Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030

È probabile che le crescenti tendenze di reshoring favoriscano l'adozione della stampa 3D. Nella transizione dalla prototipazione alla produzione di massa, le aziende di stampa 3D devono ottenere una produzione standardizzata e ripetibile

Pubblicato il 5 aprile 2023

La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle principali società di dati e analisi.

L’ultimo rapporto di GlobalData, “Thematic Intelligence: 3D Printing”, descrive la stampa 3D come il processo di unione di materiali per creare oggetti da dati di modelli tridimensionali, tipicamente creati strato su strato. Il rapporto divide la catena del valore del settore in 4 livelli principali: hardware, materiali, software e servizi. Il segmento software del settore offrirà la crescita più rapida, poiché le aziende danno la priorità all’adozione di strumenti di automazione del flusso di lavoro per ridurre i tempi e i costi del ciclo di produzione, facilitando la transizione della stampa 3D alla produzione di massa.

Sono passati 40 anni dalla creazione della prima parte stampata in 3D e l’industria è ormai adulta. Ha lasciato il segno nel mondo manifatturiero, ma c’è ancora molto da fare. L’industria non ha più bisogno di dimostrare che la stampa 3D funziona, ma deve ora stabilire il proprio posto nel mix produttivo.

Carolina Pinto, Thematic Intelligence Analyst presso GlobalData, commenta: “La stampa 3D è sempre stata strettamente associata alla prototipazione e alle basse tirature. Oggi l’industria vuole espandersi nella produzione di massa. Per facilitare questa transizione, le aziende di stampa 3D devono garantire la standardizzazione dei prodotti, in particolare in settori come quello automobilistico, aerospaziale e sanitario. La standardizzazione copre best practice, normative e benchmark che consentono alla produzione di diventare ripetibile all’infinito. Investire in strumenti di automazione del flusso di lavoro sarà il modo più rapido ed economico per raggiungere questo obiettivo”.

Con molte aziende che stanno prendendo in considerazione il reshoring di alcune delle loro operazioni della catena di approvvigionamento, stimolate dalla pandemia di Covid-19, preoccupazioni geopolitiche e considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG), la stampa 3D potrebbe potenzialmente interrompere l’intera catena di approvvigionamento dell’industria manifatturiera.

David Bicknell, Principal Analyst, Thematic Intelligence presso GlobalData, commenta: “La stampa 3D ha il potenziale per trasformare la gestione della supply chain. La produzione additiva è cresciuta in popolarità quando ha contribuito a limitare l’interruzione della catena di approvvigionamento durante la pandemia di Covid-19. Ciò ha mostrato il potenziale del settore per svolgere un ruolo importante nei nuovi ecosistemi della catena di approvvigionamento. Col tempo, il fattore limitante non sarà la tecnologia, ma la volontà dei dirigenti di abbracciare e fidarsi di una supply chain rinnovata. Utilizzando la stampa 3D, le aziende possono produrre componenti localmente, semplificare la logistica e ridurre la dipendenza da più fornitori e prodotti importati”.



Contenuti correlati

  • SPS: il futuro in mostra

    SPS 2023 riunirà ancora una volta a Norimberga, dal 14 al 16 novembre, il meglio del manifatturiero: a 5 mesi dalla manifestazione confermati 1.300 espositori per 120.000 m2 espositivi occupati Leggi l’articolo

  • I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext

    La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...

  • Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain

    Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le...

  • Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria

    Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...

  • Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India

    Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...

  • Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

    Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...

  • Global and Italian M&A (Manufacturing & Automotive) Trends di PwC

    L’attività M&A mondiale nel settore manifatturiero (Industrial Manufacturing & Automotive – IM&A) ha subito un’ulteriore flessione nei primi 5 mesi del 2023 (-10% considerando i volumi e -15% a valori), anche se in modo meno marcato rispetto alla...

  • Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari

    Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...

  • GADA sceglie Hiteco per la distribuzione di tecnologie medicali

    Ottenere una gestione più efficiente del sistema di approvvigionamento e della logistica, del controllo di magazzino e dei sistemi di vendita, e più in generale un ERP più funzionale. Queste le necessità che hanno portato il Gruppo...

  • Fatturato in crescita per le macchine per stampa e grafica secondo Acimga

    Il comparto delle aziende italiane costruttrici di macchine per la stampa, che sono rappresentate dall’associazione confindustriale Acimga (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) ha chiuso il primo trimestre 2023 con...

Scopri le novità scelte per te x