Il futuro dell’industria 4.0: dall’Innovation Lab di Milano, Omron fa il punto sulla produzione flessibile
Durante l’incontro, la multinazionale giapponese ha presentato la sua visione sulla produzione del futuro midterm, insieme ai partner Nokia, AIDAM, Omron Automotive Electronics Italy. L’obiettivo? Costruire insieme una società migliore e più sostenibile

Si è tenuto ieri, presso l’Innovation Lab di Milano, l’appuntamento di OMRON sulla Flexible Manufacturing, un’occasione per fare il punto sulle tecnologie e le soluzioni che l’azienda propone per la produzione flessibile, orientata alla risoluzione di problemi quali scalabilità, carenza di manodopera e sicurezza.
Protagonista dell’incontro è stato l’ecosistema di OMRON, pensato per offrire soluzioni pratiche che migliorano la produzione, rendendola flessibile e intelligente, in ogni settore industriale, anche grazie alla collaborazione con partner di eccellenza. In particolare, l’evento ha visto la presentazione delle soluzioni di Nokia e della sua visione in materia di sistemi 5G wireless industriali privati in ambito produttivo, della prospettiva sulla manifattura flessibile di AIDAM e della testimonianza di OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.), produttore di componenti elettriche ed elettroniche per l’automotive.
LA VISIONE DI OMRON: SHAPING THE FUTURE
L’automazione è già realtà, ma in quale direzione deve muoversi e quale sarà la sua evoluzione? Basandosi sulla propria metodologia SINIC, secondo cui un’impresa va gestita non solo anticipando i bisogni sociali, ma prevedendo la stessa società futura e i suoi bisogni, la risposta di OMRON risiede in un preciso concetto: armonizzazione.
“L’automazione industriale è stata storicamente vista come un sostituto della manodopera, ma invece del semplice rimpiazzo, noi ci siamo orientati verso la collaborazione tra lavoratori e macchine, dirigendoci verso l’armonizzazione, ovvero una forma di automazione che esalta le qualità umane incoraggiando l’autonomia individuale attraverso soluzioni tecnologiche people-oriented. Noi di OMRON parliamo oggi infatti di Automazione Armonizzata”, ha spiegato Donato Candiano, Deputy General Manager e Sales Manager di Omron Italia.
“L’accelerazione delle operazioni data-driven attraverso la digitalizzazione sarà la chiave di questa trasformazione aziendale e della responsabilizzazione delle persone. Il controllo ad alta velocità assistito dall’intelligenza artificiale, ad esempio, aiuterà i lavoratori meno esperti a prendere decisioni migliori. La creazione di relazioni più armoniose e forti tra persone, macchine e ambiente diventerà l’obiettivo principale dell’automazione. Le soluzioni di automazione armonizzate che migliorano la produttività e riducono l’impronta di carbonio saranno la strada da seguire” aggiunge Chiara Rovetta, Field Communication Coordinator.
DEFINIRE LA FLEXIBLE MANUFACTURING
L’automazione diviene dunque un vero e proprio viaggio dove impianti, processi e persone sono tutti integrati in una produzione autonoma e collaborativa che risponde a logiche interattive, integrate e intelligenti.
“Nel nuovo scenario dell’automazione, le informazioni di processo in tempo reale vengono trasmesse agli operatori dell’impianto in modo che vengano intraprese immediatamente azioni correttive e preventive, mentre le macchine possono imparare da operatori esperti e gli operatori possono imparare dal funzionamento delle macchine” ha spiegato Luca Fraticelli, System Integrator Manager per l’Italia di OMRON Industrial Automation.
NOKIA: AUTOMAZIONE AD ALTO TASSO 5G
Allo stesso tempo, se le aziende vogliono risolvere le proprie sfide di business e affrontare i prossimi problemi sociali, devono abbracciare le nuove tecnologie emergenti, come il 5G.
“La confluenza di tecnologie chiave crea l’ambiente perfetto per l’Industria 4.0”, ha illustrato Andrea del Core, Sales Director Private Campus Network di Nokia Italia. “L’aspetto positivo di una rete privata 5G è che può essere implementata con un’impronta molto più ampia, consentendo di distribuire i robot in uno spazio più esteso senza dover prestare estrema attenzione a dove si trova il punto di interruzione, limite tipico del Wi-Fi”.
Con la diffusione della tecnologia 5G in futuro, i clienti OMRON saranno in grado di utilizzare le loro reti private 5G per localizzare ogni singolo robot nella loro struttura e gestire in modo sicuro tutti i lavori senza dover creare un layout predefinito. In pratica, questo si traduce in una struttura priva di layout in cui i clienti possono ottimizzare fisicamente il loro piano di produzione mentre implementano gli AMR.
LA CENTRALITÀ DEL CONSUMATORE: LA PROSPETTIVA DI AIDAM
Secondo AIDAM, l’associazione di riferimento per i costruttori e system integrator di macchine speciali, il futuro della produzione alimentato dal digitale sarà completamente orientato al consumatore, soddisfacendo tanto il bisogno di individualità quanto l’esigenza di un manufacturing sempre più green.
“Le tendenze dei consumatori stanno cambiando e i cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi. Di conseguenza, i produttori devono sempre più soddisfare le esigenze individuali dei clienti. Per rimanere redditizi, devono disporre di linee di produzione flessibili, in grado di far fronte a rapidi cambiamenti di prodotto, modifiche individuali e lotti di piccole dimensioni”, ha dichiarato Michele Merola, Presidente di AIDAM.
“La robotica collaborativa fa dunque parte di questo trend, ma non senza passare da nuove logiche industriali come il riuso e il riciclo di materiali ed energia, nonché il Remanufacturing, ovvero la pratica di smontare un prodotto o un componente già utilizzato, rimetterlo a nuovo e riportarlo sul mercato, che si traduce in vantaggi produttivi, occupazionali ed ambientali”.
OMRON A.E.I.: una dimostrazione di future manufacturing
A testimonianza di questa nuova visione dell’automazione industriale, OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.), società che produce circa 30 milioni di pezzi all’anno per il mercato automobilistico mondiale, ha recentemente rivisto le sue logiche produttive con un aggiornamento della linea di produzione dei relè Power e G8HN, sfruttando l’analisi dei dati come strumento per la gestione qualitativa intelligente, e in tempo reale, delle anomalie sui processi critici, a sostituzione dell’intervento soggettivo degli operatori a valle del processo.
“Abbiamo creato processi più stabili ed efficienti con sistemi di Storaging, Tracciabilità, Real Time, Visual Management. La riduzione di materiali nobili scartati (Rame e Argento) e dell’energia utilizzata grazie all’azzeramento di Reworking ci consentono di avere processi più sostenibili e di essere un’azienda con Visione ed Obiettivi Green, in linea con i valori del nostro fondatore e della nostra organizzazione. Inoltre, la condivisione con i nostri clienti e la loro soddisfazione per quanto implementato e applicato è lo stimolo per target sempre più ambiziosi”, ha concluso Ivano Adiutori, Engineering & IT Manager di OMRON A.E.I..
AUTOMAZIONE: UN TREND A PROVA DI FUTURO
Secondo un recente studio pubblicato dalla società di venture capital Inside Partners, il mercato dell’automazione industriale, che in Italia nel 2021 ammontava a circa 6 miliardi di euro, aumenterà in volume di oltre i due terzi nei prossimi anni, passando dai 140,39 mld $ del 2021 a 233,94 mld di $ nel 2028 (tasso di crescita 7,6% annuo).
Le ragioni di questa crescita si sostanziano in altri importanti trend di cambiamento per l’industria, legati sia ad evoluzioni di mercato che a cambiamenti nella domanda, mutamenti negli equilibri internazionali e fattori macroeconomici.
Una cosa, tuttavia, è certa: le aziende, infatti, devono oggi affrontare molteplici complessità, tra cui:
- l’aumento della flessibilità nel layout di fabbrica;
- l’implementazione di strategie di efficientamento dei processi, di contenimento dei costi e di riduzione del consumo energetico;
- l’ottimizzazione degli interventi di manutenzione per evitare o ridurre al minimo, programmandoli, i fermi macchina;
- l’ottenimento di ricavi dai servizi, oltre che dalla vendita dei prodotti
- infine, la difficoltà di approvvigionamento e il rialzo dei prezzi della produzione
Per questo, nel mondo industriale, le aziende stanno puntando sempre di più sulle tecnologie di automazione e sulla robotica, che secondo McKinsey rappresenteranno il 25% della spesa nei prossimi cinque anni grazie ai vantaggi apportabili in termini di qualità della produzione, efficienza e tempi di attività, sicurezza e sostenibilità.
I settori coinvolti riguardano la vendita al dettaglio e beni di consumo (il 23% prevede di spendere più di 500 mln $), ma anche gli operatori della logistica, con attività che saranno automatizzate come prelievo, l’imballaggio, lo smistamento, la movimentazione delle merci.
Contenuti correlati
-
Automazione dei processi di marcatura laser con i cobot Omron
Il numero di potenziali utilizzi dei robot collaborativi (cobot) nei processi di produzione continua a crescere. Un recente esempio arriva dalla Finlandia, dove i cobot Omron vengono utilizzati per accelerare e migliorare la capacità produttiva delle macchine...
-
I robot mobili di Omron ottimizzano la logistica interna di Hipra
Hipra, azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore farmaceutico, ha trasformato i propri processi logistici interni installando una flotta di robot mobili forniti da Omron. Hipra è specializzata nella salute umana e animale ed è leader mondiale nello sviluppo di...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Primi casi di test per lo standard 5G NGeCall da Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz è la prima azienda a presentare i casi di test del protocollo 5G Next Generation eCall (NGeCall) al 3GPP Global Certification Forum (GCF). L’azienda sta inoltre lanciando la nuova opzione applicativa 5G NGeCall, che simula le...
-
Prestito da 315 milioni di euro per la diffusione dell’infrastruttura 5G in Europa
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto con Cellnex un contratto di prestito da 315 milioni di euro per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili alla base della diffusione del 5G in...
-
Zero-defect per Pasta Ricciarelli grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, marchio noto a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto marchio...
-
Confezioni di spaghetti zero-defect grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, azienda nota a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto...
-
Cybersecurity e 5G: cresce la spesa delle aziende
Le aziende spendono fino al 10% del proprio budget IT per mettere al sicuro le reti 5G private. Il dato emerge da “Beyond Secure by Default”, l’ultima ricerca Trend Micro, esperto globale di cybersecurity. “Si pensa che...
-
Nasce l’Alleanza Globale per l’Intelligenza Artificiale, per favorire la digitalizzazione del settore industriale
In occasione dell’edizione 2023 dell’Intelligent Rail & Logistics Forum, tenutosi lo scorso 15 giugno a Fényeslitke, in Ungheria, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido) ha annunciato che a luglio istituirà l’Alleanza Globale per l’Intelligenza...
-
Quando l’intelligenza artificiale fa davvero la differenza
A cura di Tim Foreman, Research and Development Manager di Omron Dieci anni fa ero molto orgoglioso di quanto fossero smart le macchine della nostra azienda. Ora, a fronte della definizione odierna di “smart”, mi rendo conto...