HEAD acoustics si affida a CMX500 di Rohde & Schwarz per il test delle reti 5G NR
Il tester per comunicazioni radio R&S CMX500 è ideale per verificare la qualità delle chiamate vocali sulle reti 5G NR e LTE

HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz, esperta in analisi sui servizi audio e vocali, per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box per radiocomunicazioni R&S CMX500 con segnalazione 5G offre un ingombro significativamente ridotto e una maggiore maneggevolezza, oltre a potenti funzionalità di debug e analisi che supportano la verifica delle chiamate vocali da parte degli utenti finali.
Il tester per radiocomunicazioni R&S CMX500 offre un set di strumenti completo per verificare il corretto funzionamento e le prestazioni dei servizi audio e delle chiamate vocali. In combinazione con la piattaforma hardware labCORE di HEAD acoustics e il suo software di misurazione e analisi ACQUA, il tester R&S CMX500 permette di verificare le caratteristiche acustiche dei servizi vocali, sia nelle reti 5G (VoNR) che nelle reti 4G (VoLTE). Ciò consente ai produttori di dispositivi 5G di verificare la qualità vocale dei loro dispositivi sin dalla fase iniziale di sviluppo e prima della loro introduzione sul mercato.
Rohde & Schwarz ha risposto alle esigenze dei laboratori di test audio con una soluzione all’avanguardia che consente di verificare i dispositivi per reti 5G NR sia in modalità standalone (SA) che non-standalone (NSA), con multiplazione TDD e FDD. Il tester R&S CMX500 supporta le bande di frequenza 5G FR1 fino a 8 GHz e le bande di frequenza FR2 nello spettro delle onde millimetriche fino a 50 GHz con un unico strumento che offre tutte le funzionalità e i codec necessari per effettuare chiamate vocali in modalità VoLTE e VoNR. Grazie alla disponibilità di nuove funzioni, come la selezione della connessione, la configurazione e l’adattamento alle caratteristiche del dispositivo in prova (DUT), il sistema di test diventa molto più comodo da utilizzare, semplificando la connessione e la gestione dei collegamenti RF dal dispositivo in prova ai connettori del tester R&S CMX500.
Un’altra caratteristica importante è la funzione ‘Bearer and Flow Monitor’, che consente di visualizzare in tempo reale la qualità del servizio (QoS) dei vari flussi, video o audio. Ad esempio, vengono visualizzate tutte le proprietà del segnale audio, compresi bitrate e codec utilizzato all’interno del flusso. Il sistema HEAD acoustics labCORE viene collegato via Ethernet utilizzando la modalità di inoltro del traffico IP supportata dal server IMS integrato nel tester R&S CMX500, che è stata sviluppata congiuntamente dalle due aziende per questo caso d’uso. Ciò consente agli utenti di inoltrare al sistema labCORE i dati vocali di una chiamata, per effettuare un’analisi dettagliata della qualità del segnale audio. Tuttavia, viene supportata anche una connessione analogica con il sistema labCore nel caso in cui quest’ultimo non sia dotato di interfaccia IP.
Christian Schüring, responsabile commerciale per il mercato Telecom di HEAD acoustics, afferma: “Con il suo ingombro significativamente ridotto, il tester R&S CMX500 è una soluzione di misura e collaudo molto compatta e con un sistema di cablaggio e gestione drasticamente semplificati. Il funzionamento intuitivo, combinato con un’ampia gamma di visualizzazioni grafiche, ci ha decisamente convinto e siamo felici di continuare la nostra collaborazione in ambito internazionale, che si è rivelata molto fruttuosa lo scorso anno.”
Christoph Pointner, Senior Vice President responsabile dei tester per reti radiomobili di Rohde & Schwarz, aggiunge: “Siamo lieti che HEAD acoustics, partner di fiducia e leader di mercato nel settore misura e collaudo, abbia scelto il nostro tester per comunicazioni radio all’avanguardia R&S CMX500 come parte integrante della sua strumentazione di test. Ciò consentirà ai costruttori di infrastrutture e dispositivi di comunicazione di sviluppare e fornire rapidamente servizi vocali sulle reti 5G. L’esecuzione di test affidabili e tempestivi accelererà il lancio dei prodotti compatibili con lo standard VoNR e contribuirà a garantire che le prestazioni siano in linea con l’esperienza utente prevista”.
Contenuti correlati
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà possibile solo attraverso una solida comprensione delle proprietà di propagazione delle onde elettromagnetiche in tale porzione dello spettro. Il potenziale utilizzo della nuova banda di...
-
Il futuro dell’industria 4.0: dall’Innovation Lab di Milano, Omron fa il punto sulla produzione flessibile
Si è tenuto ieri, presso l’Innovation Lab di Milano, l’appuntamento di OMRON sulla Flexible Manufacturing, un’occasione per fare il punto sulle tecnologie e le soluzioni che l’azienda propone per la produzione flessibile, orientata alla risoluzione di problemi...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Rohde & Schwarz e Broadcom sviluppano soluzioni di test per Wi-Fi 7
Rohde & Schwarz e Broadcom hanno validato con successo l’utilizzo del tester per radiocomunicazioni R&S CMP180 con i chipset Wi-Fi 7 di Broadcom. I costruttori di dispositivi e sistemi elettronici wireless (OEM e ODM) possono ora introdurre sul mercato...
-
Connettività 5G per reti e dispositivi IoT
Per offrire ai progettisti e agli sviluppatori la possibilità di realizzare dispositivi IoT in modo più semplice, Microchip Technology propone la sua nuova scheda di sviluppo AVR-IoT Cellular Mini, che è la più recente soluzione entrata a...
-
Sensori di potenza Rohde & Schwarz per misure su segnali RF
I nuovi sensori di potenza R&S NRP90S e R&S NRP90SN di Rohde & Schwarz combinano un intervallo di frequenze misurabili da 50 MHz a 90 GHz con una gamma dinamica da -70 dBm a 20 dBm, oltre a...
-
Affrontare il futuro con l’agritech
Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo
-
Verso la ‘Gigabit society’
La strategia italiana per la banda ultra-larga, chiamata ‘verso la Gigabit society’, definisce le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale, nel solco delle indicazioni europee in cui visione, obiettivi e modalità sono espressi per...
-
Red Hat e Intel collaborano per promuovere l’innovazione edge per i sistemi Industry 4.0
Oggi le imprese raccolgono volumi crescenti di dati dalle fonti più svariate: macchine, dispositivi IoT, sensori, solo per citarne alcuni. Perché questi dati vengano trattati in maniera efficace e portino alla definizione di operazioni aziendali intelligenti, è...