Flexible Manufacturing Digital Roadshow: lo smart manufacturing secondo Omron

In questa video intervista tratteremo di innovazione. Durante infatti le tre giornate dell’evento Flexible Manufacturing Digital Roadshow, organizzato da Omron presso la sede di Omron Automotive Electronics Italy a Frosinone, è stato possibile sperimentare le tecnologie e le soluzioni che l’azienda propone per una produzione flessibile e approfondire la conoscenza dell’ecosistema di soluzioni dell’azienda, pensato per offrire implementazioni pratiche che integrano le più recenti tecnologie abilitanti in un contesto reale di produzione digitalizzata.
In particolare, grazie a una demo di oltre 400 mq, il pubblico ha potuto vedere le soluzioni di Omron integrate in applicazioni concrete, sempre più orientati al batch zero. Dalla pallettizzazione flessibile e collaborativa, al trasporto automatizzato con AMR, dalla dashboard IoT integrata di supervisione, alla serializzazione e alla tracciabilità, con l’interconnessione al sistema Private Industrial Wireless 5G di Nokia, azienda con la quale Omron ha da tempo avviato una collaborazione per esplorare le potenzialità del 5G nel manifatturiero, come base per la comunicazione dei siti produttivi del futuro.
Infine, poiché i campi di applicazione delle soluzioni Omron sono svariati, dal food & beverage all’automotive, dalla ceramica al pharma, per approfondire la verticalità delle tecnologie proposte i pomeriggi del roadshow sono stati dedicati a dei ‘Focus’, di cui uno legato specificatamente al Pharma 4.0.
Automazione Oggi ha intervistato:
Luca Fraticelli, System Integrator Manager
Michela Siena, Key Account Manager Life Sciences
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA
“Siamo davvero orgogliosi di proporre, insieme a un partner di eccellenza come Nokia, il Flexible Manufacturing Digital Roadshow qui in Italia, Paese che ha ottenuto un grande successo nelle precedenti tappe del Flexible Manufacturing Roadshow” ha commentato Chiara Rovetta, Field Communication Coordinator di Omron. “I nostri clienti hanno potuto partecipare a dimostrazioni esclusive delle nostre avanguardistiche soluzioni collaborative uomo-macchina, oltre che alla presentazione di una serie di implementazioni pratiche per le fabbriche del futuro, studiate per migliorare la produzione in modo flessibile e intelligente. L’obiettivo è ottenere una produzione più agile, con una minore dipendenza dal lavoro manuale, una riduzione del consumo energetico e un aumento dell’OEE”.
Contenuti correlati
-
I robot mobili di Omron ottimizzano la logistica interna di Hipra
Hipra, azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore farmaceutico, ha trasformato i propri processi logistici interni installando una flotta di robot mobili forniti da Omron. Hipra è specializzata nella salute umana e animale ed è leader mondiale nello sviluppo di...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Monitoraggio smart delle condizioni
Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Zero-defect per Pasta Ricciarelli grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, marchio noto a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto marchio...
-
+35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Migliorare la qualità con la digitalizzazione: gli obiettivi del settore CPG
Rockwell Automation ha condiviso i risultati dell’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: CPG Edition“. Questo studio globale raccoglie le risposte di 216 protagonisti del settore CPG in 13 dei principali paesi produttori. Il rapporto di quest’anno...