Verso un equilibrio tra sicurezza dell’approvvigionamento energetico e cambiamento climatico
Il mondo sta vivendo una svolta epocale nella politica economica ed energetica internazionale, una svolta che comporta prezzi in crescita per l’energia, interruzione delle catene di approvvigionamento e ripercussioni dirette sulla produzione industriale mondiale. Allo stesso tempo, un sempre maggior numero di produttori si sta impegnando per contrastare il cambiamento climatico. In questa situazione occorre trovare rapidamente nuove soluzioni: a livello politico, economico e soprattutto tecnologico. Hannover Messe 2022 farà da cornice a queste soluzioni

Dal 30 maggio al 2 giugno, circa 2.500 imprese presenteranno nel quartiere fieristico di Hannover le loro tecnologie per le fabbriche e i sistemi energetici del futuro. All’insegna del tema conduttore della Trasformazione Industriale, dimostreranno come impianti produttivi in rete operino con maggiore efficienza e maggior risparmio delle risorse e come sia possibile generare e trasmettere energia in modo sostenibile.
“I temi di Hannover Messe sono più che mai importanti sullo sfondo dell’attuale situazione politica mondiale”, ha detto Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe, nel corso della Hannover Messe Preview, precisando: “La questione centrale è come garantire la sicurezza delle catene di approvvigionamento e lo sviluppo in un mondo in rapida trasformazione politica, ecologica ed economica, e allo stesso tempo contrastare il cambiamento climatico. Le tecnologie innovative avranno un ruolo chiave al riguardo”.
Tra le aziende espositrici figurano colossi come Siemens, Bosch, Schneider Electric, Schaeffler, Microsoft, SAP e Service Now, e numerose altre aziende importanti quali Beckhoff, Festo, Harting, Pepperl+Fuchs, Phoenix Contact, Wago e Ziehl-Abegg. Ad essi si aggiungono grossi istituti di ricerca come il Fraunhofer o il Karlsruher Institut für Technologie (KIT) e un centinaio di startup che ad Hannover Messe trovano una piattaforma ideale per fare rete con l’industria.
Energie verdi e idrogeno per un approvvigionamento sicuro e per la tutela climatica
In tema di produzione a zero emissioni di CO2 e di sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Europa, spetta un ruolo chiave alle energie rinnovabili e all’idrogeno verde. Molte aziende propongono già soluzioni concrete. Il Centro di Industria 4.0 dell’espositore di Hannover Messe Bosch ha creato, ad esempio, un circuito a idrogeno che produce idrogeno verde per processi industriali.
Per effetto dell’attuale dibattito sull’approvvigionamento energetico, il tema dell’idrogeno acquista sempre più importanza nel contesto di Hannover Messe. Köckler ha affermato: “Da anni ormai noi allestiamo la maggiore piattaforma europea per l’industria dell’idrogeno e delle celle a combustibile. Ad Hannover oltre 200 aziende presenteranno soluzioni per un approvvigionamento energetico sostenibile basato sull’idrogeno ottenuto da fonti energetiche rinnovabili. Tra di esse ci sono Iberdrola, Saint Gobain, Emerson, ElringKlinger, Plug Power, Siemens, Phoenix Contact, Enapter, Bosch, Hexagon Purus, Nel Hydrogen, Hydrogenious e GP Joule”.
Digitalizzazione, automazione e IA in risposta al cambiamento climatico
L’Europa si propone di essere climaticamente neutrale entro la metà del millennio. Un numero crescente di aziende si è prefisso obiettivi ambiziosi al riguardo e intende convertire completamente la propria produzione e i propri servizi. Gli espositori di Hannover Messe propongono le tecnologie necessarie a tale scopo.
Con moderne macchine e impianti è possibile produrre praticamente ogni tipo di bene con maggiore efficienza energetica e tutela delle risorse, mentre soluzioni della meccanica e dell‘impiantistica, dell’elettronica e dell’industria del software e dell’IT possono migliorare di molto i processi di controllo di sistemi complessi, potenziando l’innovazione e riducendo in tutto il mondo le emissioni di gas serra.
La rilevazione dell’impronta di CO2 di intere catene di approvvigionamento è spesso il primo passo in direzione della neutralità climatica. Un altro espositore Hannover Messe, Siemens, ha sviluppato per questo un software che raccoglie i dati dell’emissione lungo la catena di fornitura e li combina con i dati della creazione di valore dell’azienda per determinare l’impronta ecologica effettiva di un prodotto.
Piattaforma di politica economica con il Portogallo come Paese Partner
Hannover Messe sarà inaugurata congiuntamente dal cancelliere federale Olaf Scholz e dal premier portoghese António Costa. Paese Partner della più importante fiera mondiale delle tecnologie per l‘industria sarà infatti quest’anno il Portogallo.
Ad Hannover Messe 2022 si sono già iscritte più di 120 aziende portoghesi, che, all’insegna dello slogan “Portugal Makes Sense”, presenteranno i loro prodotti e le loro soluzioni per la trasformazione digitale, per la svolta energetica e per catene di approvvigionamento affidabili.
Hanno già confermato la loro presenza anche altri importanti esponenti politici quali Frans Timmermanns, vicepresidente della Commissione Europea, e Bettina Stark-Watzinger, ministro federale tedesco per l’Istruzione e per la Ricerca. Dopo due anni di “Pausa per Coronovirus”, Hannover Messe tornerà così ad essere la piattaforma internazionale per il dialogo sulla politica economica. Secondo Köckler: “A fine maggio la community mondiale dell’industria terrà gli occhi puntati su Hannover. Quest’anno in particolare Hannover Messe potrà mandare segnali di politica economica e costruire ponti”.
Oltre al fronte espositivo, verrà offerto ai visitatori anche un programma collaterale di alto profilo. Sui cinque palchi riservati alle conferenze si affronteranno temi come automazione, cloud e infrastrutture, analisi e gestione dei dati, piattaforme digitali, robotica, sicurezza dell’IT, intelligenza artificiale, energie rinnovabili, idrogeno verde, produzione a efficienza energetica e CO2 neutra, gestione energetica digitale, economia circolare e molto altro. L’intero programma potrà essere seguito sia in presenza sia in remoto, perché andrà contemporaneamente in streaming anche sul sito di Hannover Messe.
Contenuti correlati
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Il percorso di avvicinamento a MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024
Il percorso di avvicinamento a MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024 si sviluppa con una serie di eventi, in presenza e online, per far emergere a ogni livello il valore dell’efficienza e del mix energetico, unitamente a...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
Pepperl+Fuchs promuove l’iniziativa “Manufacturing-X”
Con l’iniziativa “Manufacturing-X”, la piattaforma Industry 4.0 sta creando uno spazio dati sovrano tra industrie e aziende, con l’obiettivo di favorire la cooperazione multilaterale lungo le catene di fornitura e portare i processi di creazione del valore...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Trasmissione senza contatto
Comunicazione in tempo reale di energia e dati, indipendentemente dal protocollo e senza contatto, grazie alla tecnologia Nearfi sviluppata da Phoenix Contact Leggi l’articolo
-
Aria di ottimismo ad Hannover Messe
“Nei padiglioni della fiera regna un clima di ottimismo”, ha detto Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe, durante la conferenza stampa finale di Hannover Messe 2023, aggiungendo che “i risultati sono stati addirittura superiori alle già elevate...