Honeywell e Università Politecnica di Bucarest inaugurano un laboratorio di automazione industriale per studenti
Il laboratorio, all’avanguardia nel suo genere, consente agli studenti del Dipartimento di Automazione e Informatica di acquisire e applicare conoscenze e competenze tecniche

Honeywell annuncia l’apertura di un Laboratorio di Automazione Industriale in collaborazione con il Dipartimento di Automazione e Informatica dell’Università Politecnica di Bucarest che ha l’obiettivo di supportare gli studenti nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecniche necessarie per entrare a far parte, competere e avere successo nel settore dell’automazione industriale a livello globale.
Il laboratorio – il terzo che Honeywell ha realizzato negli ultimi due anni – consente agli studenti di mettere alla prova la teoria appresa in aula, sperimentando in prima persona le più recenti tecnologie di automazione industriale. Tra queste, il ControlEdge Programmable Logic Controller (PLC) di Honeywell che, se abbinato al Process Knowledge System Honeywell Experion, può ridurre i costi di integrazione dell’impianto, minimizzare il downtime, diminuire i rischi grazie alla cybersecurity integrata, e ridurre il TCO (Total Cost of Ownership). Il ControlEdge Unit Operations Controller (UOC) di Honeywell può essere utilizzato per implementare il potente ambiente di controllo Experion in un’ampia gamma di applicazioni in diversi ambiti, tra cui il settore chimico, farmaceutico, food and beverage, minerario, della cellulosa e della carta, midstream e idrico.
“Honeywell è presente in Romania con operation e investimenti significativi, ed è un importante datore di lavoro, per questo motivo ha grande interesse nel coltivare i talenti delle nuove generazioni e nel facilitare la loro transizione dal mondo accademico a quello lavorativo”, ha dichiarato Mihai Brana, Managing Director di Honeywell Romania. “Siamo lieti di poter collaborare ancora una volta con la principale istituzione tecnica rumena, l’Università Politecnica di Bucarest, per raggiungere questo obiettivo. Acquisendo una profonda esperienza nelle soluzioni Honeywell e applicandole a scenari reali, i giovani di tutto il Paese saranno meglio preparati e attrezzati per lavorare nel settore industriale”.
“La collaborazione con Honeywell è già diventata una tradizione. La nostra comunità universitaria vuole avere un impatto positivo sulla società e siamo certi che il laboratorio di automazione industriale che stiamo avviando aiuterà gli studenti ad avere un maggior successo sul mercato del lavoro. Ringraziamo Honeywell per la disponibilità a investire nell’istruzione e nel futuro dei giovani ingegneri in Romania”, ha aggiunto Mihnea Costoiu, rettrice dell’Università Politecnica di Bucarest.
Grazie al laboratorio, gli studenti possono costruire la logica per i dispositivi ControlEdge, caricarla nel controller e testarla in ambienti simulati. In questo modo, è possibile comprendere meglio il comportamento dei controller, imparare di più sul funzionamento della logica, fare esperienza nel collegamento di apparecchiature come sensori, trasduttori, indicazioni, motori e pompe e realizzare un’ampia gamma di applicazioni demo.
I corsi del Laboratorio di automazione industriale saranno inizialmente tenuti da esperti di ingegneria Honeywell insieme a rappresentanti del Dipartimento di Automazione e Informatica.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
Competenze STEM, Deloitte lancia un corso di formazione online ispirato a Margherita Hack
Avvicinare i giovani alle STEM attraverso strumenti didattici innovativi e modelli di riferimento capaci di trasmettere il fascino e la bellezza della scienza. È questo l’obiettivo di “Hacking Science: professioni spaziali”, il corso di formazione online ispirato...