IA e AR cambiano il mondo della manutenzione predittiva

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Nella manutenzione industriale il passaggio dall’approccio reattivo a quello proattivo è in pieno svolgimento e mostra tutti i suoi vantaggi grazie anche al crescente utilizzo delle tecnologie digitali, in particolare dell’Intelligenza Artificiale e della Realtà Aumentata. Processi di analisi cognitiva, data mining e Machine Learning consentono di sviluppare modelli previsionali in base ai quali programmare gli interventi correttivi o sostitutivi, facilitati dalla pronta accessibilità di informazioni di supporto.
Contenuti correlati
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...