I primi quarant’anni di Allen Bradley in Italia
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

In concomitanza con la data della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, Allen Bradley scopriva l’Italia con l’apertura a Milano, il 12 ottobre del 1982, della prima sede italiana dell’omonima e storica azienda statunitense, fondata nel 1903 a Milwaukee (Wisconsin) per volontà di Lynde Bradley e Stanton Allen.
La storia italiana di quella che oggi, dopo l’acquisizione avvenuta nel 1985, è nota come Rockwell Automation, azienda di riferimento nell’automazione industriale e nella digital trasformation, inizia in piccolo appartamento al 70 di corso Garibaldi a Milano, con sei dipendenti. Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi spostamenti in varie zone di Milano, così come aperture in altre città italiane come Torino, Bologna, Genova, Firenze, Padova, Roma e Napoli motivati dalla necessità di spazi più adeguati all’incremento del numero dei dipendenti e del business.
A queste esigenze, ultimamente si sono aggiunti anche l’attenzione all’ambiente e l’impatto che una sede di lavoro innovativa e confortevole riveste sul benessere delle persone. Caratteristiche che si ritrovano negli attuali uffici di Milano, al 13/a di via Ludovico di Breme, completamente rinnovati e all’insegna di un approccio green con l’applicazione di elevati standard di efficienza energetica e di ecosostenibilità.
Sono passati 40 anni da quel giorno che, oltre a segnare l’inizio di un percorso di crescita aziendale, rappresenta una pietra miliare nella cultura industriale italiana. Con Allen Bradley, pioniere del moderno PLC, arriva in Italia il concetto di controllore logico programmabile e si iniziano a sviluppare quei sistemi sempre più complessi di automazione industriale che oggi costituiscono la risposta perfetta ai paradigmi della fabbrica intelligente.
“Oltre al ruolo di grande innovatore, ad Allen Bradley e quindi a Rockwell Automation, va anche riconosciuto il merito di aver avuto un importante impatto, culturale e tecnologico, sul business del nostro Paese” commenta Fabrizio Scovenna, Managing Director di Rockwell Automation Italia. “Da quarant’anni aiutiamo i nostri clienti, siano essi costruttori di macchine o end user, a far fronte con successo alle sfide dei più importanti mercati esteri che rappresentano una percentuale significativa del loro fatturato”.
“E lo facciamo grazie alle nostre tecnologie e servizi all’avanguardia, al supporto a livello globale e alla competenza sulla normativa di sicurezza delle macchine” continua Scovenna. “A tal proposito vorrei ringraziare tutte le persone che hanno fatto o fanno parte del team Italia per aver contributo alla crescita di Rockwell Automation e, nel contempo, vorrei estendere il ringraziamento anche ai nostri clienti che continuano a riporre fiducia in noi” conclude Fabrizio Scovenna.
Contenuti correlati
-
Asem a SPS 2023
Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e Simone Mori, business development manager, che ci hanno raccontato la partnership con Rockwell Automation e le novità che di casa Asem. GUARDA IL...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Smart Manufacturing: l’Italia che vorrebbe correre e vincere la sfida della competitività, ma (ancora) non può
Rockwell Automation condivide i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi,...
-
Un white paper approfondisce le caratteristiche dei software cloud-based
Rockwell Automation ha reso disponibile un white paper pubblicato da Frost & Sullivan che illustra le caratteristiche del software basato su cloud, con particolare riferimento alla trasformazione digitale. Il white paper analizza le sfide e le opportunità...
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
In viaggio verso la digitalizzazione
Asem, all’interno del gruppo Rockwell Automation, si conferma Centro di Eccellenza per la visualizzazione in un contesto globale Leggi l’articolo
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Rockwell rilascia I/O ad alta disponibilità configurabili tramite software
Rockwell Automation, già durante Automation Fair 2022 che si è svolta a metà novembre a Chicago, ha iniziato a ricevere ordini per la sua nuova piattaforma I/O Flexha 5000. Tra le dimostrazioni in programma durante la fiera,...
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
Scopri le novità scelte per te x
-
Asem a SPS 2023
Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...