Il futuro della tecnologia edilizia di Conrad è sostenibile e hi-tech

Pubblicato il 15 settembre 2021
Conrad Sourcing

Con oltre 375.000 prodotti la piattaforma Conrad Sourcing dispone tutto ciò di cui i professionisti della tecnologia degli edifici necessitano per il loro lavoro. Sia che si tratti di espansione, funzionamento, manutenzione o riparazione, i clienti Conrad beneficiano di un’ampia e profonda gamma di prodotti e di un’ampia offerta di servizi. Sulla base del crescente collegamento in rete e delle nuove tecnologie, sempre più nuovi argomenti rientrano costantemente nell’area della tecnologia degli edifici.

Un passo importante al giorno d’oggi per rendere un’azienda adatta al futuro è concentrarsi sulla sostenibilità e sulle tecnologie di risparmio delle risorse. Non sono quindi esclusivamente i privati ad acquistare sempre più auto elettriche, ma queste diventano sempre più interessanti anche per le aziende. In generale, la tecnologia di ricarica gioca un ruolo decisivo nella mobilità elettrica, soprattutto in termini di efficienza. Grazie alla gestione intelligente e scalabile della ricarica e del carico, le moderne stazioni di ricarica offrono le migliori condizioni per far funzionare i veicoli elettrici nel settore industriale, commerciale e domestico in modo sostenibile e ottimizzato dal punto di vista dei costi.

Un esempio è Juice Booster 2, che ha vinto il German Design Award 2020, con il quale i veicoli di tutto il mondo possono sempre essere caricati il più velocemente possibile, automaticamente e correttamente, e con la massima sicurezza, indipendentemente dalla connessione alla corrente. Juice Booster 2 è una stazione di ricarica mobile da 22 kW che, con un supporto a parete appositamente sviluppato, può essere utilizzata anche come wallbox e anche per stazioni di ricarica pubbliche. È compatibile con tutte le auto elettriche che hanno una connessione di tipo 2 o di tipo 1. È supportata la ricarica da una a tre fasi fino a 32 A. Grazie a un’ampia selezione di adattatori di sicurezza Juice Connector, i veicoli possono essere caricati perfettamente e in modo affidabile in tutte le comuni prese domestiche e industriali, poiché Juice Booster 2 rileva automaticamente la potenza di carica disponibile. Il connettore di alluminio, sviluppato per il settore aerospaziale e resistente al passaggio del veicolo, garantisce sicurezza e flessibilità durante ogni processo di ricarica.

Un altro tema di crescente interesse nella tecnologia degli edifici è quello dei droni e dei sensori delle telecamere. Possono essere utilizzati, ad esempio, per registrare, documentare e valutare i danni a edifici e strutture attraverso la visione dall’alto. Fino ad oggi, le ispezioni visive, soprattutto per le aree di difficile accesso, comportavano uno sforzo enorme come piattaforme di lavoro, costruzioni di impalcature o l’uso di scalatori o elicotteri. I droni per rilievi e ispezioni offrono un’alternativa più sicura, più veloce e più conveniente.

I prodotti di alta qualità, come DJI Mavic 2 Enterprise Advanced, sono dotati di numerose funzioni per catturare ogni dettaglio con precisione in ogni intervento. Oltre all’alta risoluzione della telecamera termica e di immagine reale, il drone ha una funzione di zoom digitale 32x e fornisce un’immagine termica radiometrica ad alta risoluzione. In combinazione con il modulo RTK è possibile un posizionamento preciso al centimetro. Con un peso al decollo di circa 900 g, Mavic 2 Enterprise Advanced è un peso piuma tra i droni industriali; è compatto, pieghevole ed è pronto all’uso in pochi minuti.

Inoltre, le società di facility management, i gestori di appartamenti, gli amministratori di edifici, le società di riparazione e manutenzione stanno aprendo nuove possibilità in termini di gestione delle strutture basata sull’IoT. Il crescente numero di dispositivi in rete nell’edificio promette un monitoraggio migliore, servizi orientati alla domanda, più comfort e sicurezza. Tuttavia, l’offerta tecnica è eterogenea come gli edifici stessi.

La piattaforma IoT multisistema Conrad Connect offre un rimedio. La soluzione PaaS collega tutte le applicazioni IoT negli edifici in modo che un’ampia varietà di dispositivi in rete possa essere controllata e monitorata in modo centralizzato. Inoltre, è anche possibile configurare servizi personalizzati, come le notifiche e la creazione di ticket di servizio, ma anche il riordino automatico dei materiali di consumo. Conrad Connect può essere marchiato come richiesto dalle aziende consentendo loro di agire come fornitore diretto di soluzioni per i loro clienti. La configurazione è semplice, non sono richieste competenze informatiche per l’utilizzo, e nel complesso la soluzione è quasi infinitamente scalabile.



Contenuti correlati

  • Soluzioni di automazione complete

    In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...

  • Anche il digitale inquina

    Parliamo di inquinamento digitale e di quali possano essere le azioni da intraprendere per cercare di mitigare l’impatto ambientale della nostra vita digitale quotidiana Leggi l’articolo

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Monitoraggio smart delle condizioni

    Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

Scopri le novità scelte per te x

  • Soluzioni di automazione complete

    In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta...

  • Anche il digitale inquina

    Parliamo di inquinamento digitale e di quali possano essere le azioni da intraprendere per cercare di mitigare...