Heartbeat Technology per i misuratori di portata Proline

Pubblicato il 4 dicembre 2014

Per la nuova generazione dei misuratori di portata Proline di Endress+Hauser è disponibile Heartbeat Technology, che offre la gamma più completa di diagnostica integrata dal tubo di misura fino ai segnali in uscita.

Questo assicura un bassissimo rischio residuo in caso di guasto funzionale non rilevabile. Calibrazione di fabbrica tracciabile e riferimenti interni ridondanti completano il principio di safety-by-design con i valori minimi di guasto in conformità alla IEC 61508.

Tra i vantaggi: massima flessibilità nella programmazione dei proof test, test di conformità sulla base di riferimenti tracciabili, validazione della funzionalità dello strumento documentata, maggiore disponibilità del sistema (non è necessario raggiungere il punto d’intervento), minimo impegno del personale coinvolto (grazie al sistema di test semplice e automatizzato), copertura dei test di almeno il 95% (minimo numero di guasti pericolosi non rilevati λDU).

Heartbeat Technology consente la massima flessibilità nella programmazione dei proof test. La semplicità e la brevità delle procedure di prova riducono al minimo i rischi di errori, pertanto, il personale addetto all’esecuzione delle prove è protetto dai rischi e soggetto a esposizione minima.



Contenuti correlati

  • Melsoft MaiLab, la piattaforma di Mitsubishi Electric che ottimizza le linee di produzione

    Melsoft MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è l’innovativo strumento di data science che offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e...

  • Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business

    La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...

  • Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi

    Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...

  • Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti

    Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....

  • Inventory management: 5 motivi per scegliere una soluzione cloud based

    L’ inventory management è un fattore cruciale per garantire la competitività aziendale, e oggi il quadro della gestione inventario è molto complesso: la pandemia da Covid-19 e la crisi geopolitica innescata dal conflitto fra Russia e Ucraina...

  • Tutti i vantaggi delle sonde di livello a vibrazione

    Le sonde di livello a vibrazione eseguono il loro compito in modo eccellente. Per via dell’assenza di parti in movimento meccanico nel processo, sono soggette a meno guasti e rotture. Inoltre, non è richiesta la taratura. Alcune,...

  • Edge device: cos’è e come funziona

    Gli edge device sono componenti importanti per l’applicazione dell’Industrial Internet of Things, ma allo stesso tempo è possibile trovare applicazioni IIoT in cui non è necessario averne uno per ottenere dei vantaggi. Si potrebbe visualizzare lo stesso...

  • Ipack-Ima, nuove idee per il packaging

    A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...

  • Più informazioni dalla barriera di misura

    Gli strumenti più recenti e dotati di connettività evoluta possono fornire, oltre ai dati di misura, importanti informazioni di diagnostica e sul processo produttivo. Turck Banner propone delle nuove barriere fotoelettriche di misura con IO-Link 1.1. Leggi...

  • Nuovi strumenti per la transizione ecologica

    Un’azienda italiana specializzata nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti, il Gruppo Seap, e una tedesca, il produttore di strumentazione di processo Endress+Hauser, collaborano per sviluppare nuove applicazioni utili alla transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x