I Livelli Visivi con sensori a posizione variabile di F.lli Giacomello

F.lli Giacomello propone Livelli Visivi con sensori a posizione variabile che danno la possibilità di controllare il livello del liquido in modo chiaro e preciso.
Il principio utilizzato è quello dei vasi comunicanti: il liquido attraversa il livello per mezzo di viti cave, rivelando all’utente il preciso punto del liquido all’interno del serbatoio.
Attraverso una gamma di componenti, questi livelli riescono a soddisfare le esigenze particolari a un costo contenuto. Possono essere dotati di rubinetti che interrompono il flusso del liquido dal serbatoio al livello, di termometri per monitorare la temperatura in modo visivo o di PT 100 per il monitoraggio in continuo della temperatura tramite PLC.
I diversi materiali di tubo, viti, testate e OR forniscono una flessibilità di utilizzo.
I sensori elettrici posizionabili lungo l’interasse del livello lo sono a piacimento dal cliente finale e possono avere contatti in commutazione (SPDT) o semplici (SPST) con memoria.
Gli interassi forniti da 127 ÷ 3000 mm soddisfano le necessità degli utenti. In tal modo potranno risultare intercambiabili con i livelli esistenti in commercio e essere costruiti su misura rispetto alle necessità.
Lo schermo di protezione a U viene normalmente montato in modo d’ottenere la visibilità sulla parte frontale del livello, ma in caso di necessità può essere ruotato di 90° per ottenere la visibilità a destra o a sinistra.
Contenuti correlati
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la...
-
Sicurezza assicurata nelle stazioni di trasferimento con i sensori e laser scanner Leuze
Nelle applicazioni in cui i veicoli per il rifornimento dei corridoi interagiscono nelle stazioni di trasferimento con un collegamento diretto a un’area pericolosa, il funzionamento deve essere il più sicuro ed efficiente possibile: in tutta l’area, il...
-
Sensori guidano i robot nel farmaceutico più impegnativo
Macofar, business unit bolognese della multinazionale Romaco, specializzata in macchine e sistemi per il processo e il confezionamento di prodotti e specialità farmaceutiche, ha scelto di equipaggiare il suo sistema MicroRobot 50, una macchina altamente innovativa per...