IFM lancerà ad Hannover un encoder multifunzione

 
Pubblicato il 9 febbraio 2015

IFM Electronics presenterà ad Hannover un innovativo encoder multifunzione, basato sul principio magnetico e supportato da una testa elettronica avanzata. Disponibili nelle varianti “basic” e “performance” (la prima con sole funzioni di encoder e senza tastierino), entrambe le versioni sono dotate di connettività IO Link e possono quindi essere inseriti in un contesto produttivo dove sono richieste capacità di comunicazioni anche ai sensori. Questi encoder sono proposti come alternativa alle tradizionali soluzioni fotoelettriche. Il display a bordo, il tastierino e la configurazione e manutenzione via IO Link rendono questi encoder particolarmente flessibili. Tre le modalità di funzionamento: encoder incrementali con risoluzione tra 2 e 10.000 impulsi; contatori; monitoraggio della velocità rotazionale.

Altre novità che saranno presentate in fiera: un aggiornamento del sensore di pressione PN; il sensore fotoelettrico M30 con misura del tempo di volo; i sensori di posizione serie O6 con housing in plastica e i sensori di posizione per ambienti umidi O6 WetLine con connettività IO Link.



Contenuti correlati

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Controllare in sicurezza il processo di birrificazione

    Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...

  • L’encoder per motor feedback Acuro AD37 è ora disponibile anche con cono 1:3

    Il principale campo di applicazione dell’Acuro AD37 sono le applicazioni ad alto dinamismo e con aspetti di criticità riguardo alla sicurezza. L’encoder è perfettamente attrezzato per i severi requisiti di questo settore: In primo luogo, funziona in...

  • Nuove frontiere per Advanced Robotics ad Automatica 2023: dual encoder induttivo KCI 120 Dplus Heidenhain

    Il dual encoder KCI 120 Dplus Heidenhain fornisce motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo. Per la sua doppia funzionalità dispone di un’unità di scansione centrale e due dischi graduati separati, sottoposti a scansione...

  • IFM Roadshow “Driven by Innovation” 2023

    L’imponente showroom mobile di 90 m2 distribuiti su due piani è completamente allestito con le soluzioni ifm dedicate all’automazione e alla digitalizzazione della fabbrica in ottica 4.0. In linea con il motto “close to you”, durante i 10 giorni di permanenza sul suolo italiano, il...

  • Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca

    La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...

  • Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce

    Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...

  • Robot autonomi per la raccolta delle mele

    I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo

  • Sensori intelligenti per l’industria di processo

    A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...

Scopri le novità scelte per te x