da HMS.

Progettato per la comunicazione slave sulle reti CC-Link IE Field, può gestire fino a 1536 byte di dati di processo in ogni direzione, rendendolo adatto alla maggior parte dei dispositivi slave. Il modulo supporta i profili generici di dispositivi e viene fornito con uno switch dual port implementato nel pluripremiato processore di rete, Anybus NP40, di HMS.

Accesso a tutte le reti industriali
Implementando Anybus CompactCom, gli utenti possono collegarsi a tutte le principali reti industriali, tra cui CC-Link IE Field. Dal momento che le soluzioni offerte sono intercambiabili dal punto di vista hardware e software, gli utenti possono connettersi a qualsiasi rete, semplicemente selezionando il formato di CompactCom scelto. Le reti disponibili per la serie 40 sono: Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT, Modbus TCP, Powerlink, Profibus, DeviceNet e CC-Link. Altre dieci reti sono disponibili con la serie 30 di Anybus CompactCom.

Offerta completa delle soluzioni Anybus per le reti CC-Link

HMS offre ora sia soluzioni embedded che gateway stand-alone per qualsiasi esigenza di connettività alle reti CC-Link. Oltre ai nuovi moduli CompactCom per CC-Link IE Field, HMS offre anche:

– Anybus communicatorgateway stand-alone, in grado di collegare qualsiasi dispositivo seriale a CC-Link e CC-Link IE-Field.

Anybus X-gateway per il collegamento di CC-Link e CC-Link IE Field con altre 11 reti industriali.

Connettività CC-Link con la serie 40 di Anybus CompactCom.

I nuovi moduli della serie 40 di Anybus CompactCom per CC-Link IE Field sono disponibili dal 1° novembre.



Contenuti correlati

  • In mezzo al mare, sulle piattaforme

    Per le piattaforme offshore serve fare previsioni affidabili della capacità di carico sulla base delle analisi delle vibrazioni. Come? Con Beckhoff Leggi l’articolo

  • Creare applicazioni di sicurezza dotate di funzioni TSN è ora più facile

    In occasione della fiera SPS – Smart Production Solutions 2023, CLPA (CC-Link Partner Association) ha annunciato nuovi prodotti e servizi mirati allo sviluppo di dispositivi di sicurezza dotati di connettività CC-Link IE TSN. Questa aggiunta all’offerta esistente...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • La sfida continua di Analog Devices

    A Limerick, in Irlanda, Analog Devices ha il suo quartier generale e il suo hub, ADI Catalyst, realizzato per collaborare con i clienti, un luogo di ricerca, sviluppo di soluzioni innovative e scambio di idee. Qui si...

  • Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese

    Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...

  • CC-Link IE TSN
    La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB

    L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...

  • Come si imballano i biscotti?

    Cavanna Packaging ha equipaggiato le sue macchine flow-pack con il sistema di trasporto intelligente XTS e la tecnologia di comunicazione Ethercat di Beckhoff e lo ha fatto a partire dal confezionamento dei biscotti Leggi l’articolo

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse

    Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...

  • Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN

    La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...

Scopri le novità scelte per te x