Hannover Messe 2020, la trasformazione alle prese con le turbolenze industriali

Tempi di turbolenza economica e industriale segnano il passo a una trasformazione che sarà descritta durante l’edizione 2020 di Hannover Messe (dal 20 al 24 aprile 2020). Con il tema conduttore della “Trasformazione Industriale” e con la presenza di circa 6.000 espositori, la fiera mondiale dell’industria farà luce sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, dal mutato profilo della domanda e dalla crescente sensibilità alle problematiche ambientali.
L’industria mondiale sta attraversando un periodo di profondo cambiamento, trainato soprattutto dalle megatendenze della digitalizzazione, dell’individualizzazione e della tutela ambientale. E contemporaneamente deve affrontare anche un difficile contesto economico e politico. “Stiamo per addentrarci in un’epoca di mutamenti come da tempo non ne vedevamo”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. “In questa fase HANNOVER MESSE è più importante che mai, perché è la sola piattaforma fieristica che dedichi tanta attenzione al processo della trasformazione industriale nella sua completezza, accompagnandone l’evoluzione. Grazie alla varietà e alla competenza dei suoi espositori, attivi in più ambiti, Hannover Messe, guiderà il cambiamento in atto e darà preziosi impulsi per la creazione di un’industria sempre più integrata a livello digitale e globale.”
Le aziende del settore industriale devono far fronte a esigenze e sfide diverse anche rispetto a pochi anni fa. La loro domanda è cambiata. Il mondo della ricerca e dello sviluppo e i fornitori di tecnologie per la produzione, per la logistica e per l’approvvigionamento energetico devono necessariamente tenerne conto. Devono prendere il controllo del cambiamento. Questo significa investire in Industria 4.0, in Logistica 4.0 e nell’intelligenza artificiale, ma anche nel 5G, nella produzione ecologica, nelle soluzioni di costruzione leggera e nelle tecnologie di trazione elettrica.
“Le aziende che producono macchine e impianti vogliono poter proporre a un pubblico internazionale le loro soluzioni per un ambiente produttivo digitalmente integrato spaziando lungo l’intera catena del valore: dall’approvvigionamento dei materiali alla produzione e alla logistica, all’approvvigionamento energetico, ai nuovi canali di vendita su piattaforme. In contemporanea, però, queste stesse aziende vogliono anche raccogliere suggerimenti per il processo di trasformazione che riguarda le loro proprie attività. Hannover Messe risponde ad entrambe le esigenze: è un punto d’incontro davvero unico nel suo genere e traccia la via del futuro”, afferma Thilo Brodtmann, Direttore Generale dell’Associazione dei costruttori tedeschi di macchine e impianti (VDMA).
Manager industriali, ingegneri addetti allo sviluppo e alla progettazione, direttori di produzione, della logistica e dell’IT, direttori della supply chain e direttori energetici possono trovare ad Hannover Messe tutte le tecnologie di cui hanno bisogno per mantenere la loro azienda competitiva e il loro modello di business a prova di futuro: da componenti singoli a sistemi completi, a ecosistemi digitali.
Tra le circa 6.000 aziende espositrici attese ad Hannover Messe 2020 figurano nomi quali ABB, Amazon Web Services, Arburg, Beckhoff, Bosch Rexroth, Cisco, Dematic, Endress+Hauser, Festo, Fraunhofer, Harting, IBG, IBM, ifm, igus, Kawasaki, Knapp, Lapp, Lenze, Microsoft, Mitsubishi, Phoenix Contact, Pepperl+Fuchs, Rittal, SAP, Schaeffler, Schneider Electric, Schunk, SEW-EURODRIVE, SICK, Siemens, Software AG, Still, Toyota Materials Handling, Wago, Weidmüller e Yaskawa.
“Il settore industriale è rappresentato ad Hannover Messe in tutta la sua vastità. I visitatori possono così toccare con mano l’intero processo che va dallo sviluppo della produzione alla produzione, ai nuovi modelli di business data-driven. Questa visione completa è fondamentale, perché la transizione alla fabbrica intelligente non potrà avvenire senza la stretta integrazione tra produzione e logistica,” conclude Köckler.
Contenuti correlati
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
Una pizza 4.0
Le soluzioni smart di Eaton hanno reso la linea di produzione delle pizze fresche di Megic Pizza più sicura ed efficiente, sfruttando al meglio i vantaggi della digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Competenze e tecnologia, un binomio inscindibile
La difficoltà di reperire personale qualificato e la necessità di trattenere in azienda le migliori competenze spingono sempre più aziende a investire in formazione e in nuove tecnologie al fine di mantenere la loro competitività. Si tratta di due trend che, in ambito...
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Come gestire il business nel Metaverso con TechStar
Il Metaverso è realtà: uno spazio virtuale ma concreto, in evoluzione ma già pronto da esplorare, da vedere, sentire e ora abitare grazie a TechStar, realtà tecnologica italiana Metaverse Enabler che accompagna le aziende nella loro Virtual...
-
A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, un tour immersivo per entrare in contatto con l’industria del futuro
Un “viaggio nel futuro”: è quanto proporranno Oracle, Alfa Sistemi e il centro di formazione esperienziale LEF-Lean Experience Factory di McKinsey, a Pordenone, nella cornice di SPS Italia 2022. Si tratterà di un tour immersivo, sia virtuale...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...