Bosch Rexroth Italia è tra le aziende Top Employer 2023
L'approccio data-driven in ambito HR ha guidato il cambiamento: dal top-down al bottom-up, al centro dei processi le persone sono oggi protagoniste. Questo ha reso l'individuazione dei talenti più immediata ed oggettiva

Bosch Rexroth è tra le aziende certificate Top Employers 2023. La Certificazione Top Employers è il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e della loro attuazione per contribuire al benessere delle persone, migliorare l’ambiente di lavoro e il mondo del lavoro. La Certificazione Top Employers viene rilasciata alle aziende che raggiungono e soddisfano gli elevati standard richiesti dalla HR Best Practices Survey.
“Le persone devono essere al centro del processo d’innovazione e devono fare la differenza” afferma Ugo Caratti, Managing Director e CFO Sales Europe South Bosch Rexroth. “Ma se è così, le persone devono essere i soggetti attivi di tale processo: per farlo, è però necessario alimentare una fiamma, offrire stimoli, dare un senso al loro ruolo all’interno della nostra organizzazione e diventare bravi a dare risposta a domande sempre più individuali“.
Come è noto, il mercato del lavoro è in profonda trasformazione e, soprattutto in alcune figure professionali, c’è un forte mismatch tra domanda e offerta. Le competenze digitali sono sempre più richieste, università e ITS non sono ancora allineati rispetto alle forti esigenze che arrivano dal mercato. C’è un forte problema di ricerca delle competenze e di come queste possano restare e crescere all’interno dell’azienda, sapendo che – rispetto al passato – stipendio e brand non sono sufficienti ma servono anche flessibilità oraria e conciliazione dei tempi, crescita professionale, risposta al desiderio di imparare delle persone.
È in tale contesto che negli ultimi anni Bosch Rexroth ha intrapreso un importante processo di trasformazione aziendale che ha messo al centro le persone, con l’obiettivo di arricchire le competenze e il know-how aziendale per creare un ambiente di lavoro sempre più moderno e stimolante. Per dar seguito a tale strategia Bosch Rexroth, attraverso il progetto ‘Digital Organization Accelerator’, ha digitalizzato le proprie attività e sviluppato una cultura basata sulla trasparenza e condivisione dei dati, anche in ambito HR. Un passaggio culturale non semplice: “Lla crescente capacità di elaborare macro e micro dati in modo diversificato e complesso aiuta a prendere decisioni facendo affidamento su basi molto solide. Questo aiuta a creare un ambiente aziendale inclusivo, dove le reali esigenze di ogni persona vengono rimesse al centro” dichiara Anna Saccon, HR Director di Bosch Rexroth.
Il primo passo ha riguardato la raccolta e l’analisi di tutti i dati e informazioni che raccontano e definiscono l’esperienza in azienda dei collaboratori, dall’assunzione all’uscita. Un secondo step ha interessato la revisione dei processi HR. Nello specifico, molti di tali processi sono stati ridefiniti sulla basa di un approccio bottom-up, che ha letteralmente ribaltato l’approccio prima esistente.
In tal senso, un caso eclatante è stato quello relativo al processo di Training&Development. In passato l’approccio era tradizionale, di tipo top-down, per cui le proposte formative venivano formulate dal management. Oggi il processo è completamente ribaltato e sono direttamente i collaboratori a scegliere i propri corsi di formazione e i percorsi di upskilling e reskilling più adeguati. Le persone sono al centro per davvero, protagoniste del proprio e presente ma, soprattutto, del proprio futuro.
La sfida, seppur in un percorso in progress, è stata vinta. Il nuovo approccio digitale e data-driven ha infatti reso le persone più responsabili, protagoniste del proprio percorso professionale al 100%. La trasparenza dei dati aiuta inoltre a rendere l’individuazione dei talenti più immediata ed oggettiva, così come il coinvolgimento dei collaboratori nelle diverse fasi ha aumentato motivazione e senso di appartenenza da un lato e dato un forte slancio all’introduzione di nuove competenze digitali dall’altro.
Il futuro? Il tema dell’attrattività dei talenti è e sarà sempre più importante. Bosch Rexroth è una realtà organizzativa unica nel suo genere. Oggi sta lavorando sul coinvolgimento degli studenti sin dai primi anni dell’Università e degli ITS, per farsi conoscere sempre di più, cercando, con sempre maggiore efficacia, di trasmettere i propri valori e il peso del proprio brand.
L’idea di fondo che anima oggi Bosch Rexroth è che ogni persona, indipendentemente dalla posizione in organigramma, possa giocare un ruolo strategico in azienda. Una logica inclusiva, più orizzontale, che si basa sulla forza delle connessioni e dei legami interpersonali. Perché sì, i dati parlano e aiutano nel prendere le decisioni, ma al centro restano le persone.
Contenuti correlati
-
AAA: tecnici specializzati cercasi!
Oltre a rappresentare una strategia vincente per incrementare la produttività, le nuove tecnologie di Realtà Aumentata (AR) e Intelligenza Artificiale (AI) si rivelano essenziali per il Field Service Management (FSM) per contrastare l’invecchiamento della forza lavoro. Negli...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Una soluzione tutta idraulica per i trituratori
Rieter Morando progetta, realizza e commercializza in Europa, Sud America, Africa, Oriente impianti di triturazione industriale sviluppati con unità di potenza e motori idraulici Hägglunds di Bosch Rexroth Leggi l’articolo
-
Rieter Morando sceglie la linea Hägglunds di Bosch Rexroth
Per i propri sistemi di triturazione industriale che trovano sul mercato applicazione nella trasformazione e il recycling di differenti materiali, tra cui argilla, materiali di scarto dell’edilizia e gomma, Rieter Morando ha identificato nella linea di prodotti...
-
La diversità STEM è una soluzione, non un problema
I governi, le aziende e gli individui di tutto il mondo stanno affrontando importanti sfide sociali, tra cui il cambiamento climatico, la recessione economica e la digitalizzazione di quasi tutti gli aspetti della nostra vita. In questo...
-
Bosch Rexroth completa l’acquisizione di HydraForce
Al fine di espandere il volume di vendite globale nel settore dell’idraulica, Bosch Rexroth e HydraForce uniscono la loro presenza in regioni complementari e forniscono una copertura più bilanciata in Europa e Nord America, promuovendo al contempo...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Bosch Rexroth Italia e Bonfiglioli Consulting: una partnership forte in grado di soddisfare i clienti a 360°
Bonfiglioli Consulting diventa Certified Excellence Training Partner (CETP) di Bosch Rexroth Italia per ciò che concerne l’ambito del training. La società di consulenza, fondata nel 1973, ha il suo quartiere generale alle porte di Bologna, vanta dodici...
-
Un’idraulica connessa
Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo