Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023

Pubblicato il 6 febbraio 2023

Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che l’84% di loro aveva concluso affari in fiera o aveva prospettive molto promettenti per il prossimo futuro: un’ulteriore prova di quanto EPHJ sia prezioso e utile.

Da 20 anni, EPHJ rappresenta un salone unico al mondo che riunisce i professionisti del settore dell’alta precisione: orologeria, gioielleria, microtecnologie e tecnologie medicali. È un hub internazionale per le innovazioni tecnologiche e il business nei settori dell’alta precisione. Ogni anno circa 20.000 visitatori professionali internazionali e svizzeri si recano all’evento.
Il salone EPHJ si riconferma essere un centro di innovazione per l’industria dell’alta precisione, nonché uno spazio in cui discutere idee e ascoltare ospiti prestigiosi che analizzano il mercato e studiano i progressi e le sfide dei settori dell’alta precisione.

Industria automotive e orologeria? Reinventare l’incredibile Porsche 356…

Il Bureau d’Étude Mécanique (BEMRC), azienda che sviluppa progetti industriali e prodotti innovativi e che eccelle nell’orologeria e microtecnologia, si occupa della progettazione e assemblaggio del veicolo high-tech 365RE, una replica elettrica della celebre Porsche 365. Il telaio della primissima vettura prevista per il 2023 è appena arrivato e il suo rivestimento, ultraresistente anche all’interno della struttura tubolare incrociata, la dice lunga sulla cura e l’attenzione con cui è stato realizzato.

Miniaturizzazione dei componenti con MultiEtch

LIGA (acronimo tedesco per litografia, elettroplaccatura, stampaggio) è un processo di produzione additiva utilizzato per creare microstrutture 3D. Può essere utilizzato per fabbricare geometrie complesse, impossibili da ottenere con le tecnologie di produzione convenzionali. Non solo combina basso costo, rapidità di implementazione, superba qualità superficiale, flessibilità delle tirature e precisione micrometrica, ma è altrettanto valido dei processi di produzione sottrattiva. In effetti, molti la considerano il futuro della miniaturizzazione.

Watch Medtech Challenge: 5 finalisti per lo show del 2023

Ogni successo imprenditoriale, così come ogni fallimento, inizia sempre con un’idea. La differenza sta nell’esecuzione e nella rete che emerge intorno al progetto per contribuire a renderlo una proposta realistica e realizzabile. È questo lo scopo della Watch Medtech Challenge, co-organizzata da EPHJ e Fondation Inartis dal 2018: sostenere le aziende nell’espansione della loro gamma e delle loro attività. Sono 5 i brillanti finalisti dell’edizione 2023: Tritec, 3D Precision, Abatec, Eposint e Polycrystal.

Il primo progetto finalista è stato presentato da Tritec, un’azienda che produce pigmenti fluorescenti e fosforescenti. Per questo progetto, l’azienda studierà l’uso dei pigmenti svizzeri Super-LumiNova nei test di immunocromatografia a fluorescenza. Utilizzate con speciali analizzatori, queste strisce di analisi a secco a fluorescenza funzionano secondo il principio della rilevazione fotoelettrica. Vengono utilizzate per scopi diagnostici e test in vitro dal personale di laboratorio di strutture mediche e non.

Il secondo progetto, presentato da 3D Precision, riguarda la stampa 3D, sempre più utilizzata nella prototipazione e nella subfornitura di parti speciali per l’orologeria. Il progetto riguarda la ricostruzione del seno dopo un intervento chirurgico per cancro.

Il terzo progetto, presentato da Abatech, mira a prendere le penne UV a LED attualmente utilizzate per l’indurimento delle colle e a utilizzarle in dermatologia, sviluppando lampade di Wood portatili. Poiché operano sulla stessa lunghezza d’onda, i due dispositivi offrono interessanti sinergie potenziali per l’uso nella diagnostica e nella fototerapia.

Eposint, il quarto finalista, ha presentato un progetto che prevede l’applicazione di rivestimenti in poliammide (Rilsan®) e ECTFE a strumenti chirurgici, forbici, pinze, forcipi e aste tubolari, garantendo così l’isolamento elettrico durante gli interventi ad alta frequenza.

Il quinto progetto è stato presentato da Polycrystal, un’azienda specializzata in ceramiche trasparenti non porose il cui vantaggio principale è la pura trasparenza. Una potenziale applicazione è quella delle bande ortodontiche, che con il tempo tendono a ingiallire. L’uso di questo interessante materiale significherebbe sorrisi più puliti e luminosi.

L’orologeria di alta qualità e le scienze della vita

Promuovere le sinergie tra i settori industriali e coltivare le interfacce tra le discipline: la Fondation Inartis coltiva una visione innovativa che attraversa diversi settori industriali.

In qualità di partner di EPHJ da cinque anni per la Watch Medtech Innovation Challenge, la Fondation Inartis sostiene i professionisti dell’industria orologiera nei loro sforzi per sviluppare progetti medtech. Il Salone è un’ottima occasione per esplorare le straordinarie competenze dell’industria orologiera, che è in grado di creare e impiegare i componenti più piccoli, complessi e affidabili del mondo. Non c’è da stupirsi che il mondo delle tecnologie mediche sia desideroso di ricorrere a loro.



Contenuti correlati

  • Nordest, una PMI su tre investe nel digitale

    Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...

  • Industrial-IoT WPC: Advantech festeggia i 40 anni

    Advantech, fornitore noto a livello globale nei settori dei sistemi intelligenti IoT e delle piattaforme embedded, celebra il suo 40° anniversario con un importante evento globale, l’Industrial-IoT World Partner Conference (WPC), un evento di 2 giorni in...

  • GADA sceglie Hiteco per la distribuzione di tecnologie medicali

    Ottenere una gestione più efficiente del sistema di approvvigionamento e della logistica, del controllo di magazzino e dei sistemi di vendita, e più in generale un ERP più funzionale. Queste le necessità che hanno portato il Gruppo...

  • SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione

    Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...

  • Copa-Data zenonIZE: rivedilo on demand!

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • Prospettive brillanti a Ginevra per la 21° edizione di EPHJ

    Come ogni anno in questo periodo, il mondo della microtecnologia e dell’alta precisione per l’orologeria, la gioielleria, e la medicina si riunirà a Ginevra dal 6 al 9 giugno per EPHJ 2023. Più di 710 espositori, soprattutto...

  • Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale

    Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023

    I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...

Scopri le novità scelte per te x