Igus, cavo bus Profinet per applicazioni in sospensione

A causa della loro sezione ridotta e della struttura costruttiva, nelle applicazioni appese, i cavi bus si scontrano spesso con i propri limiti meccanici. Pertanto igus ha sviluppato il cavo bus CFSPECIAL.182.060 per Profinet con particolari elementi di scarico della trazione, con rivestimento esterno in PUR, che disaccoppia i delicati elementi bus dalle elevate forze di trazione. Così nelle applicazioni verticali, ad es. i trasloelevatori, i segnali bus possono ora essere trasmessi in modo affidabile e sicuro.
I segnali bus come Profinet vengono trasmessi mediante cavi speciali con caratteristiche elettriche specifiche atte a garantire una trasmissione dei dati ottimale. Le sezioni di questi cavi sono generalmente molto piccole, in quanto la comunicazione non richiede correnti elevate. Il vantaggio sta nel fatto che i cavi bus di norma hanno diametri molto ridotti. Queste dimensioni ridotte, se da un lato sono un vantaggio, presentano tuttavia un difetto: la resistenza meccanica dei cavi bus in applicazioni appese, a seconda della lunghezza del cavo, raggiunge molto velocemente i propri limiti. Il carico di trazione del cavo dovuto al suo peso può infatti superare molto velocemente i valori consentiti. Per rispondere a questa necessità, igus, ha sviluppato il cavo bus CFSPECIAL.182.060 ad alta resistenza alla trazione per Profinet. Grazie alla sua particolare struttura con elementi di scarico della trazione integrati, si possono realizzare anche applicazioni appese di 100 m e oltre, nonché sostenere un peso proprio del cavo fino a 50 kg. Ciò consente di utilizzare la comunicazione bus anche nei nuovi e moderni trasloelevatori. igus è, al momento, l’unico produttore di cavi CAT5e, che offre anche soluzioni per applicazioni appese per Profinet, perfezionando la comunicazione per l’80 percento di tutte le applicazioni bus.
Il cavo CFSPECIAL.182.060 è schermato e ha un rivestimento esterno in PUR resistente all’abrasione in cui sono integrate delle fibre di scarico della trazione. Il cavo è resistente a olio e refrigeranti nonché a idrolisi e microbi. Il cavo è inoltre resiliente nonché privo di PVC e alogeni. Come tutti i cavi igus, anche il CFSPECIAL.182.060 è stato provato all’interno del laboratorio di 2.750 metri quadrati di proprietà dell’azienda. Anche su questo articolo igus è in grado di offrire la garanzia di 36 mesi che già da tempo offre anche sulle altre tipologie di cavi in gamma.
Contenuti correlati
-
Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti
Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2
Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Reti per l’idrogeno
L’emergente comparto dell’idrogeno rappresenta un ambito dalle grandi potenzialità per l’impiego delle reti Profibus e Profinet Leggi l’articolo