HMS Industrial Networks: Anybus NP30 e Anybus NP40
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Le moderne reti Ethernet industriali si spingono molto oltre la funzionalità Ethernet standard. Migliori prestazioni di rete e funzionalità costantemente aggiunta portano a domande più elevate nei confronti dei macchinari che vogliono comunicare su queste reti. In Svezia, HMS Industrial Networks sviluppa soluzioni di comunicazione che permettono ai dispositivi di automazione industriale di comunicare attraverso reti differenti. Qui, sta iniziando a prendere forma una nuova generazione di tecnologia di comunicazione, pronta a raccogliere le sfide delle moderne reti e applicazioni Ethernet industriali. Al centro vi è un tipo di processore di rete completamente nuovo. “Per potere capire la nuova tecnologia, dobbiamo prima dare un’occhiata allo specchietto retrovisore”, afferma Jörgen Palmhager, Chief Operating Officer presso HMS. “Quando le reti Ethernet industriali sono state introdotte nei primi anni 2000, i produttori di dispositivi e i costruttori di macchine si sono trovati di fronte a una nuova sfida – mantenere i loro dispositivi compatibili con le reti fieldbus esistenti, oltre che con le nuove reti Ethernet industriali. In HMS, abbiamo capito che era necessario un processore di rete specializzato che avesse le corrette funzionalità, costo, dimensioni e prestazioni”. Il risultato è stato l’Anybus NP30, un processore di rete a chip singolo che includeva un processore, un controllore e un’API su uno spazio molto limitato (10×10 mm). Esso includeva inoltre memoria flash, che gli permetteva di salvare dati sul chip stesso.
“Ciò che abbiamo visto negli ultimissimi anni, tuttavia, è che l’Ethernet industriale sta ora richiedendo maggiori prestazioni e una nuova architettura”, afferma Jörgen Palmhager. “Le nuove reti Ethernet industriali stanno diventando sempre più specializzate, richiedendo molto al processore di rete che deve gestire la ‘traduzione’ fra reti e protocolli differenti. In breve, si può affermare che dobbiamo trasferire più dati rimanendo nello stesso tempo più flessibili nei confronti delle caratteristiche delle diverse reti”. Per rispondere a questa domanda, HMS presenta ora l’Anybus NP40, un processore di rete a chip singolo che include un core ARM ad alte prestazioni e un tessuto FPGA (Field-Programmable Gate Array). Il dispositivo è basato su Flash e l’architettura è stata progettata per combinare prestazioni e flessibilità su un singolo chip.
Il tessuto FPGA è utilizzato per implementare le varie interfacce Ethernet real-time, mentre il core ARM è utilizzato per eseguire gli stack di protocollo e applicazione. Poiché l’NP40 è basato su Flash, il dispositivo può essere riprogrammato per più reti Ethernet industriali differenti. Ciò significa che una sola piattaforma hardware può supportare più reti differenti semplicemente scaricando nuovo firmware. “Questa nuova tecnologia semplifica la vita dei produttori di dispositivi, perché possono installare un modulo di comunicazione in un prodotto e quindi scaricare esattamente il software di cui hanno bisogno per la connessione alle diverse reti”, afferma Jörgen Palmhager.
“Crediamo che questa nuova tecnologia, con una combinazione di un processore più veloce e un’area FPGA, offrirà una piattaforma a prova di futuro”, prosegue. “Essa darà il meglio di entrambi i mondi agli utenti, che potranno ottenere la velocità e la precisione di cui hanno bisogno per applicazioni impegnative, e la flessibilità per adattarsi a reti differenti semplicemente scaricando un nuovo firmware”.
HMS Industrial Networks: www.anybus.it
Contenuti correlati
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Portafoglio ampliato per i moduli COM in formato COM-HPC di congatec
L’azienda congatec ha annunciato la disponibilità di nuovi moduli COM (Computer-on-Module) in formato COM-HPC basati sulle versioni di fascia alta dei processori Intel Core di 13a generazione. Con questa introduzione la società amplia la propria gamma di...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
Scopri le novità scelte per te x
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...