Il caso Sirti: Lenovo porta l’Intelligent Transformation, con SAP, al servizio dell’industria italiana

Lo storico service provider italiano dà valore alla propria trasformazione digitale: arrivato alla fase conclusiva di implementazione il Blue Project di Sirti, con SAP S/4HANA e le appliance Lenovo ThinkSystem.

Pubblicato il 4 ottobre 2018

Sotto i riflettori oggi il “Blue Project” di Sirti, un progetto di Intelligent Transformation presentato in un incontro con i media da Lenovo in collaborazione con SAP e Sirti stessa. Si tratta di un’implementazione basata su appliance Lenovo ThinkSystem e sulla soluzione SAP S/4HANA con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale di Sirti e creare un nuovo modello operativo utilizzabile in tutti i rami d’azienda e in tutte le sedi. Blue Project è il pilastro del programma “Sirti Goes Digital”, afferente al piano strategico di Sirti.

Il progetto è nato con tre obiettivi: migliorare la governance e il controllo, incrementare l’efficienza operativa, implementare processi standard attraverso l’intera azienda creando un “Company model”. Il risultato finale? Portare innovazione all’interno e trasferire competitività ed efficienza al mercato. Sirti è un’azienda storica italiana, con 100 anni di presenza continua nel mondo delle telecomunicazioni, dell’ICT, dell’energia e dei trasporti, 4.400 dipendenti e numerose sedi in Italia, Europa e Medio Oriente.

Il tema della Intelligent Transformation è di importanza cruciale per il mantenimento della competitività delle imprese in mercati caratterizzati dall’utilizzo e dalla gestione efficiente di una quantità di dati sempre più grande. L’economia digitale è tipica di un mondo connesso, che genera informazioni in tempo reale; si stima infatti che entro il 2025 ci saranno oltre 75 miliardi di dispositivi collegati e oltre 9 miliardi di utenti collegati via mobile.

Le opportunità sono importanti e altrettanto lo sono gli investimenti che le aziende stanno effettuando. Secondo una recente ricerca di IDC condotta per SAP su 600 digital leader di grandi realtà italiane, il 70% dei manager intervistati percepisce il business della propria azienda esposto alla cosiddetta “disruption digitale”. Le strategie di risposta evidenziano l’importanza della tecnologia e dei modelli partecipativi delle persone ai processi d’innovazione.

In questo quadro, i percorsi di Intelligent Transformation sono fondamentali per riorganizzare le aziende, allineando le strutture e l’IT agli obiettivi strategici, e Lenovo lavora con i propri partner e clienti per abilitare modelli di business che sfruttino i nuovi paradigmi dell’economia connessa, che li guidino alla trasformazione intelligente di prodotti in servizi e alla digitalizzazione dei processi produttivi.

Blue Project di Sirti è nato dall’esigenza di superare il precedente modello operativo e renderlo “standard”, nel senso di coerente e conforme a un protocollo comune, in tutte le molteplici articolazioni aziendali – compresi processi, persone e ovviamente tecnologia – con l’obiettivo di creare un’azienda data driven.

“La precedente infrastruttura tecnologica di Sirti era basata su diverse soluzioni proprietarie sviluppate oltre 20 anni fa”, commenta Vincenzo De Lisi, Chief Information Officer di Sirti. “Presentava complesse architetture batch complicate da gestire, oltre 300 applicazioni, più di 2.000 tabelle da gestire. Questa architettura non garantiva l’introduzione dei nuovi processi e modelli operativi che Sirti vuole portare in azienda”.

Sirti ha quindi fatto una scelta di innovazione tecnologica affidandosi a Lenovo, con le appliance ThinkSystem, e a SAP con la soluzione SAP S/4HANA che consente fra l’altro di sfruttare le caratteristiche real-time del database. Il progetto è stato articolato in due macro fasi: una prima fase dedicata al disegno dei nuovi processi core dell’azienda e una seconda implementativa e di change management articolata in quattro passaggi, l’ultimo dei quali sarà completato nei prossimi mesi.

Con il progetto Blue Project Sirti si aspetta di trasformare l’azienda per avere una migliore gestione del business. Questo avverrà attraverso passaggi fondamentali quali un controllo di gestione di dettaglio sui contratti, l’uso di costi e tariffe standard, l’analisi delle varianze di costi e quantità, il confronto dei diversi momenti di pianificazione di un progetto e la gestione integrata della pianificazione operativa assieme alla logistica e agli acquisti.

Dal punto di vista tecnologico l’utilizzo delle appliance Lenovo ThinkSystem ha semplificato la gestione, permettendo di avere un sistema facilmente scalabile per future necessità con un budget in linea con le aspettative, mentre l’utilizzo di database in-memory SAP HANA ha snellito e semplificato molte analisi dei dati che prima venivano effettuate sul data warehouse. Quando il progetto sarà concluso, Sirti avrà completato la propria piattaforma digitale dei processi chiave e potrà pensare a modelli evoluti di business intelligence.

Nell’implementazione del Blue Project, Lenovo ha garantito a Sirti la certezza dei tempi di implementazione ed esecuzione del progetto, oltre al rispetto del budget e del Total cost of ownership dell’intero progetto. Dal punto di vista di Lenovo, Blue Project ha consentito all’azienda di rafforzare ulteriormente la collaborazione con un partner importante come SAP e di accrescere la propria esperienza nell’ambito della Intelligent Transformation.



Contenuti correlati

  • FasThink: pensatori visionari

    FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...

  • Nordest, una PMI su tre investe nel digitale

    Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...

  • Forum Industria Digitale sceglie Cremona per la sua prima edizione

    Si terrà a Cremona Fiere l’edizione lancio di Forum Industria Digitale, la mostra-convegno ideata dai Gruppi Meccatronica e Software industriale di ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia. Un unico forum per la trasformazione digitale e green dell’industria La...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale

    Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...

  • Soluzioni di automazione complete

    In linea con le nuove tendenze tecnologiche della trasformazione digitale e di Industria 5.0, Mitsubishi Electric punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio prodotti con un’offerta completa anche in ambito software, per fornire ai propri clienti soluzioni...

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • Il punto sul mondo embedded

    A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo

  • La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale

    La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...

  • Dalla ricerca IDC ‘Shaping the Future of Manufacturing’: investimenti digitali lenti, a rischio il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere

    IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, ha annunciato i risultati di uno studio IDC dal titolo “Shaping the Future of Manufacturing“. Lo studio, che ha...

Scopri le novità scelte per te x