Il fondo Rif investe 2,2 milioni nella realtà aumentata di VRMedia

Il Fondo per la Ricerca e l’Innovazione srl (Rif) – veicolo gestito da Equiter Spa e dedicato all’investimento di fondi del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – investe 2,2 milioni di euro per rilevare il 27,5% di VRMedia, azienda tecnologica di Pisa che sviluppa soluzioni di collaborazione remota a base di tecnologia a realtà aumentata, come Kiber, sistema indossabile creato per il mondo dell’Industria e già adottato da oltre 60 aziende italiane ed estere, tra cui Enel, Fastweb, Tecnimont, Sofidel, Baker Hughes, Fosber, Sofinter.
“L’ingresso nel capitale di VRMedia rappresenta l’undicesimo investimento di Rif, veicolo gestito da Equiter e alimentato da risorse tratte dal Pon 2014-2020 del Miur. Attraverso questa nuova iniezione patrimoniale, la società potrà sviluppare un set di competenze abilitanti in ambito Industria 4.0: VRMedia localizzerà attività di sviluppo sperimentale e ricerca industriale presso una nuova sede operativa a Cagliari, generando un impatto rilevante sul territorio in termini sia di ricaduta occupazionale sia di collaborazione con enti di ricerca e università locali”, dichiara Enrico Bertoni, Direttore Generale di Equiter.
“Grazie all’apporto di Rif, il progetto Kiber – oggi Kiber 3, essendo giunto alla terza release – potrà fare un ulteriore salto tecnologico, incorporando tecnologie di intelligenza artificiale e potenziandone l’integrazione con gli strumenti software e le tecnologie già presenti in azienda. L’evoluzione tecnologica di Kiber a seguito del progetto di ricerca e sviluppo finanziato dal nuovo investitore, ci permetterà anche di consolidare la nostra penetrazione commerciale negli Stati Uniti, che rappresentano non soltanto un importante mercato finale, ma anche una piattaforma per crescere in tutto il mondo”, spiega Federico Gulletta, Amministratore delegato di VRMedia.
Kiber 3 è un sistema integrato indossabile: applicato a qualsiasi caschetto da lavoro, consente a chi lo indossa di condividere immagini e informazioni tecniche in live streaming con uno o più utenti remoti, attraverso un visore binoculare a realtà aumentata, e di interagire on-line in uno spazio di collaborazione condiviso.
La peculiarità di Kiber 3 sta nell’integrazione nativa tra hardware e software, che garantisce prestazioni elevate, peso contenuto (1,1 kg) e bassi consumi: il sistema ha un’autonomia di un’intera giornata lavorativa e utilizza più bande di trasmissione, dal 2G, per l’operatività in luoghi remoti, fino al 5G e al satellitare.
Contenuti correlati
-
Assistenza worldwide
Marposs ha deciso, dopo una serie di test, di adottare la piattaforma di supporto virtuale Frontline di TeamViewer. Si tratta di una soluzione integrata per l’incremento della produttività operativa, per migliorare l’efficienza dei processi e semplificare il...
-
Opzione concreta per le aziende
Realtà aumentata e realtà virtuale oggi vengono utilizzate spesso dalle aziende per offrire ai clienti esperienze fuori dall’ordinario e più coinvolgenti. Ma al di fuori del retail e del gaming, nel concreto, quali vantaggi porterebbe la loro...
-
Connessione, interazione e visualizzazione
Fornire informazioni spaziali relative all’impianto per permettere all’operatore di accedere alla conoscenza necessaria per risolvere tempestivamente i problemi Leggi l’articolo
-
Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia
Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Rockwell Automation: investimento strategico nel fondo Momenta
Rockwell Automation effettua un investimento strategico nel fondo Momenta che sviluppa una tecnologia industriale del futuro, sostenibile e incentrata sulle persone. Più nel dettaglio, Rockwell Automation ha annunciato il proprio investimento in Industry 5.0 Fund di Momenta...
-
Bota Systems, round da 2,5 milioni di dollari per dotare i robot del senso del tatto
Bota Systems, all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha chiuso un round da 2,5 milioni di dollari con Marathon Venture Capital, che ha visto la partecipazione di diversi business angels. Bota Systems impiegherà il finanziamento...
-
Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing
I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...
-
Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens
In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...