I primi quarant’anni di Allen Bradley in Italia

In concomitanza con la data della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, Allen Bradley scopriva l’Italia con l’apertura a Milano, il 12 ottobre del 1982, della prima sede italiana dell’omonima e storica azienda statunitense, fondata nel 1903 a Milwaukee (Wisconsin) per volontà di Lynde Bradley e Stanton Allen.
La storia italiana di quella che oggi, dopo l’acquisizione avvenuta nel 1985, è nota come Rockwell Automation, azienda di riferimento nell’automazione industriale e nella digital trasformation, inizia in piccolo appartamento al 70 di corso Garibaldi a Milano, con sei dipendenti. Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi spostamenti in varie zone di Milano, così come aperture in altre città italiane come Torino, Bologna, Genova, Firenze, Padova, Roma e Napoli motivati dalla necessità di spazi più adeguati all’incremento del numero dei dipendenti e del business.
A queste esigenze, ultimamente si sono aggiunti anche l’attenzione all’ambiente e l’impatto che una sede di lavoro innovativa e confortevole riveste sul benessere delle persone. Caratteristiche che si ritrovano negli attuali uffici di Milano, al 13/a di via Ludovico di Breme, completamente rinnovati e all’insegna di un approccio green con l’applicazione di elevati standard di efficienza energetica e di ecosostenibilità.
Sono passati 40 anni da quel giorno che, oltre a segnare l’inizio di un percorso di crescita aziendale, rappresenta una pietra miliare nella cultura industriale italiana. Con Allen Bradley, pioniere del moderno PLC, arriva in Italia il concetto di controllore logico programmabile e si iniziano a sviluppare quei sistemi sempre più complessi di automazione industriale che oggi costituiscono la risposta perfetta ai paradigmi della fabbrica intelligente.
“Oltre al ruolo di grande innovatore, ad Allen Bradley e quindi a Rockwell Automation, va anche riconosciuto il merito di aver avuto un importante impatto, culturale e tecnologico, sul business del nostro Paese” commenta Fabrizio Scovenna, Managing Director di Rockwell Automation Italia. “Da quarant’anni aiutiamo i nostri clienti, siano essi costruttori di macchine o end user, a far fronte con successo alle sfide dei più importanti mercati esteri che rappresentano una percentuale significativa del loro fatturato”.
“E lo facciamo grazie alle nostre tecnologie e servizi all’avanguardia, al supporto a livello globale e alla competenza sulla normativa di sicurezza delle macchine” continua Scovenna. “A tal proposito vorrei ringraziare tutte le persone che hanno fatto o fanno parte del team Italia per aver contributo alla crescita di Rockwell Automation e, nel contempo, vorrei estendere il ringraziamento anche ai nostri clienti che continuano a riporre fiducia in noi” conclude Fabrizio Scovenna.
Contenuti correlati
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Rockwell rilascia I/O ad alta disponibilità configurabili tramite software
Rockwell Automation, già durante Automation Fair 2022 che si è svolta a metà novembre a Chicago, ha iniziato a ricevere ordini per la sua nuova piattaforma I/O Flexha 5000. Tra le dimostrazioni in programma durante la fiera,...
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Che ruolo può avere l’Edge Computing nel life science?
Per un’azienda del settore farma/life science, l’integratore di sistemi RoviSys ha deciso di implementare l’Edge Computing di Stratus per eliminare tempi di inattività e perdita di dati, oltre a far convergere OT/IT e ridurre i collaudi da...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Hiperbaric è Gold OEM Partner di Rockwell Automation
Hiperbaric, azienda specializzata in apparecchiature industriali per tecnologie ad alta pressione, è Gold OEM Partner di Rockwell Automation. Creato per supportare gli OEM di tutto il mondo, il Programma Partner OEM (Original Equipment Manufacturer) di Rockwell Automation...
-
Il leader della tecnologia CNC apre la seconda filiale in Cina
In qualità di fornitore di primo piano nella tecnologia CNC di fascia alta, NUM è presente praticamente in tutti i paesi industrializzati del mondo. Oltre alla sede centrale di Teufen, in Svizzera, l’azienda gestisce oggi 13 strutture strategiche in...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...
-
Il metodo Rockwell Automation per supportare la trasformazione digitale dei partner
La domanda che più frequentemente attraversa la mente dei dirigenti che operano nell’ambito della produzione è la seguente: Stiamo facendo il possibile per rispondere alle esigenze dei nostri clienti? Considerando l’impatto massiccio che la trasformazione digitale sta...