Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022

Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show Automazione dello scorso novembre. L’edizione finalmente live della fiera offre anche l’opportunità di esplorare le soluzioni rivolte ad altri settori innovativi, e per conoscere sistemi di misura ultracompatti o con funzioni aggiuntive, particolarmente adatti per il montaggio in spazi ridotti.
KCI 120 Dplus Heidenhain: le nuove frontiere della robotica evoluta
Il dual encoder KCI 120 Dplus Heidenhain combina motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo compensando imprecisioni progettuali di robot altamente mobili e dinamici. Per la sua doppia funzionalità, dispone di un’unità di scansione centrale e due dischi graduati separati e offre dimensioni compatte ed estrema facilità di integrazione. A SPS Italia viene presentata la seconda generazione di KCI 120 Dplus con dimensioni ottimizzate.
KCI/KBI 1300 e KCI/KBI 100 Heidenhain: compatti e leggeri per piccoli servomotori
Per motori compatti di robot e altre applicazioni, Heidenhain ha messo a punto i trasduttori rotativi induttivi KCI 1300 (monogiro) e KBI 1300 (multigiro). Sono composti da un’unità di scansione e un disco graduato con fissaggio a vite o in alternativa un disco graduato con mozzo da applicare a pressione sull’albero motore. Con albero cavo del diametro di 25 mm, design compatto e peso ridotto sono anche insensibili alle contaminazioni e ai campi magnetici.
WMRA AMO: secondary encoder per alberi di grande diametro
I costruttori di robot possono ottenere un miglioramento significativo dell’accuratezza di posizione assoluta aggiungendo sistemi di misura angolari altamente precisi che posizionati a valle del riduttore di velocità determinano la posizione effettiva di ogni giunto del robot. Per tali applicazioni sono disponibili soluzioni modulari come il sistema di misura angolare WMRA di AMO idoneo per alberi di grande diametro e per condizioni di montaggio difficoltose.
ECI 1119 PressFit ed EQI 1131 PressFit Heidenhain: nuovi trasduttori rotativi induttivi per montaggio automatizzato in piccoli sistemi di azionamento
Con i nuovi trasduttori rotativi assoluti ECI 1119 PressFit (monogiro) ed EQI 1131 PressFit (multigiro), Heidenhain propone la soluzione ideale per il montaggio rapido, semplice e sicuro. I nuovi trasduttori rotativi sono adatti per motori con flangia di appena 40 mm x 40 mm e asse di soli 20 mm di altezza. Il trasduttore rotativo con flangia PressFit viene inserito a pressione ad accoppiamento di forza e collegato all’albero motore utilizzando una sola vite centrale, riducendo ingombro, favorendo il montaggio automatizzato delle apparecchiature e il monitoraggio del processo di installazione mediante misurazione della forza.
MULTI-DOF Technology di Heidenhain: misurazioni fino a 6 gradi di libertà
I sistemi di misura come LIP 6000 Dplus o GAP 1081 sono in grado non soltanto di determinare la posizione nella direzione di misura principale ma anche di rilevare variazioni in direzioni secondarie, garantendo un’accuratezza sensibilmente maggiore della misurazione. Evidenziano gli errori in varie direzioni di misura permettendo di compensare il loro effetto sul sistema completo grazie alla MULTI-DOF (Degree Of Freedom) Technology di Heidenhain.
Sistemi di misura di AMO: nuove possibilità progettuali per grandi apparecchiature in ambito medicale
Le soluzioni di sistema di AMO con principio di misura induttivo in assenza di contatto ed esente da usura soddisfano in maniera ottimale le esigenze di un funzionamento durevole, sicuro e affidabile nelle grandi apparecchiature medicali. Sono inoltre insensibili alle contaminazioni e molto resistenti anche ai campi magnetici. Disponibili per assi lineari e rotativi, sono particolarmente indicati per lunghe corse utili.
EnDat3 per la produzione digitale
EnDat 3 Heidenhain è l’interfaccia encoder ottimale per un’elevata integrazione di sistema e progettata per la digitalizzazione del futuro. Supporta la connessione di encoder e sensori addizionali su un unico bus di comunicazione dati ottimizzando i costi di sistema e la flessibilità di progettazione. Grazie a Functional Safety e funzioni diagnostiche complete, garantisce sicurezza e affidabilità nell’esercizio degli impianti.
La nuova soluzione a cavo singolo HMC 2 è stata specificatamente concepita per sistemi di misura Heidenhain con interfaccia EnDat 3 e trasmissione puramente seriale dei dati. Il cavo motore ibrido HMC 2 integra i fili per gli encoder e per l’alimentazione motore in un unico cavo. È così necessario un solo cavo tra motore e armadio elettrico.
Molte aziende scelgono la tecnologia Heidenhain per i propri prodotti. In SPS Italia, in particolare, sarà possibile scoprire soluzioni “Powered by EnDat 3 Technologies” presso gli stand di Euroconnection, LAPP e Robox.
Contenuti correlati
-
Verso una nuova era della robotica
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...
-
Verso una nuova era della robotica – versione integrale
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase di Industria 5.0....
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
1 miliardo di fatturato: volano gli azionamenti Nord DriveSystems
Nord DriveSystems ha superato per la prima volta il fatturato di 1 miliardo di euro. L’azienda considera tale traguardo come una conferma di fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano quanto le nostre soluzioni di...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
I rigorosi standard igienici e le difficoltà nella manipolazione dei prodotti rendono l’automazione della produzione alimentare una delle più grandi sfide. L’azienda Pintro bv – Belgio – ha ideato una nuova soluzione: il sistema Pick & Skewer...
-
La robotica Staubli al servizio della produzione farmaceutica
A causa della sua natura altamente regolamentata, l’industria farmaceutico-medicale in passato è stata lenta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione. Attualmente, invece, è proprio questa natura regolatoria che sta guidando il settore verso un’automazione sempre più spinta,...