Handheld rugged di Panasonic distribuiti da Jarltech e CI Distribution

Due nuovi distributori per la gamma di dispositivi handheld rugged di Panasonic. Si tratta di Jarltech, che supporterà la distribuzione in Europa, e CI Distribution che si occuperà del Regno Unito e dell’Irlanda. Ne ha dato l’annuncio la società.
In particolare, Jarltech fornirà a rivenditori e system integrator di oltre 30 Paesi in Europa anche i device handheld Toughbook con sistema operativo Windows e Android, oltre a tablet e notebook rugged.
CI Distribution, invece, è specialista nei device rugged e supporterà più di 600 rivenditori fornendo i device rugged Panasonic Toughbook tra cui dispositivi handheld, tablet e notebook.
Sottili, leggeri e con un design ergonomico a favore della produttività, i dispositivi Panasonic sono concepiti per resistere alle sfide lavorative estreme.
I dispositivi handheld rugged riducono il bisogno di utilizzare più device durante il lavoro, combinando le capacità di un tablet handheld, di uno smartphone e di un lettore di codici a barre – il tutto in misura tascabile e fully rugged.
Si tratta, quindi, di dispositivi ideali per i lavoratori mobili dei settori della logistica, produzione, retail e servizi di emergenza.
Contenuti correlati
-
Notebook rugged Panasonic Toughbook per il settore della difesa
Panasonic ha reso disponibile Toughbook 40, nuovo notebook rugged da 14 pollici progettato per il settore della difesa ma che risulta essere uno strumento versatile anche per la polizia e le utility. Con il Toughbook 40 il...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
Il MES in tessitura
Crickets ha progettato una soluzione standard, rapida e riutilizzabile che semplifica il colloquio bidirezionale tra macchine e MES, nascondendo le complessità delle macchine Leggi l’articolo
-
Le fabbriche sono già realtà con Panasonic NPM G
Panasonic Factory Solutions Europe ha introdotto la serie NPM G, una gamma integrata di sistemi di produzione Surface Mounted Technology (SMT) progettati per rispondere in tempo reale all’evoluzione della domanda e della catena produttiva con aggiornamenti continui...
-
Laptop e tablet Panasonic Toughbook per il settore marittimo
di Roland de Haas, Co-founder di Dutch IT Supplier BV Quello marittimo è un settore specifico, in cui il tempismo è cruciale. Spesso è difficile stabilire con esattezza quando una nave arriverà in porto, e una volta...
-
Arrow Electronics integra i servizi SaaS e la collaborazione sicura di AvePoint
Arrow Electronics ha firmato un accordo Pan-Europeo con AvePoint, produttore di soluzioni innovative per le piattaforme SaaS e data management, integrando in ArrowSphere le applicazioni SaaS di security e collaboration di AvePoint. Le soluzioni AvePoint sono progettate...
-
Panasonic identifica le esigenze di mobile computing per il settore farmaceutico
Mai come prima l’incredibile sfida di sviluppare e produrre vaccini in grandi quantità per la pandemia ha messo l’industria farmaceutica sotto il microscopio, allo scrutinio del mondo intero. Molti di noi hanno immaginato le più grandi menti...
-
La raccolta dati con IO-Link
All’origine dei dati: dispositivi che possono scambiare dati sulla rete con IO-Link o che servono alla realizzazione di una rete IO-Link Leggi l’articolo
-
Automationware e Geek+ insieme per coprire tutti gli scenari della robotica mobile in Italia
È una collaborazione strategica quella stretta fra AutomationWare (AW) e Geek+, azienda nota a livello mondiale nella smart logistic grazie a un portafoglio di soluzioni robotiche mobili dotate di intelligenza artificiale applicata alla logistica e ai processi manifatturieri....
-
FP-I4C, l’IIoT gateway di Panasonic pensato per portare il valore dei dati dove servono
Il requisito chiave della trasformazione digitale è la convergenza tra l’Information Technology (IT) e l’Operation Technology (OT), in cui i dati “utili” generati dai dispositivi intelligenti a bordo macchina devono essere aggregati con i dati del sistema...