Il 5G privato vola grazie alla security

Pubblicato il 13 settembre 2022

La prospettiva di una maggiore sicurezza e privacy guida lo sviluppo dei progetti di reti wireless 5G private. Lo rivela “Security Expectations in Private 5G Networks: A journey with partners”, l’ultimo studio Trend Micro, tra  i leader  di cybersecurity. “A volte le reti private 5G non hanno confini ben definiti e due terzi degli intervistati ha affermato che le proprie implementazioni utilizzeranno questa tecnologia, senza sapere bene come”. Ha affermato Eric Hanselman, chief analyst at 451 Research, a part of S&P Global market intelligence. “Tuttavia, le aziende dovranno implementare uno strato di sicurezza adeguato per soddisfare i requisiti di responsabilità condivisa del cloud e sono consapevoli che avranno bisogno di partner esperti che le aiutino in questo viaggio. Le organizzazioni hanno grandi aspettative per la sicurezza 5G, ma la qualità delle loro partnership sarà il vero fattore di differenziazione“.

Sempre più realtà, comprese le smart factory o gli ospedali smart si rivolgono alle reti 5G private per funzioni di copertura, controllo, velocità a bassa latenza e sicurezza avanzata.

“Riteniamo che la gestione dei rischi per la sicurezza sia uno dei fattori chiave del business e siamo concentrati per garantire alle organizzazioni di raggiungere i propri obiettivi attraverso tecnologie di comunicazione IT, OT e CT, come il 5G privato”. Ha affermato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia.

Questi ambienti presentano problemi di sicurezza diversi rispetto agli ambienti IT e OT tradizionali. La preoccupazione maggiore per gli intervistati (31%) sembra essere l’esposizione dei dati che si muovono attraverso la rete wireless privata.

Per quanto riguarda i principali vettori di attacco, questi i dettagli:

  • Vulnerabilità del sistema operativo (37%)
  • Errori di configurazione (34%)
  • Vulnerabilità delle apparecchiature di rete (33%)
  • Vulnerabilità dei dispositivi su reti RAN (31%) e CORE (27%)
  • Compromissione delle reti (27%).

Ad aggiungere un’ulteriore sfida ai progetti di security è il fatto che quasi un quarto del campione (23%) prevede la piena integrazione della sicurezza della rete wireless privata con la sicurezza operativa esistente. E più della metà (55%) vorrebbe effettuare questa integrazione tramite connessioni automatizzate.

Data la complessità di questi progetti, non sorprende che oltre la metà del campione (58%) abbia affermato che avrebbe effettuato valutazioni del rischio insieme ai partner o esternalizzando completamente l’attività, mentre il 33% ha affermato che lavorerebbe con una terza parte. L’esperienza di sicurezza specifica nel settore (24%) è il criterio principale per le organizzazioni che cercano partner IT. Il 19% di questi, infatti, afferma di voler lavorare con partner esistenti e conosciuti.

Metodologia e campione della ricerca

La ricerca è stata commissionata da Trend Micro a 451 Research e ha coinvolto 400 information security decision-makers in Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.



Contenuti correlati

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Trend Micro ransomware
    Un riscatto pagato vale altri nove attacchi

    Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject

    Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • hacker cybersecurity
    6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi

    Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Randstad: le 7 nuove professioni del Metaverso

    Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

Scopri le novità scelte per te x